Economia E Commercio
Universita' Degli Studi Di Napoli Parthenope
 
Facolta' Di Economia
 
Economia E Commercio
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea di primo livello in Economia e Commercio offre un percorso formativo che consente al laureato di acquisire gli strumenti analitici e metodologici necessari a comprendere la struttura e il funzionamento di sistemi economici complessi e le competenze specifiche nell'analisi applicata finalizzata all'interpretazione e alla soluzione di problemi di natura economica, gestionale e finanziaria, a livello macro e micro.Il corso comprende insegnamenti delle attivita' formative di base, caratterizzanti, affini ed integrative e 3 insegnamenti opzionali a scelta dello studente, per un totale di 19 esami.La formazione nelle diverse discipline dell'area economica, economia politica, politica economica e scienza delle finanze, si coniuga con l'acquisizione di: - competenze nelle materie dell'ambito aziendale, sulle problematiche economiche e organizzative delle imprese; - solide basi metodologiche negli ambiti della matematica e della statistica; - conoscenza dei fondamenti del sistema giuridico normativo, pubblico e privato.Lo studente ha la possibilita' di scegliere tra due curricula. Il primo, con un maggiore spazio alle materie dell'ambito economico, e' finalizzato ad acquisire una solida conoscenza delle problematiche dei mercati internazionali e delle determinati della competitivita' delle imprese e dei settori. Il secondo, con un maggiore spazio per le materie aziendali e giuridiche, consente di acquisire le competenze necessarie per chi voglia seguire un profilo professionale.Il corso di laurea offre inoltre l'opportunita' di approfondire e consolidare le conoscenze linguistiche e informatiche.Il corso si conclude con una prova finale che consiste nella preparazione di una relazione scritta, approfondimento di una tematica afferente ad una disciplina del percorso, volta ad accertare che il laureando abbia conseguito le necessarie capacita' di sintesi, elaborazione critica e comunicazione.
 
Conoscenze
L'accesso al corso di studi richiede il possesso di conoscenze di cultura generale e di abilita' di base: a) nella comprensione di testi; b) nella comprensione e produzione di ragionamenti di tipo quantitativo; c) di ragionamento logico. Il Regolamento Didattico del Corso definisce il contenuto di tali abilita' e conoscenze, specificandone le modalita' di verifica.
 
Sbocchi Professionali
I potenziali sbocchi professionali, oltre alla libera professione, sono i seguenti: istituti di credito; investment banks; societa' di consulenza finanziaria per famiglie e imprese; assicurazioni; societa' di servizi alle istituzioni locali, regionali e nazionali; uffici studi di organismi territoriali; enti di ricerca e di analisi economica nazionali ed internazionali; pubbliche amministrazioni; organizzazioni sindacali e professionali.



Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
  • Specialisti nei rapporti con il mercato
  • Specialisti in scienze economiche
 
Prova Finale
Il corso si conclude con una prova finale che consiste nella preparazione di una relazione scritta, approfondimento di una tematica afferente ad una disciplina del percorso, volta ad accertare che il laureando abbia conseguito le necessarie capacita' di sintesi, elaborazione critica e comunicazione.