Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Parthenope - Facolta - Ingegneria Delle Telecomunicazioni
Ingegneria Delle Telecomunicazioni
Universita' Degli Studi Di Napoli Parthenope
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Delle Telecomunicazioni
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni rispettano quelli previsti per la classe 9 'Ingegneria dell'informazione', con particolare riferimento all'ambito applicativo delle telecomunicazioni. L'obiettivo del corso e' di formare esperti nella progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi e infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche e servizi di telecomunicazione.
Nel corso di studi vengono approfondite maggiormente le tematiche relative al trattamento dei segnali, al telerilevamento, alla compatibilita' elettromagnetica e al controllo del traffico aereo.
Nel corso di studi vengono approfondite maggiormente le tematiche relative al trattamento dei segnali, al telerilevamento, alla compatibilita' elettromagnetica e al controllo del traffico aereo.
Conoscenze
Al momento nessuna oltre quelle previste per legge
Sbocchi Professionali
Progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi e infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche, servizi di telecomunicazione, telerilevamento, controllo del traffico aereo, terrestre e navale.
Prova Finale
Obiettivo della prova finale e' di verificare la capacita' del laureando di esporre e di discutere un argomento caratterizzante il corso di studio, oralmente e per iscritto, con chiarezza e padronanza.
Il lavoro avviene con la guida di un relatore, che concorda l'argomento con lo studente.
La prova finale consiste nella stesura di un elaborato scritto e in una esposizione orale.
Il Regolamento didattico del corso di studio determina i criteri per la definizione del voto di laurea, che e' espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso valuta il curriculum dello studente, la preparazione e la maturita' scientifica da lui raggiunta al termine del corso di laurea.
Il lavoro avviene con la guida di un relatore, che concorda l'argomento con lo studente.
La prova finale consiste nella stesura di un elaborato scritto e in una esposizione orale.
Il Regolamento didattico del corso di studio determina i criteri per la definizione del voto di laurea, che e' espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso valuta il curriculum dello studente, la preparazione e la maturita' scientifica da lui raggiunta al termine del corso di laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto