Economia Aziendale
Universita' Degli Studi Di Napoli Parthenope
Facolta' Di Giurisprudenza
Economia Aziendale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea di I livello in 'Economia aziendale' si propone, tra gli obiettivi specifici, nell'ambito degli obiettivi piu' generali della classe (L- 18) di fornire una solida formazione proiettata ad una visione dell'azienda completa ed unitaria e quindi volta all'integrazione tra discipline aziendali e giuridiche.
Le attivita' formative, pertanto, pur non trascurando le discipline economiche e matematico- statistiche, assumono un forte approccio interdisciplinare, con lo scopo di garantire una preparazione adeguata ad affrontare le problematiche aziendali a tutto tondo, con la conoscenza dei profili giuridici e di responsabilita' connessi alle scelte economiche intraprese.
Il corso di laurea si qualifica altresi' per la presenza di insegnamenti rivolti alla formazione professionale dei giovani studenti, miranti all'apprendimento delle tecniche necessarie alla programmazione e allo sviluppo delle attivita' imprenditoriali e manageriali nelle aziende private e pubbliche di qualsiasi dimensione.
Inoltre, le attivita' formative sono predisposte affinche' i laureati acquisiscano, oltre alle conoscenze fondamentali nelle scienze economiche e nei metodi di indagine propri dell'economia, competenze specifiche nell'ambito dell'economia industriale e del lavoro, dell'economia dei mercati finanziari e valutari e dell'economia dell'ambiente, che si qualificano come discipline emergenti nelle scienze economiche e sempre piu' foriere di occupazione, come si evince da recenti indagini ufficiali.
Pertanto il precorso formativo si qualifica come originale ed innovativo, ponendosi l'obiettivo di fornire una visione unitaria dei fenomeni aziendali, integrando le tradizionali discipline economico- sociali e matematico- statistiche, con quelle giuridiche ed aziendali, rivolte in prevalenza ad un approccio professionale ed attento, nel complesso, ai fabbisogni occupazionali ed alle figure lavorative emergenti.
In effetti, come si evince dalla lettura attenta e completa dell'offerta formativa, il percorso che si articola in insegnamenti di base, caratterizzanti, affini ed a scelta dello studente, pone un ampio ventaglio di opportunita' che vanno dalle discipline tradizionali che costituiscono l'asse portante della formazione inerente la classe in oggetto, sino alle lingue ed all'informatica indispensabili per il moderno mercato del lavoro. Tutto cio' passando per un piano di studi che, nel rispetto della normativa e dell'equilibrio tra le varie scienze, propone, sempre nell'ottica combinata (giuridico- aziendale), un approfondimento ai temi legati alla professione contabile od alla consulenza manageriale, nonche' all'imprenditorialita', mostrando sempre attenzione all'evoluzione del contesto competitivo e del mercato del lavoro. A tal fine risultano rilevanti le materie collegate, ad esempio, alla finanza, all'ambiente, all'organizzazione ed alle metodologie quantitative.
In tal senso le opportunita' lavorative risultano quanto mai numerose e variegate.
Le attivita' formative sono predisposte affinche' i laureati possano conseguire profili impiegabili nelle aree funzionali aziendali - quali organizzazione, marketing, produzione, finanza, programmazione e controllo, servizi amministrativi e fiscali - nonche' specifiche competenze nelle attivita' professionali di consulenza e di revisione aziendale e nell'organizzazione di processi produttivi e distributivi di servizi finanziari.
I laureati di questa classe potranno accedere, dopo tirocinio professionale e superamento dell'esame di stato, alla sezione B dell'albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili.
Inoltre potranno collocarsi presso uffici legali e commerciali di aziende di ogni dimensione, anche come consulenti, nella funzione di supporto alla direzione generale.
Il laureato in 'Economia Aziendale', in virtu' delle sue competenze integrate di matrice giuridico- aziendale, si pone quale ideale riferimento per il tessuto imprenditoriale dell'area nolana, in cui, premesse le ridotte dimensioni competitive e la mancanza di una solida cultura professionale e manageriale, potra' collocarsi proficuamente come consulente professionale od a supporto dell'alta direzione, nelle materie legate all'amministrazione, alla contabilita', al fisco e non solo.
Egli sara' portatore di un approccio nuovo alle problematiche aziendali intese in senso ampio, che ne esaltera' la visione unitaria e complessa e che pertanto appare coerente con l'evoluzione dell'attuale contesto competitivo.
In termini di risultati di apprendimento attesi, i laureati del corso in 'Economia Aziendale' saranno in grado di:
redigere, analizzare ed interpretare il bilancio d'esercizio, nelle sue diverse configurazioni e secondo le diverse norme o principi che lo regolamentano;
progettare e mappare l'assetto organizzativo, individuandone criticita', funzioni, mansioni e ruoli delle diverse risorse umane impiegate;
supportare la direzione strategica nell'elaborazione delle scelte di finanziamento, delle politiche produttive, commerciali e logistiche nonche' dei piani di sviluppo dell'azienda;
implementare sistemi informativi e di programmazione e controllo (budgeting, analisi dei costi) a base quantitativa in grado di raccogliere gli stimoli provenienti dal mercato, al fine di formulare strategie competitive adeguate;
realizzare analisi di mercato, per verificare la redditivita' di futuri investimenti o nuovi prodotti/servizi;
conoscere e comprendere le principali normative (fiscali, commerciali, civilistiche, nazionali ed internazionali) inerenti l'attivita' d'impresa;
seguire gli scenari e le leggi di matrice macro e micro- economica.
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea di I livello in 'Economia aziendale' si propone, tra gli obiettivi specifici, nell'ambito degli obiettivi piu' generali della classe (L- 18) di fornire una solida formazione proiettata ad una visione dell'azienda completa ed unitaria e quindi volta all'integrazione tra discipline aziendali e giuridiche.
Le attivita' formative, pertanto, pur non trascurando le discipline economiche e matematico- statistiche, assumono un forte approccio interdisciplinare, con lo scopo di garantire una preparazione adeguata ad affrontare le problematiche aziendali a tutto tondo, con la conoscenza dei profili giuridici e di responsabilita' connessi alle scelte economiche intraprese.
Il corso di laurea si qualifica altresi' per la presenza di insegnamenti rivolti alla formazione professionale dei giovani studenti, miranti all'apprendimento delle tecniche necessarie alla programmazione e allo sviluppo delle attivita' imprenditoriali e manageriali nelle aziende private e pubbliche di qualsiasi dimensione.
Inoltre, le attivita' formative sono predisposte affinche' i laureati acquisiscano, oltre alle conoscenze fondamentali nelle scienze economiche e nei metodi di indagine propri dell'economia, competenze specifiche nell'ambito dell'economia industriale e del lavoro, dell'economia dei mercati finanziari e valutari e dell'economia dell'ambiente, che si qualificano come discipline emergenti nelle scienze economiche e sempre piu' foriere di occupazione, come si evince da recenti indagini ufficiali.
Pertanto il precorso formativo si qualifica come originale ed innovativo, ponendosi l'obiettivo di fornire una visione unitaria dei fenomeni aziendali, integrando le tradizionali discipline economico- sociali e matematico- statistiche, con quelle giuridiche ed aziendali, rivolte in prevalenza ad un approccio professionale ed attento, nel complesso, ai fabbisogni occupazionali ed alle figure lavorative emergenti.
In effetti, come si evince dalla lettura attenta e completa dell'offerta formativa, il percorso che si articola in insegnamenti di base, caratterizzanti, affini ed a scelta dello studente, pone un ampio ventaglio di opportunita' che vanno dalle discipline tradizionali che costituiscono l'asse portante della formazione inerente la classe in oggetto, sino alle lingue ed all'informatica indispensabili per il moderno mercato del lavoro. Tutto cio' passando per un piano di studi che, nel rispetto della normativa e dell'equilibrio tra le varie scienze, propone, sempre nell'ottica combinata (giuridico- aziendale), un approfondimento ai temi legati alla professione contabile od alla consulenza manageriale, nonche' all'imprenditorialita', mostrando sempre attenzione all'evoluzione del contesto competitivo e del mercato del lavoro. A tal fine risultano rilevanti le materie collegate, ad esempio, alla finanza, all'ambiente, all'organizzazione ed alle metodologie quantitative.
In tal senso le opportunita' lavorative risultano quanto mai numerose e variegate.
Le attivita' formative sono predisposte affinche' i laureati possano conseguire profili impiegabili nelle aree funzionali aziendali - quali organizzazione, marketing, produzione, finanza, programmazione e controllo, servizi amministrativi e fiscali - nonche' specifiche competenze nelle attivita' professionali di consulenza e di revisione aziendale e nell'organizzazione di processi produttivi e distributivi di servizi finanziari.
I laureati di questa classe potranno accedere, dopo tirocinio professionale e superamento dell'esame di stato, alla sezione B dell'albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili.
Inoltre potranno collocarsi presso uffici legali e commerciali di aziende di ogni dimensione, anche come consulenti, nella funzione di supporto alla direzione generale.
Il laureato in 'Economia Aziendale', in virtu' delle sue competenze integrate di matrice giuridico- aziendale, si pone quale ideale riferimento per il tessuto imprenditoriale dell'area nolana, in cui, premesse le ridotte dimensioni competitive e la mancanza di una solida cultura professionale e manageriale, potra' collocarsi proficuamente come consulente professionale od a supporto dell'alta direzione, nelle materie legate all'amministrazione, alla contabilita', al fisco e non solo.
Egli sara' portatore di un approccio nuovo alle problematiche aziendali intese in senso ampio, che ne esaltera' la visione unitaria e complessa e che pertanto appare coerente con l'evoluzione dell'attuale contesto competitivo.
In termini di risultati di apprendimento attesi, i laureati del corso in 'Economia Aziendale' saranno in grado di:
redigere, analizzare ed interpretare il bilancio d'esercizio, nelle sue diverse configurazioni e secondo le diverse norme o principi che lo regolamentano;
progettare e mappare l'assetto organizzativo, individuandone criticita', funzioni, mansioni e ruoli delle diverse risorse umane impiegate;
supportare la direzione strategica nell'elaborazione delle scelte di finanziamento, delle politiche produttive, commerciali e logistiche nonche' dei piani di sviluppo dell'azienda;
implementare sistemi informativi e di programmazione e controllo (budgeting, analisi dei costi) a base quantitativa in grado di raccogliere gli stimoli provenienti dal mercato, al fine di formulare strategie competitive adeguate;
realizzare analisi di mercato, per verificare la redditivita' di futuri investimenti o nuovi prodotti/servizi;
conoscere e comprendere le principali normative (fiscali, commerciali, civilistiche, nazionali ed internazionali) inerenti l'attivita' d'impresa;
seguire gli scenari e le leggi di matrice macro e micro- economica.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla vigente normativa in materia. Si rinvia al regolamento didattico stabilito dall'Ateneo per il corso di studio, in cui si preciseranno tali conoscenze e si specificheranno le modalita' di verifica, nonche' gli obblighi formativi aggiuntivi previsti (da soddisfare nel primo anno di corso) nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi occupazionali previsti sono relativi:
- all'accesso all'Albo dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili (albo B), dopo tirocinio professionale e superamento dell'esame di stato;
- a posizioni interne in azienda, in particolare nelle diverse funzioni di amministrazione e contabilita', produzione e approvvigionamento, noncha'© presso gli uffici legali e commerciali;
- presso societa' di consulenza, come esperto junior;
- presso enti pubblici (servizi finanziari);
- presso istituzioni finanziarie;
- presso centri di ricerca.
Il corso prepara alle professioni di
- all'accesso all'Albo dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili (albo B), dopo tirocinio professionale e superamento dell'esame di stato;
- a posizioni interne in azienda, in particolare nelle diverse funzioni di amministrazione e contabilita', produzione e approvvigionamento, noncha'© presso gli uffici legali e commerciali;
- presso societa' di consulenza, come esperto junior;
- presso enti pubblici (servizi finanziari);
- presso istituzioni finanziarie;
- presso centri di ricerca.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
- Specialisti in contabilita'
- Esperti legali in imprese
Prova Finale
La laurea di 1 livello si consegue con il superamento della prova finale, essa consiste in una relazione scritta senza carattere di originalita' che costituisce una sintesi organica inerente una tematica relativa ad uno degli insegnamenti del percorso formativo.
Lo studente, previa verifica della disponibilita' del docente titolare della materia da lui prescelta (che deve necessariamente comparire nel piano di studio tra gli esami superati), nonche' la definizione di un argomento, formulera' una richiesta formale (anche in via informatica) all'ufficio della Presidenza, che, in accordo con il docente relatore, assegnera' la relazione finale.
Essa comporta l'acquisizione di n 3 crediti formativi.
La classica figura del Relatore della tesi e' qui sostituita da quella del Tutor che ha il compito di guidare lo studente nella scelta della bibliografia e di aiutarlo a rinforzare le capacita' di elaborazione dei testi e le abilita' comunicative.
Il lavoro sara' valutato da una commissione di docenti della materia o affini, che assegnera' un punteggio contenuto entro parametri definiti dal regolamento didattico della facolta', tenuto conto della velocita' nel completamento degli studi, della media degli esami riportati, delle esperienze internazionali maturate, di stage o tirocini formativi, nonche' della qualita' dell'elaborato. La valutazione avverra' a seguito dell'esposizione orale del lavoro dello studente in seduta pubblica.
La procedura descritta potra' essere attivata a richiesta dello studente solo al conseguimento di almeno 140 CFU e, dal momento dell'assegnazione alla discussione dovranno trascorrere almeno 3 mesi.
Lo studente, previa verifica della disponibilita' del docente titolare della materia da lui prescelta (che deve necessariamente comparire nel piano di studio tra gli esami superati), nonche' la definizione di un argomento, formulera' una richiesta formale (anche in via informatica) all'ufficio della Presidenza, che, in accordo con il docente relatore, assegnera' la relazione finale.
Essa comporta l'acquisizione di n 3 crediti formativi.
La classica figura del Relatore della tesi e' qui sostituita da quella del Tutor che ha il compito di guidare lo studente nella scelta della bibliografia e di aiutarlo a rinforzare le capacita' di elaborazione dei testi e le abilita' comunicative.
Il lavoro sara' valutato da una commissione di docenti della materia o affini, che assegnera' un punteggio contenuto entro parametri definiti dal regolamento didattico della facolta', tenuto conto della velocita' nel completamento degli studi, della media degli esami riportati, delle esperienze internazionali maturate, di stage o tirocini formativi, nonche' della qualita' dell'elaborato. La valutazione avverra' a seguito dell'esposizione orale del lavoro dello studente in seduta pubblica.
La procedura descritta potra' essere attivata a richiesta dello studente solo al conseguimento di almeno 140 CFU e, dal momento dell'assegnazione alla discussione dovranno trascorrere almeno 3 mesi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto