Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Parthenope - Facolta - Management Delle Imprese Internazionali
 
Management Delle Imprese Internazionali
Universita' Degli Studi Di Napoli Parthenope
 
Facolta' Di Economia
 
Management Delle Imprese Internazionali
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea ha lo scopo di assicurare allo studente la comprensione dei linguaggi dei manager internazionali e le conoscenze necessarie per gestire l'ingresso delle aziende nei mercati esteri.
I laureati nel corso di laurea in Management delle imprese internazionali devono:
- possedere le conoscenze relative ai comportamenti e ai meccanismi concorrenziali dei diversi mercati internazionali;
- sviluppare una capacita' di dialogo e di interazione con contesti culturali diversi da quello nazionale che si traducono in comportamenti manageriali, differenti;
- imparare ad ottimizzare i rapporti con organizzazioni e attori di mercati internazionalizzati, caratterizzati da regole anche molto diverse da quelle dei mercati domestici;
- possedere le conoscenze relative ai diversi strumenti operativi di funzionamento dei diversi mercati nazionali.
Si richiede l'acquisizione delle competenze necessarie in piu' aree disciplinari: economia con particolare riferimento ai mercati internazionali; aziendale con riferimento agli aspetti contabili e manageriali delle grandi aziende internazionalizzate, giuridici con riferimento agli aspetti del commercio internazionale e delle istituzioni sovranazionali e quantitativa.
In considerazione degli obiettivi esposti, i laureati nel corso di laurea in Management delle imprese internazionali potranno svolgere attivita' di imprenditori e manager internazionali di livello intermedio, con specifico riferimento alle attivita' di import/export, alla finanza, all'amministrazione e controllo, all'organizzazione e gestione dei processi di internazionalizzazione delle imprese.
Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea consente l'acquisizione di:
- fondamenti di economia, di economia politica e monetaria, di matematica generale e finanziaria, di statistica, di diritto privato e commerciale, di economia aziendale;
- conoscenze specialistiche negli ambiti disciplinari aziendale, statistico- matematico e giuridico, con specifico riferimento agli obiettivi del corso di laurea;
- conoscenze negli ambiti disciplinari economico ed economico- gestionale in materie affini, quali l'economia e la gestione delle imprese, la tecnica degli scambi internazionali, il diritto comunitario, la finanza aziendale internazionale.
Infine il curriculum prevede, in relazione agli obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni internazionalizzate
 
Conoscenze
Si richiede allo studente un'adeguata preparazione di base che deve prevedere:
a) elementi di matematica quali i numeri interi, razionali, reali; equazioni e disequazioni di primo e secondo grado;
piano cartesiano, geometria analitica (equazione della retta)
Le Conoscenze richieste all'accesso saranno verificate attraverso una prova di accesso le cui modalita' si rimandano alle specifiche indicate dal regolamento didattico di facolta'
b) conoscenze basilari di almeno una lingua straniera moderna
Le Conoscenze richieste all'accesso saranno verificate attraverso una prova di accesso le cui modalita' si rimandano alle specifiche indicate dal regolamento didattico di facolta'
Il Consiglio di coordinamento didattico, allo scopo di ovviare all'eventuale carenza di preparazione iniziale, con il
coordinamento della Facolta' di Economia, puo' prevedere l'istituzione di attivita' formative propedeutiche. Attivita'
propedeutiche ed attivita' formative integrative previste dall'ordinamento didattico possono essere svolte da docenti
del corso di Laurea.
 
Sbocchi Professionali
In considerazione degli obiettivi esposti, i laureati nel corso di laurea in Management delle imprese internazionali
potranno svolgere attivita' di imprenditori e manager internazionali di livello intermedio, con specifico riferimento
alle attivita' di import/export, alla finanza, all'amministrazione e controllo, all'organizzazione e gestione dei processi
di internazionalizzazione delle imprese. Il corso di laurea inoltre si uniforma ai saperi previsti dall'Ordine Nazionale, in relazione a cio' i laureati in Management delle imprese internazionali potranno accedere, previo praticantato e superamento dell'esame di stato, all'albo sez. B dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili


Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
  • Specialisti nei rapporti con il mercato
 
Prova Finale
Il corso si conclude con la preparazione di una relazione estesa senza carattere di originalita' che, pero', costituisce una sintesi organica di una tematica relativa ad uno degli insegnamenti del percorso formativo, cosi' come emerge dalla bibliografia piu' aggiornata dedicata alla tematica medesima. La classica figura del Relatore della tesi e' qui sostituita da quella del Tutor che ha il compito di guidare lo studente nella scelta della bibliografia e di aiutarlo a rinforzare le capacita' di elaborazione dei testi e le abilita' comunicative.