Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Parthenope - Facolta - Scienze Dell'amministrazione
Scienze Dell'amministrazione
Universita' Degli Studi Di Napoli Parthenope
Facolta' Di Giurisprudenza
Scienze Dell'amministrazione
Obiettivi del corso
Il corso di laurea di primo livello in Scienze dell'Amministrazione privilegia l'integrazione di una pluralita' di discipline, in particolare giuridiche, economiche ed economico- aziendali, politologiche e sociologiche, finalizzata all'acquisizione di competenze specialistiche e differenziate necessarie per lo studio delle regole di condotta della pubblica amministrazione.
La formazione professionale mira quindi a favorire l'apprendimento di modelli interpretativi del corretto funzionamento delle amministrazioni pubbliche, nonche' di tecniche che forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per interpretare i processi di innovazione organizzativa e gestionale delle amministrazioni pubbliche, per la programmazione e l'implementazione di attivita' rivolte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della comunita', per governare i processi di cambiamento indotti dal contesto internazionale in cui le pubbliche amministrazioni si trovano ad operare.
Il Corso di Laurea ha lo scopo di assicurare allo studente la comprensione dei linguaggi per il governo gestionale dell'amministrazione pubblica e la conoscenza dei meccanismi che governano le relazioni tra pubbliche amministrazioni e contesti locali in cui esse operano.
Il Corso di Laurea e' cosi' articolato: una parte comprende i crediti delle attivita' formative di base, caratterizzanti, affini e integrative; una parte comprende i restanti crediti dedicati all'approfondimento di alcune tematiche specifiche e all'individuazione di contenuti professionalizzanti. Quando necessario, la struttura didattica provvedera' al loro adeguamento agli obiettivi dei Corsi di Laurea.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 68% (1 8/25x100) dell'impegno orario complessivo (corrispondente ad 8 delle 25 ore di impegno dello studente previste per ciascun credito), con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Lo studente e' tenuto allo svolgimento, in relazione ad obiettivi specifici, di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Gli studenti del Corso di Laurea in Scienze dell'Amministrazione sono tenuti:
alla conoscenza in forma scritta e orale della lingua inglese e di almeno un'altra lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano; alla conoscenza di nozioni di base di informatica.
La formazione professionale mira quindi a favorire l'apprendimento di modelli interpretativi del corretto funzionamento delle amministrazioni pubbliche, nonche' di tecniche che forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per interpretare i processi di innovazione organizzativa e gestionale delle amministrazioni pubbliche, per la programmazione e l'implementazione di attivita' rivolte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della comunita', per governare i processi di cambiamento indotti dal contesto internazionale in cui le pubbliche amministrazioni si trovano ad operare.
Il Corso di Laurea ha lo scopo di assicurare allo studente la comprensione dei linguaggi per il governo gestionale dell'amministrazione pubblica e la conoscenza dei meccanismi che governano le relazioni tra pubbliche amministrazioni e contesti locali in cui esse operano.
Il Corso di Laurea e' cosi' articolato: una parte comprende i crediti delle attivita' formative di base, caratterizzanti, affini e integrative; una parte comprende i restanti crediti dedicati all'approfondimento di alcune tematiche specifiche e all'individuazione di contenuti professionalizzanti. Quando necessario, la struttura didattica provvedera' al loro adeguamento agli obiettivi dei Corsi di Laurea.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 68% (1 8/25x100) dell'impegno orario complessivo (corrispondente ad 8 delle 25 ore di impegno dello studente previste per ciascun credito), con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Lo studente e' tenuto allo svolgimento, in relazione ad obiettivi specifici, di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Gli studenti del Corso di Laurea in Scienze dell'Amministrazione sono tenuti:
alla conoscenza in forma scritta e orale della lingua inglese e di almeno un'altra lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano; alla conoscenza di nozioni di base di informatica.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla normativa vigente in materia.
Sbocchi Professionali
Le attivita' formative sono predisposte affincha'© i laureati possano conseguire profili impiegabili per la direzione ed il coordinamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, per l'implementazione di specifiche politiche pubbliche per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio, per l'assistenza nella progettazione e nell'implementazione di iniziative finalizzate allo sviluppo economico e sociale.
Prova Finale
La laurea si consegue con il superamento della prova finale. La prova finale, che comporta l'acquisizione di tre crediti, consiste nella discussione di una breve relazione scritta da sostenere in seduta pubblica con una Commissione di docenti, articolata in sottocommissioni secondo il numero dei laureandi, su tematiche disciplinari concordate preventivamente con la struttura didattica competente che provvedera' ad assegnare un docente tutore.Per la valutazione di tale relazione scritta la commissione potra' attribuire un punteggio aggiuntivo non superiore al 3,5% del voto base di laurea, oltre l'eventuale lode. Il voto base di laurea, espresso in centodecimi, si ottiene dalla media ponderata dei voti riportati negli esami di profitto, convertita in centodecimi piu' un punteggio assegnato sulla base del tempo impiegato per il conseguimento della laurea, della media dei voti riportata negli esami di profitto, dell'eventuale esperienza Socrates maturata.
La richiesta di elaborato finale deve essere inoltrata al Preside su apposito modulo allorquando lo studente avra' maturato almeno 120 crediti.
La richiesta di elaborato finale deve essere inoltrata al Preside su apposito modulo allorquando lo studente avra' maturato almeno 120 crediti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto