Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Parthenope - Facolta - Statistica E Informatica Per La Gestione Delle Imprese
 
Statistica E Informatica Per La Gestione Delle Imprese
Universita' Degli Studi Di Napoli Parthenope
 
Facolta' Di Economia
 
Statistica E Informatica Per La Gestione Delle Imprese
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline statistiche;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base nelle aree applicative individuate dalle strutture didattiche competenti;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi statistica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere gli strumenti logico- concettuali e metodologici per la progettazione ed esecuzione delle indagini statistiche (osservazionali o sperimentali) e per il trattamento informatico dei dati;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nel campo dell'apprendimento e della diffusione della conoscenza statistica, con autonomia e responsabilita'; potranno inserirsi come esperti qualificati, in grado di produrre e gestire l'informazione qualitativa e quantitativa.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a far acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della statistica, nonche' di metodi propri della statistica nel suo complesso; le conoscenze di base e la capacita' di modellizzazione statistica nei diversi campi applicativi;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, laboratori, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea di primo livello in Statistica e Informatica per la Gestione delle Imprese si propone di formare laureati che posseggano un'adeguata conoscenza delle discipline dell'area della Statistica e dell'Informatica con particolare riferimento alle metodologie ed agli strumenti piu' adatti per il supporto alle decisioni strategiche di impresa ed alle politiche di marketing.
Il corso si pone l'obiettivo di far acquisire specifiche competenze sui seguenti aspetti:
- la raccolta, l'analisi e la sintesi di informazioni pertinenti al contesto aziendale;
- la costruzione, la gestione e l'analisi di basi di dati aziendali;
- la progettazione, lo sviluppo e l'ottimizzazione di software applicativi nell'ambito della gestione dei sistemi informativi aziendali;
- l'individuazione di opportune soluzioni matematiche e statistiche nei vari stadi del processo gestionale;
- l'elaborazione e la stima di modelli interpretativi e previsivi aziendali;
- l'interpretazione dei risultati dell'analisi e il loro impiego nei processi decisionali.
Per le finalita' indicate il curriculum del corso di laurea prevede l'acquisizione di:
- fondamenti di matematica, di informatica, di statistica, di economia politica e di economia aziendale;
- conoscenze specialistiche negli ambiti disciplinari statistico applicato, informatico- matematico applicato, aziendale ed economico- gestionale;
- conoscenze in materie affini come il diritto dell'informazione e della comunicazione;
-
- conoscenze in materie opzionali a scelta dello studente che approfondiscono le tematiche del percorso di studi.
Sono previste, inoltre, ulteriori attivita' formative per la conoscenza di una lingua straniera, eventuali attivita' esterne come tirocini formativi della durata minima di tre mesi, e soggiorni di studio presso altre universita' estere, nel quadro di accordi internazionali
 
Conoscenze
Si richiede un'adeguata preparazione di base che preveda:
a)elementi di matematica (numeri interi , razionali e reali; equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; elementi di geometria analitica nel piano e nello spazio);
b)conoscenze basilari di informatica, almeno equivalenti, per quanto riguarda i contenuti, al livello della certificazione ECDL Core;
c)conoscenze di base di almeno una lingua straniera.
La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso avverra' con modalita' che saranno indicate nel Regolamento Didattico del corso di studio.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato di primo livello in Statistica e Informatica per la Gestione delle Imprese puo' lavorare come esperto dei sistemi informativi per la gestione aziendale con il compito di organizzare i flussi informativi interni ed esterni
all'azienda, attraverso la progettazione di rilevazioni e la costruzione e l'aggiornamento di basi di dati.
Puo' inoltre trovare impiego presso aziende, pubbliche e private, come specialista nei rapporti con il mercato in diverse aree funzionali quali ad esempio l'area commerciale, marketing e comunicazione, in qualita' di esperto di analisi di mercato e di customer service.
Come statistico industriale esperto di procedure di qualita', puo' svolgere funzioni di controllo della produzione e miglioramento della qualita' dei prodotti.
Lo statistico esperto di gestione aziendale fornisce, inoltre, supporto all'attivita' manageriale dell'azienda, utilizzando gli strumenti statistici e informatici per migliorare l'efficienza dei processi produttivi e gestionali propri dell'impresa.
Il possesso della laurea di primo livello in Statistica e Informatica per la Gestione delle Imprese costituisce titolo di ammissione all'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di attuario junior.


Il corso prepara alle professioni di
  • Analisti e progettisti di software applicativi e di sistema
  • Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
  • Analisti di mercato
 
Prova Finale
Il corso si conclude con la preparazione di una relazione estesa senza carattere di originalita' che, pero', costituisce una sintesi organica di una tematica relativa ad uno degli insegnamenti del percorso formativo, cosi' come emerge dalla bibliografia piu' aggiornata dedicata alla tematica medesima. La classica figura del Relatore della tesi e' qui sostituita da quella del Tutor che ha il compito di guidare lo studente nella scelta della bibliografia e di aiutarlo a rinforzare le capacita' di elaborazione dei testi e le abilita' comunicative.