Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Parthenope - Facolta - Ingegneria Civile E Ambientale
Ingegneria Civile E Ambientale
Universita' Degli Studi Di Napoli Parthenope
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Civile E Ambientale
Obiettivi del corso
L'obiettivo principale delcorso di laurea in Ingegneria Civile e ambientale e' quello di formare ingegneri in grado di affrontare la pianificazione, l'assistenza alla progettazione e la gestione di interventi, opere e infrastrutture tipici del settore civile e di operare nel campo della salvaguardia dell'ambiente da rischi naturali ed antropici.
Il corso di studi fornisce le indispensabili conoscenze di base dell'analisi matematica, della fisica sperimentale e della chimica; le attivita' formative caratterizzanti sono finalizzate all'acquisizione d strumenti per la progettazione e la valutazione della realizzazione di opere di ingegneria civile, lo studio di problematiche di ingegneria ambientale e dei relativi sistemi di valutazione e monitoraggio.
Il corso di studi si sviluppa in un percorso professionalizzante e uno metodologico.
Il percorso professionalizzante 'Gestione e controllo della progettazione e della realizzazione dei lavori pubblici e privati' si pone l'obiettivo specifico di formare profili tecnici capaci di seguire tutte le fasi del processo costruttivo, dalla programmazione dei lavori alla loro realizzazione e collaudo. In particolare, il laureato secondo questo percorso formativo sara' in grado di svolgere le seguenti attivita':
- ausilio alla progettazione in tutte le sue fasi, di organizzazione e direzione del cantiere;
- organizzazione e direzione del cantiere di opere civili;
- pianificazione e controllo dei costi globali delle opere civili;
- redazione e gestione di piani di manutenzione;
- piani di sicurezza e di gestione ambientale.
Il percorso formativo metodologico si pone l'obiettivo di fornire le basi per la formazione di tecnici nel campo della progettazione di opere di ingegneria civile e di analisi di problematiche ambientali. Il laureato secondo il percorso metodologico sara', in particolare, in grado di svolgere le seguenti attivita':
- programmazione di indagini adeguate ed interpretazione dei risultati;
- analisi delle condizioni ambientali o preesistenti alla realizzazione di eventuali opere;
- ausilio alla progettazione di opere di nuova realizzazione;
- verifica dello stato di opere esistenti;
- individuazione ed utilizzazione di sistemi di monitoraggio.
Il laureato in Ingegneria civile ed ambientale, sara' in grado di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano e sara' in possesso di adeguate conoscenze che permettono l'uso di strumenti informatici di carattere generale e specifici dell'ambito di competenza.
Il corso di studi fornisce le indispensabili conoscenze di base dell'analisi matematica, della fisica sperimentale e della chimica; le attivita' formative caratterizzanti sono finalizzate all'acquisizione d strumenti per la progettazione e la valutazione della realizzazione di opere di ingegneria civile, lo studio di problematiche di ingegneria ambientale e dei relativi sistemi di valutazione e monitoraggio.
Il corso di studi si sviluppa in un percorso professionalizzante e uno metodologico.
Il percorso professionalizzante 'Gestione e controllo della progettazione e della realizzazione dei lavori pubblici e privati' si pone l'obiettivo specifico di formare profili tecnici capaci di seguire tutte le fasi del processo costruttivo, dalla programmazione dei lavori alla loro realizzazione e collaudo. In particolare, il laureato secondo questo percorso formativo sara' in grado di svolgere le seguenti attivita':
- ausilio alla progettazione in tutte le sue fasi, di organizzazione e direzione del cantiere;
- organizzazione e direzione del cantiere di opere civili;
- pianificazione e controllo dei costi globali delle opere civili;
- redazione e gestione di piani di manutenzione;
- piani di sicurezza e di gestione ambientale.
Il percorso formativo metodologico si pone l'obiettivo di fornire le basi per la formazione di tecnici nel campo della progettazione di opere di ingegneria civile e di analisi di problematiche ambientali. Il laureato secondo il percorso metodologico sara', in particolare, in grado di svolgere le seguenti attivita':
- programmazione di indagini adeguate ed interpretazione dei risultati;
- analisi delle condizioni ambientali o preesistenti alla realizzazione di eventuali opere;
- ausilio alla progettazione di opere di nuova realizzazione;
- verifica dello stato di opere esistenti;
- individuazione ed utilizzazione di sistemi di monitoraggio.
Il laureato in Ingegneria civile ed ambientale, sara' in grado di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano e sara' in possesso di adeguate conoscenze che permettono l'uso di strumenti informatici di carattere generale e specifici dell'ambito di competenza.
Conoscenze
All'inizio di settembre e prima dell'inizio delle attivita' formative del I anno di corso si svolge una prova di valutazione che ha lo scopo di fornire indicazioni generali sull'attitudine ad interprendere gli studi prescelti e di valutare le conoscenze nelle materie scientifiche di base. I risultati della prova potranno evidenziare l'esistenza di un obbligo formativo da soddisfare nel primo anno di corso mediante la frequenza alle attivita' di supporto preliminari organizzate dalla Facolta' o mediante attivita' di studio individuale concordate con il docente tutor.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali che si offrono al laureato in Ingegneria civile ed ambientale sono tutte le strutture pubbliche e private che si interessano di pianificazione, progettazione, realizzazione e gestione di opere di ingegneria civile e di sistemi di controllo e difesa dell'ambiente e del territorio. In particolare, il laureato potra' trovare collocazione in:
- societa' di ingegneria, studi professionali di progettazione e consulenza;
- imprese di costruzione e manutenzione di opere civili;
- divisione civile e/o ambiente di grandi aziende;
- enti pubblici (Ministeri, Regioni, Genio civile, ecc.);
- agenzie regionali, nazionali di controllo e protezione ambientale;
- aziende e societa' di gestione delle reti tecnologiche dei servizi di pubblica utilita';
- enti di normazione e di certificazione qualitativa;
- istituti di ricerca;
- aziende produttrici di materiali di base, semilavorati e componenti;
- societa' immobiliari e di consulenza;
oltre a poter svolgere la libera professione nel settore dell'ingegneria civile ed ambientale.
- societa' di ingegneria, studi professionali di progettazione e consulenza;
- imprese di costruzione e manutenzione di opere civili;
- divisione civile e/o ambiente di grandi aziende;
- enti pubblici (Ministeri, Regioni, Genio civile, ecc.);
- agenzie regionali, nazionali di controllo e protezione ambientale;
- aziende e societa' di gestione delle reti tecnologiche dei servizi di pubblica utilita';
- enti di normazione e di certificazione qualitativa;
- istituti di ricerca;
- aziende produttrici di materiali di base, semilavorati e componenti;
- societa' immobiliari e di consulenza;
oltre a poter svolgere la libera professione nel settore dell'ingegneria civile ed ambientale.
Prova Finale
La prova finale consiste sulla discussione di un elaborato che verte sui contenuti propri di almeno una delle attivita' formative incluse nell'ordinamento didattico. L'elaborato e' predisposto dallo studente sotto la guida di un relatore e puo' riguardare una o piu' delle seguenti attivita':
- progettazione;
- tirocinio;
- ricerca bibliografica;
- attivita' sperimentale e/o simulazione numerica.
- progettazione;
- tirocinio;
- ricerca bibliografica;
- attivita' sperimentale e/o simulazione numerica.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto