Informatica
Universita' Degli Studi Di Napoli Parthenope
 
Facolta' Di Scienze E Tecnologie Pasquale Leonardi Cattolica
 
Informatica
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea si articola in tre percorsi formativi:
'Generale', 'Geomatica' e 'Tecnologie multimediali'
Il percorso generale ha l'obiettivo di formare tecnici in grado di sviluppare soluzioni computazionali di problemi del mondo reale e di utilizzare e gestire in modo efficace e affidabile i principali sistemi informatici standard, come banche dati, sistemi di visualizzazione, sistemi per la multimedialita', sistemi basati su tecnologia web.
Il corso fornisce una solida competenza disciplinare di base in informatica, che riguarda il progetto e l'analisi di algoritmi, lo sviluppo di software e la programmazione di rete, cosi' come la struttura e l'organizzazione hardware- software dei sistemi di calcolo e delle reti di calcolatori.
Questo insieme di conoscenze costituisce il know how necessario per operare con successo nell'attuale contesto tecnologico e per comprendere e partecipare criticamente alla sua innovazione e alla sua evoluzione.
Il corso ha una spiccata connotazione applicativa, che mira a trasmettere competenze attraverso la risoluzione di problemi concreti, l'utilizzo di strumenti avanzati e lo sviluppo di prodotti software effettivi. Vengono affrontati problemi che nascono sia in ambito scientifico e tecnologico sia da applicazioni in campo economico e sociale, anche al fine di evidenziare la sostanziale unitarieta' dell'approccio computazionale di risoluzione.
Il percorso in 'geomatica' ha l'obiettivo di formare una nuova figura professionale, che in Italia ancora manca, con competenze nei campi del rilevamento, dell'analisi e della gestione di dati per la rappresentazione del territorio attraverso l'acquisizione, l'elaborazione, l'archiviazione, la rappresentazione e la gestione dei dati spazialmente riferiti (georeferenzazione). La geomatica oltre al rilevamento si occupa dell'applicazione delle metodologie e delle tecnologie informatiche ai problemi di monitoraggio, modellazione, analisi, pianificazione e previsione in campo ambientale e territoriale. In particolare, fanno parte delle competenze disciplinari in Geomatica i Sistemi Informativi Geografici (GIS), le tecniche di posizionamento e la cartografia numerica.
Il percorso 'Tecnologie multimediali' ha l'obiettivo di creare una figura di informatico con competenze metodologiche e tecniche finalizzate allo sviluppo, archiviazione, trasformazione e distribuzione di contenuti multimediali, ovvero derivanti dalla elaborazione di segnali quali immagini e audio. Il corso fornisce sia una formazione di base per comprendere la natura dei problemi, dei metodi e degli strumenti che caratterizzano il trattamento di dati multimediali sia una competenza operativa legata all'utilizzo di componenti hardware e software a supporto della multimedialita'. Il processo di formazione intende favorire l'innovazione necessaria per consentire ai laureati una efficace adattabilita' all'evoluzione continua del settore. Il laureato in Informatica, indirizzo 'Tecnologie Multimediali', e' in grado di risolvere problemi complessi riguardanti l'acquisizione, la gestione e l'elaborazione di dati multimediali quali le immagini, i suoni, o segnali provenienti da dispositivi di rilevamento, valutando i costi e l'impatto su altre tecnologie. Il laureato e' una figura professionale con una ampia conoscenza di metodi, di tecniche di modelli matematico- formali per la soluzione di problemi nel campo della multimedialita', spesso carenti in altre professionalita' affini. Alla formazione di questa professionalita' concorre in modo essenziale la combinazione di attivita' di tipo teorico e di attivita' di laboratorio.
Il laureato in Informatica, indirizzo 'Tecnologie Multimediali', e' esperto in particolare in: elaborazione di immagini e audio, interazione utente- calcolatore, grafica 3D, sistemi informativi multimediali, distribuzione di contenuti multimediali in rete.
 
Conoscenze
Agli allievi non e' richiesta alcuna conoscenza preliminare di informatica.
 
Sbocchi Professionali
Il percorso generale vuole rispondere alla domanda sempre crescente, da parte del mercato del lavoro, di figure professionali capaci di operare nel campo delle svariate applicazioni dei metodi e delle tecnologie informatiche e capaci di adattarsi con flessibilita' alle rapidissime dinamiche evolutive di tale settore.
Il percorso 'geomatica' in particolare vuole rispondere alla domanda sempre crescente dello Stato, delle Regioni, delle Province e dei Comuni e di imprese private, in materoa di pianificazione territoriale.
Il percorso in 'Tecnologie multimediali' riguarda la progettazione, realizzazione, sviluppo, gestione e manutenzione di sistemi informatici sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e dei calcolatori, sia nelle amministrazioni pubbliche, nelle imprese e nei laboratori che utilizzano sistemi informatici complessi. I campi di impiego di questa figura professionale sono pertanto innumerevoli e disparati, nei settori produttivi ad alto contenuto tecnologico, nella editoria, nell'entertainment, nella piccola e media impresa operante nel campo della multimedialita'. In particolare, in questi ambiti professionali, l'impiego puo' interessare principalmente le seguenti aree: lo sviluppo di interfacce utente- calcolatore multimediali, la programmazione di applicazioni grafiche, la manipolazione di immagini e suoni. A tal fine, il corso di studio della Laurea in Informatica, indirizzo 'Tecnologie Multimediali' prevede attivita' finalizzate ad acquisire: strumenti di matematica di base; conoscenze di fisica; strumenti della matematica applicata e computazionale; conoscenza dei principi, delle strutture e dell'utilizzo dei sistemi di elaborazione hardware e software; tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, in particolare volti alla simulazione ed alla modellazione di sistemi fisici, processi continui e di dispositivi digitali; conoscenza di strumenti per la gestione di apparati di rete; strumenti per l'elaborazione dei segnali e delle immagini. In particolare, sono previsti corsi caratterizzanti rispetto alla Laurea in Informatica, indirizzo 'Generale', di Elaborazione dei Segnali Audio, Codifica e Compressione Dati Multimediali, Grafica Interattiva.
Il Corso di laurea prevede obbligatoriamente un periodo di tirocinio in azienda di almeno 300 ore, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane e estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
 
Prova Finale
Obiettivo della prova finale e' di verificare la capacita' del laureando di esporre e di discutere un argomento caratterizzante il corso di studio, oralmente e per iscritto, con chiarezza e padronanza.Il lavoro avviene con la guida di un relatore, che concorda l'argomento con lo studente.La prova finale consiste nella stesura di un elaborato scritto e in una esposizione orale.Il Regolamento didattico del corso di studio determina i criteri per la definizione del voto di laurea, che e' espresso in centodieci/centodieci con eventuale lode. Esso valuta il curriculum dello studente, la preparazione e la maturita' scientifica da lui raggiunta al termine del corso di laurea.