Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Parthenope - Facolta - Ingegneria Gestionale Delle Reti Di Servizi
Ingegneria Gestionale Delle Reti Di Servizi
Universita' Degli Studi Di Napoli Parthenope
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Gestionale Delle Reti Di Servizi
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale presso la 'Parthenope', denominato 'INGEGNERIA GESTIONALE DELLE RETI DI SERVIZI', si pone l'obiettivo di formare una figura professionale in grado di operare, in particolare, nel settore della gestione delle reti di telecomunicazioni e informatiche, in quello della gestione delle reti di servizio dei principali vettori energetici (quali rete elettrica, gas naturale) e delle risorse idriche e infine nelle reti di trasporto (terrestre, marittimo e aereo).
In tutti questi casi, pur nelle notevoli differenze, si puo' individuare una metodologia comune d'impostazione fisica e di modellizzazione matematica, il che permette di integrare in un unico corso, sviluppato secondo diversi orientamenti, la preparazione dell'allievo.
Il corso impartisce una formazione di base che integra:
-le conoscenze fisico- matematiche comuni alle lauree in Ingegneria;
-i contenuti fondamentali delle discipline che qualificano il settore dell'Informazione (Informatica, Elettrotecnica, Automatica, Elettronica, Telecomunicazioni);
-le problematiche d'analisi economica e organizzativa e delle tecniche decisionali.
Su questa base sono sviluppate competenze distinte sulle metodologie e gli strumenti di intervento nella gestione dei sistemi complessi quali le reti.
Sono stati individuati tre orientamenti:
Il percorso formativo dell'orientamento in Reti di Telecomunicazioni (TLC) permette all'allievo di comprendere l'interazione degli aspetti tecnologici, progettuali, economici, organizzativi e gestionali nel settore dell'Ingegneria dell'Informazione acquisendo, in particolare, la capacita' di:
analizzare sotto l'aspetto organizzativo e logistico le specifiche di funzionamento dei sistema informativi di impresa;
valutare gli investimenti dell'impresa e la dimensione economico- gestionale della riorganizzazione dei processi aziendali;
selezionare i sistemi informativi piu' adeguati alle necessita' aziendali;
sviluppare strumenti informatici e telematici di supporto alla operativita' di impresa;
gestire progetti innovativi intervenendo nella configurazione dei sistemi informativi integrati;
utilizzare gli strumenti quantitativi della simulazione e della ottimizzazione per proporre scelte efficienti di progettazione, pianificazione e gestione dei singoli processi, tanto in generale quanto in riferimento all'interazione tra scelte gestionali e scelte tecnologiche.
Il percorso formativo dell'orientamento in Reti di Energia e Risorse (ER) permette all'allievo di:
conoscere i principali componenti delle reti di trasporto dei vettori energetici quali il gas naturale e l'energia elettrica;
conoscere i principali componenti e il funzionamento delle reti idriche;
analizzare i flussi d'informazione del sistema di monitoraggio e di controllo;
progettare le opportune strategie per la gestione tecnico- economica della rete;
possedere adeguate informazioni sulla manutenzione della rete, sulla gestione dei materiali e sulla sicurezza.
Il percorso formativo dell'orientamento in Reti Logistiche e di Trasporti (LT) permette all'allievo di acquisire conoscenze sulle caratteristiche costitutive e sulle problematiche gestionali ed organizzative delle reti logistiche e di trasporto la cui efficienza e' alla base della competitivita' dei processi di acquisizione, produzione e distribuzione, tanto delle singole aziende quanto del sistema paese. In particolare tale percorso permette allo studente di:
conoscere i caratteri delle singole modalita' di trasporto e delle soluzioni del trasporto intermodale come elemento di una sistema a rete su scala regionale, nazionale ed internazionale;
comprendere ed analizzare la dinamica dei flussi delle merci e di delineare le soluzioni logistiche efficienti utilizzando appropriate metodologie di management basate su analisi quantitative e con gli strumenti dell' Information and Communication Technology (ICT);
analizzare i processi logistici aziendali, proporre soluzioni efficienti basate sul business process re- engineering, valutare le prestazioni integrate di qualita' del servizio, tempi e costi;
progettare e gestire sistemi tecnologici e reti di servizi per la movimentazione di merci e persone in sintonia con i crescenti requisiti della mobilita' sostenibile e del supply chain management.
In tutti questi casi, pur nelle notevoli differenze, si puo' individuare una metodologia comune d'impostazione fisica e di modellizzazione matematica, il che permette di integrare in un unico corso, sviluppato secondo diversi orientamenti, la preparazione dell'allievo.
Il corso impartisce una formazione di base che integra:
-le conoscenze fisico- matematiche comuni alle lauree in Ingegneria;
-i contenuti fondamentali delle discipline che qualificano il settore dell'Informazione (Informatica, Elettrotecnica, Automatica, Elettronica, Telecomunicazioni);
-le problematiche d'analisi economica e organizzativa e delle tecniche decisionali.
Su questa base sono sviluppate competenze distinte sulle metodologie e gli strumenti di intervento nella gestione dei sistemi complessi quali le reti.
Sono stati individuati tre orientamenti:
Il percorso formativo dell'orientamento in Reti di Telecomunicazioni (TLC) permette all'allievo di comprendere l'interazione degli aspetti tecnologici, progettuali, economici, organizzativi e gestionali nel settore dell'Ingegneria dell'Informazione acquisendo, in particolare, la capacita' di:
analizzare sotto l'aspetto organizzativo e logistico le specifiche di funzionamento dei sistema informativi di impresa;
valutare gli investimenti dell'impresa e la dimensione economico- gestionale della riorganizzazione dei processi aziendali;
selezionare i sistemi informativi piu' adeguati alle necessita' aziendali;
sviluppare strumenti informatici e telematici di supporto alla operativita' di impresa;
gestire progetti innovativi intervenendo nella configurazione dei sistemi informativi integrati;
utilizzare gli strumenti quantitativi della simulazione e della ottimizzazione per proporre scelte efficienti di progettazione, pianificazione e gestione dei singoli processi, tanto in generale quanto in riferimento all'interazione tra scelte gestionali e scelte tecnologiche.
Il percorso formativo dell'orientamento in Reti di Energia e Risorse (ER) permette all'allievo di:
conoscere i principali componenti delle reti di trasporto dei vettori energetici quali il gas naturale e l'energia elettrica;
conoscere i principali componenti e il funzionamento delle reti idriche;
analizzare i flussi d'informazione del sistema di monitoraggio e di controllo;
progettare le opportune strategie per la gestione tecnico- economica della rete;
possedere adeguate informazioni sulla manutenzione della rete, sulla gestione dei materiali e sulla sicurezza.
Il percorso formativo dell'orientamento in Reti Logistiche e di Trasporti (LT) permette all'allievo di acquisire conoscenze sulle caratteristiche costitutive e sulle problematiche gestionali ed organizzative delle reti logistiche e di trasporto la cui efficienza e' alla base della competitivita' dei processi di acquisizione, produzione e distribuzione, tanto delle singole aziende quanto del sistema paese. In particolare tale percorso permette allo studente di:
conoscere i caratteri delle singole modalita' di trasporto e delle soluzioni del trasporto intermodale come elemento di una sistema a rete su scala regionale, nazionale ed internazionale;
comprendere ed analizzare la dinamica dei flussi delle merci e di delineare le soluzioni logistiche efficienti utilizzando appropriate metodologie di management basate su analisi quantitative e con gli strumenti dell' Information and Communication Technology (ICT);
analizzare i processi logistici aziendali, proporre soluzioni efficienti basate sul business process re- engineering, valutare le prestazioni integrate di qualita' del servizio, tempi e costi;
progettare e gestire sistemi tecnologici e reti di servizi per la movimentazione di merci e persone in sintonia con i crescenti requisiti della mobilita' sostenibile e del supply chain management.
Conoscenze
Titolo di studio: diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero, ritenuto idoneo. Si richiede la conoscenza della lingua italiana e delle nozioni elementari delle discipline scientifiche di base. La verifica sara' attuata mediante test a risposta multipla, e/o colloqui diretti e/o analisi dei titoli allegati alla domanda d'iscrizione.
Sbocchi Professionali
In generale, l'ingegnere gestionale tratta gli aspetti progettuali ed implementativi dei sistemi informativi aziendali, noncha'© i risvolti organizzativi e gestionali del trattamento delle informazioni in aziende industriali e di servizi ed in enti pubblici.
In particolare, l'Ingegnere Gestionale delle Reti di TLC puo' trovare impiego nell'ambito della progettazione assistita, della produzione, della gestione ed organizzazione dei sistemi informativi, dell'assistenza, delle strutture tecnico- commerciali, nel project management ed il controllo di gestione, nell'analisi dei settori industriali delle ICT, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale.
I principali sbocchi occupazionali per tali laureati possono essere cosi' individuati: imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione.
L'Ingegnere Gestionale delle Reti di ER e' di sicuro interesse nei confronti della aziende che gestiscono le principali reti di trasporto energetiche e di fluidi in pressione, soprattutto alla luce della liberalizzazione del mercato dell'energia e della creazione degli ambiti territoriali operativi, che rendera' molto piu' complessa la gestione della rete in termini di trasporto e di transazioni economiche.
Inoltre, questa figura professionale e' suscettibile d'inserimento nelle nascenti aziende che operano nel settore energetico, conseguenti alla citata liberalizzazione. Infine e' evidente che tale Ingegnere gestionale e' idoneo a gestire le reti di servizi minori delle singole industrie.
L'Ingegnere gestionale delle Reti LT puo' trovare i propri sbocchi occupazionali tanto presso aziende che operano dal lato della domanda quanto dal lato dell'offerta di servizi logistici e di trasporto. In particolare puo' operare nel settore manifatturiero, in quello delle aziende di servizi, nel campo delle professioni e della consulenza, oltre che nel settore pubblico. In particolare puo' operare come responsabile dei processi logistici di aziende di produzione e delladistribuzione. Puo' operare presso aziende di logistica integrata con compiti di progettazione, analisi e controllo del servizio offerto. Puo' operare come consulente logistico di aziende operanti dal lato della domanda e/o dell'offerta o come broker. Nel settore pubblico puo' trovare sbocchi presso aziende che operano nella gestione dei servizi di trasporto e presso enti che sovrintendono alla pianificazione dei processi logistici, alla mobilita' e allo sviluppo delle reti di trasporto.
In particolare, l'Ingegnere Gestionale delle Reti di TLC puo' trovare impiego nell'ambito della progettazione assistita, della produzione, della gestione ed organizzazione dei sistemi informativi, dell'assistenza, delle strutture tecnico- commerciali, nel project management ed il controllo di gestione, nell'analisi dei settori industriali delle ICT, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale.
I principali sbocchi occupazionali per tali laureati possono essere cosi' individuati: imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione.
L'Ingegnere Gestionale delle Reti di ER e' di sicuro interesse nei confronti della aziende che gestiscono le principali reti di trasporto energetiche e di fluidi in pressione, soprattutto alla luce della liberalizzazione del mercato dell'energia e della creazione degli ambiti territoriali operativi, che rendera' molto piu' complessa la gestione della rete in termini di trasporto e di transazioni economiche.
Inoltre, questa figura professionale e' suscettibile d'inserimento nelle nascenti aziende che operano nel settore energetico, conseguenti alla citata liberalizzazione. Infine e' evidente che tale Ingegnere gestionale e' idoneo a gestire le reti di servizi minori delle singole industrie.
L'Ingegnere gestionale delle Reti LT puo' trovare i propri sbocchi occupazionali tanto presso aziende che operano dal lato della domanda quanto dal lato dell'offerta di servizi logistici e di trasporto. In particolare puo' operare nel settore manifatturiero, in quello delle aziende di servizi, nel campo delle professioni e della consulenza, oltre che nel settore pubblico. In particolare puo' operare come responsabile dei processi logistici di aziende di produzione e delladistribuzione. Puo' operare presso aziende di logistica integrata con compiti di progettazione, analisi e controllo del servizio offerto. Puo' operare come consulente logistico di aziende operanti dal lato della domanda e/o dell'offerta o come broker. Nel settore pubblico puo' trovare sbocchi presso aziende che operano nella gestione dei servizi di trasporto e presso enti che sovrintendono alla pianificazione dei processi logistici, alla mobilita' e allo sviluppo delle reti di trasporto.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato redatto dallo Studente su un argomento concordato con un Docente della Facolta', sostenuta davanti a una Commissione nominata dal Consiglio di Facolta'.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto