Scienze Ambientali
Universita' Degli Studi Di Napoli Parthenope
Facolta' Di Scienze E Tecnologie Pasquale Leonardi Cattolica
Scienze Ambientali
Obiettivi del corso
La crescente attenzione verso i problemi dell'ambiente, con gli evidenti risvolti di natura sociale ed economica, determina oggi una forte richiesta di professionalita' specificamente formate per affrontarli, sia nell'ambito delle iniziative di politica ambientale di Enti pubblici e privati, sia nell'ambito di attivita' produttive che necessitano di consulenza in materia di monitoraggio, certificazione, valutazione, pianificazione e ripristino dei sistemi ambientali. L'identita' del laureato in Scienze Ambientali e', quindi, caratterizzata da una solida cultura olistica e sistemica, dall'addestramento ad individuare, integrare e organizzare le connessioni e le interazioni tra le diverse discipline coinvolte, nonche' dalla competenza nella ricerca, nella valutazione e nella gestione degli impatti e delle risorse ambientali.
Il corso e' organizzato in insegnamenti di base a carattere matematico, fisico e chimico, in insegnamenti caratterizzanti afferenti alle aree della biologia, dell'ecologia e delle scienze della terra e in insegnamenti integrativi nell'ambito dell'area giuridico- economica e valutativa. Nella struttura del corso di laurea sono inoltre inserite attivita' formative, sia di tirocinio sia di laboratorio, finalizzate ad un piu' agevole inserimento del laureato nel mondo del lavoro. L'organizzazione didattica e' articolata in semestri e prevede il superamento di una prova finale.
In definitiva, il laureato in scienze ambientali sara' in grado di esprimere una professionalita' dotata di una visione di sintesi interdisciplinare e sistemica dei problemi, ed indirizzata alla sostenibilita' ambientale dello sviluppo sociale ed economico.
Il corso e' organizzato in insegnamenti di base a carattere matematico, fisico e chimico, in insegnamenti caratterizzanti afferenti alle aree della biologia, dell'ecologia e delle scienze della terra e in insegnamenti integrativi nell'ambito dell'area giuridico- economica e valutativa. Nella struttura del corso di laurea sono inoltre inserite attivita' formative, sia di tirocinio sia di laboratorio, finalizzate ad un piu' agevole inserimento del laureato nel mondo del lavoro. L'organizzazione didattica e' articolata in semestri e prevede il superamento di una prova finale.
In definitiva, il laureato in scienze ambientali sara' in grado di esprimere una professionalita' dotata di una visione di sintesi interdisciplinare e sistemica dei problemi, ed indirizzata alla sostenibilita' ambientale dello sviluppo sociale ed economico.
Conoscenze
Al momento nessuna oltre quelle previste per legge.
Sbocchi Professionali
I laureati saranno preparati a una concreta applicazione del metodo scientifico per lo studio analitico e modellistico di sistemi e processi ambientali, inerenti sia all'ambiente naturale che a quello antropico. Saranno inoltre dotati delle conoscenze occorrenti per attivita' di pianificazione del territorio e di restauro del paesaggio, di conservazione degli ecosistemi naturali, funzionali ad enti territoriali, agenzie per l'ambiente, parchi e riserve naturali, centri didattici e di ricerca.
Prova Finale
Obiettivo della prova finale e' di verificare la capacita' del laureando di esporre e di discutere un argomento caratterizzante il corso di studio, oralmente e per iscritto, con chiarezza e padronanza.
Il lavoro avviene con la guida di un relatore, che concorda l'argomento con lo studente.
La prova finale consiste nella stesura di un elaborato scritto e in una esposizione orale.
Il Regolamento didattico del corso di studio determina i criteri per la definizione del voto di laurea, che e' espresso in cento decimi con eventuale lode. Esso valuta il curriculum dello studente, la preparazione e la maturita' scientifica da lui raggiunta al termine del corso di laurea.
Il lavoro avviene con la guida di un relatore, che concorda l'argomento con lo studente.
La prova finale consiste nella stesura di un elaborato scritto e in una esposizione orale.
Il Regolamento didattico del corso di studio determina i criteri per la definizione del voto di laurea, che e' espresso in cento decimi con eventuale lode. Esso valuta il curriculum dello studente, la preparazione e la maturita' scientifica da lui raggiunta al termine del corso di laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto