Archeologia
Universita' Degli Studi Di Padova
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Archeologia
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico; storico- artistico; archivistico e librario; teatrale, musicale e cinematografico; demoetnoantropologico; del paesaggio e dell'ambiente);
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione e alla valorizzazione nel settore dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio, sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali, nonche' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei beni culturali e del recupero ambientale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea triennale in Archeologia si propone di fornire agli studenti una solida preparazione sulle principali culture antiche succedutesi nel Mediterraneo e in Europa dalla Preistoria al Medioevo, attraverso lo studio di molteplici insegnamenti di carattere archeologico, storico- artistico e culturale.
Il Corso si prefigge, inoltre, di far conoscere le principali linee metodologiche della scienza archeologica moderna, nonche' di promuovere l'apprendimento di materie specialistiche di ambito chimico, fisico e geologico applicate alla conoscenza dei materiali e dei contesti archeologici.
Queste conoscenze teoriche sono integrate da un percorso formativo a carattere pratico con esercitazioni (stages) presso cantieri archeologici per l'apprendimento delle metodologie dello scavo archeologico stratigrafico, della ricognizione di superficie, dell'uso della strumentazione grafica, fotografica e topografica di rilievo, dell'elaborazione informatica dei dati.
Il percorso formativo prevede, infine, lo studio della legislazione dei Beni Culturali; la buona padronanza di almeno una lingua moderna dell'Unione Europea e la conoscenza dei principali strumenti informatici applicati alla ricerca, alla tutela e alla valorizzazione dei Beni Culturali, in particolare del patrimonio archeologico
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico; storico- artistico; archivistico e librario; teatrale, musicale e cinematografico; demoetnoantropologico; del paesaggio e dell'ambiente);
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione e alla valorizzazione nel settore dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio, sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali, nonche' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei beni culturali e del recupero ambientale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea triennale in Archeologia si propone di fornire agli studenti una solida preparazione sulle principali culture antiche succedutesi nel Mediterraneo e in Europa dalla Preistoria al Medioevo, attraverso lo studio di molteplici insegnamenti di carattere archeologico, storico- artistico e culturale.
Il Corso si prefigge, inoltre, di far conoscere le principali linee metodologiche della scienza archeologica moderna, nonche' di promuovere l'apprendimento di materie specialistiche di ambito chimico, fisico e geologico applicate alla conoscenza dei materiali e dei contesti archeologici.
Queste conoscenze teoriche sono integrate da un percorso formativo a carattere pratico con esercitazioni (stages) presso cantieri archeologici per l'apprendimento delle metodologie dello scavo archeologico stratigrafico, della ricognizione di superficie, dell'uso della strumentazione grafica, fotografica e topografica di rilievo, dell'elaborazione informatica dei dati.
Il percorso formativo prevede, infine, lo studio della legislazione dei Beni Culturali; la buona padronanza di almeno una lingua moderna dell'Unione Europea e la conoscenza dei principali strumenti informatici applicati alla ricerca, alla tutela e alla valorizzazione dei Beni Culturali, in particolare del patrimonio archeologico
Conoscenze
L'accesso al Corso di laurea in Archeologia non e' disciplinato da una verifica delle competenze, sono tuttavia ritenute necessarie al fine di affrontare questo corso di studio conoscenze specifiche nell'ambito della Lingua e Letteratura Italiana e nell'ambito della Storia e Geografia, nonche' un buon livello di competenza in almeno una lingua europea.
In particolare, per quanto riguarda la Lingua e Letteratura Italiana lo studente deve conoscere bene gli elementi essenziali della grammatica italiana, saper padroneggiare i termini del lessico corrente; saper riconoscere e discriminare gli stili letterari; conoscere autori e opere in rapporto alle diverse epoche e ai generi letterari. Per quanto riguarda la Storia e Geografia lo studente deve possedere una conoscenza sintetica dei diversi periodi storici e dei principali eventi e processi che li caratterizzano; deve, inoltre, avere conoscenze di geografia storica, politica ed economica.
Ai fini di un agevole accesso al corso di laurea, si ritengono qualita' importanti la capacita' di scrivere correttamente e il possesso di buone abilita' verbali e di comprensione lessicale e di testi nella lingua italiana e in almeno una lingua straniera.
La verifica all'accesso della personale preparazione sara' effettuara con modalita' che verrano definite nel Regolamento didattico del corso di studio.
In particolare, per quanto riguarda la Lingua e Letteratura Italiana lo studente deve conoscere bene gli elementi essenziali della grammatica italiana, saper padroneggiare i termini del lessico corrente; saper riconoscere e discriminare gli stili letterari; conoscere autori e opere in rapporto alle diverse epoche e ai generi letterari. Per quanto riguarda la Storia e Geografia lo studente deve possedere una conoscenza sintetica dei diversi periodi storici e dei principali eventi e processi che li caratterizzano; deve, inoltre, avere conoscenze di geografia storica, politica ed economica.
Ai fini di un agevole accesso al corso di laurea, si ritengono qualita' importanti la capacita' di scrivere correttamente e il possesso di buone abilita' verbali e di comprensione lessicale e di testi nella lingua italiana e in almeno una lingua straniera.
La verifica all'accesso della personale preparazione sara' effettuara con modalita' che verrano definite nel Regolamento didattico del corso di studio.
Sbocchi Professionali
Il Corso di laurea in Archeologia si propone di formare: archeologi da inserire nelle sedi periferiche del Ministero dei Beni e delle Attivita' culturali (Soprintendenze archeologiche e regionali), negli enti locali (Comuni, Province, Regioni) e negli enti museali pubblici e privati; operatori in societa' di servizi specializzate nel settore degli scavi archeologici; esperti d'arte antica (classificatore, certificatore, documentarista, consulente nel settore del restauro); esperti di pubblicita' e divulgazione multimediale nel settore dei Beni Culturali; consulenti per progettazione e gestione di siti e parchi archeologici; operatori impegnati nella realizzazione di carte archeologiche, nelle valutazioni di rischio nell'ambito dell'archeologia preventiva (legge 109/2005), nei censimenti.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Organizzatori di fiere ed esposizioni
- Organizzatori di convegni e ricevimenti
- Guide ed accompagnatori turistici
- Tecnici dei musei
- Tecnici delle biblioteche
- Stimatori di opere d'arte
- Periti filatelici e numismatici
Prova Finale
La prova finale e' costituita da una dissertazione scritta, su un tema concordato con un docente del corso. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito dimestichezza nella ricerca bibliografica, facolta' di analisi critica dei dati e capacita' di sintesi nello svolgimento del tema prescelto.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto