Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Parthenope - Facolta - Scienze Nautiche Ed Aeronautiche
 
Scienze Nautiche Ed Aeronautiche
Universita' Degli Studi Di Napoli Parthenope
 
Facolta' Di Scienze E Tecnologie Pasquale Leonardi Cattolica
 
Scienze Nautiche Ed Aeronautiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere adeguate conoscenze fondamentali di matematica, fisica, chimica e informatica, ed acquisire le metodiche disciplinari di indagine;
- essere in grado di operare professionalmente nei campi di applicazione della navigazione marittima, terrestre, aerea e spaziale; nel campo del rilevamento;della idrografia e della oceanografia; della meteorologia;
- possedere adeguate competenze per gestire la logistica e la sicurezza della navigazione e degli impianti a terra;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, almeno una lingua dell'unione europea, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenze e per lo scambio di informazioni generali.

I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali nei diversi ambiti del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti,del rilevamento, dell'oceanografia, della meteorologia, anche ai fini della sicurezza degli impianti portuali ed aeroportuali.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe sono finalizzati alla formazione:
- di ufficiali di navigazione per la marina mercantile; di assistenti al volo e controllori del traffico aereo; di topografi e cartografi, di idrografi, di oceanografi, di meteorologi, di addetti alla gestione degli impianti portuali ed aeroportuali;
- per i campi di applicazione, i curricula devono comprendere attivita' finalizzate allo studio della navigazione e della cartografia; della topografia e della geodesia; della fotogrammetria e del telerilevamento; della idrografia e della oceanografia; della meteorologia; della sicurezza e della logistica;
- in particolare, per la formazione degli ufficiali di navigazione, i curricula devono prevedere, per ogni anno accademico, fino a quattro mesi di attivita' teorico- pratiche, da svolgersi su navi in effettiva navigazione, in accordo con i requisiti previsti dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti;
- devono, in ogni caso, congrue prevedere attivita' di laboratorio e tirocinio (comprendenti anche campagne di misure) suddivise tra le attivita' formative dei diversi settori scientifici disciplinari;
- devono, altresi', prevedere attivita' esterne correlate con gli obiettivi formativi, come tirocini e stages presso aziende, enti pubblici e privati, universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati di questo corso dovranno:
possedere una adeguata conoscenza dei diversi settori delle scienze della navigazione marittima ed aerea e dell'ambiente in cui la stessa viene effettuata;
possedere familiarita' con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo;
conoscere ed applicare strumenti informatici adeguati;
avere sufficiente conoscenza del supporto linguistico per la consultazione ed utilizzo di testi scientifici;
essere in grado di lavorare in gruppo pur operando in modo autonomo e personale;
conoscere almeno una lingua europea, da usare come strumento di studio e di indagine scientifica.
Il corso di laurea in Scienze Nautiche ed Aeronautiche e' unico nel suo genere in Italia e continua la tradizione storica e culturale dell'ex Istituto Universitario Navale che fu istituito a Napoli con Regio Decreto nel 1919 per divulgare e diffondere le Discipline Nautiche.
L'attuale corso di laurea si propone, partendo da quelle radici storiche e culturali, di sviluppare curricula formativi nel campo delle Scienze della Navigazione.
Il corso e' organizzato in insegnamenti di base con contenuti fisico- matematici ed informatici; gli insegnamenti caratterizzanti sono funzionali ad una formazione professionale specifica nei settori della navigazione marittima, terrestre, aerea e delle scienze del clima.
Obiettivo del corso di laurea e' fornire ai laureati le basi scientifiche delle discipline in oggetto, nonche' le capacita' di utilizzare tecniche e strumenti in uso nei differenti settori culturali, e di avviarli alla conoscenza dei relativi contesti aziendali e produttivi attraverso attivita' di tirocini e stage presso aziende del settore di riferimento ponendoli nella condizione di curare sia gli aspetti tecnico- scientifici che gestionali ed organizzativi.
I laureati di questo corso saranno chiamati a svolgere attivita' professionali nel settore della navigazione marittima, delle attivita' portuali e nell'esercizio e gestione tecnica delle navi e delle societa' di navigazione; nell'ambito della navigazione aerea nella gestione e controllo del traffico aereo e dei relativi servizi aeroportuali; nel settore del controllo e gestione dell'ambiente marino fisico delle fasce costiere e nelle aree di alto mare; nel settore del rilevamento.
 
Conoscenze
Il corso di laurea presuppone conoscenze matematiche, fisiche e chimiche di base. Saranno svolte attivita' formative propedeutiche relative agli argomenti sopradetti, nella forma di precorsi, per il recupero di eventuali carenze formative legate al curriculum degli studi secondari seguiti.

Il regolamento didattico del corso di studio determina le modalita' di verifica, indicando anche gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi.


 
Sbocchi Professionali
Nel settore della navigazione marittima quali ufficiali al comando di guardia sulle navi mercatili previa iscrizione alla gente di mare; nel settore delle tecniche navali finalizzate all'esercizio e alla gestione tecnica nei mezzi navali e nelle compagnie di navigazione; nel campo della navigazione aerea nei settori dell'assistenza al volo e controllo del traffico aereo quale esperto nella gestione delle operazioni aeroportuali e della sicurezza del volo. Nel settore della meteorologia e oceanografia, nell'espletamento e condotta di campagne oceanografiche e nella elaborazione ed interpretazione di dati meteo oceanografici; esperto nella gestione corretta della fascia costiera e sfruttamento delle risorse marine.

Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici delle costruzioni civili ed assimilati
  • Tecnici e comandanti navali
  • Controllori e tecnici del traffico aereo
  • Tecnici del controllo ambientale
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella stesura di un elaborato e di una esposizione orale davanti alla commissione di laurea. Lo studente, dopo aver acquisito 150 CFU, concorda un argomento con un docente del corso di laurea che sovraintende alla stesura dell'elaborato. L'argomento dell'elaborato riguarda una delle discipline contemplate dal piano di studio dello studente. L'elaborato deve mettere in luce la maturita' culturale ed una capacita' di elaborazione personale. Le caratteristiche richieste, assieme agli obiettivi formativi proposti, saranno gli elementi di base per la valutazione finale da parte della commisione di laurea.