Scienze Politiche
Universita' Degli Studi Di Napoli L'orientale
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Scienze Politiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne;
-possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
-possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico;
-comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro, pur garantendo l'interdisciplinarita' della formazione;
-nel caso di curricula di corsi di laurea finalizzati alla formazione con prevalenza politico- internazionale, gli stessi dovranno privilegiare, tra i raggruppamenti disciplinari indicati come attivita' formative di base e caratterizzanti, quelle che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali nei vari ambiti interdisciplinari;
-comprendono in ogni caso la conoscenza, oltre all'italiano, in forma scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze Politiche articola la sua offerta didattica intorno a tre obiettivi formativi fondamentali.
Offrire una solida formazione di base riguardo a settori della conoscenza che sono strategici per agire in maniera consapevole nel mondo contemporaneo: le scienze della politica, il diritto, l'economia, la storia e le scienze sociali.
Realizzare fra queste diverse conoscenze un forte intreccio interdisciplinare sia per evidenziarne le sinergie che per ottenerne una competenza finale integrata e multidisciplinare, ritenuta la piu' adeguata a interagire con una societa' in rapida trasformazione.
Laureare, alla fine del percorso e grazie anche alla pratica di laboratori, tirocini e stages, soggetti capaci sia di proseguire il percorso formativo in master o lauree magistrali, sia di applicare metodi e contenuti acquisiti a formazione compiuta nel programmare e realizzare strategie operative in ambito sia pubblico che privato.
Piu' in particolare i due percorsi di studio in cui si articola il corso di laurea, 'Identita' ed integrazione dell'Europa' e 'Politica ed economia delle istituzioni', propongono ciascuno una specifica caratterizzazione del tipo di formazione indicato, rivolta a meglio definire anche in termini professionali la figura del laureato in Scienze Politiche.
'Identita' ed integrazione dell'Europa' fornisce una preparazione di base particolarmente attenta ai processi di integrazione in atto nel nostro continente, con particolare riguardo ai loro aspetti sia giuridici che economici. Il laureato sara' quindi una potenziale figura professionale di medio livello in grado di svolgere funzioni di progettazione, di monitoraggio e di gestione relative ai rapporti sempre piu' intensi che imprese, enti pubblici e privati intrattengono con la realta' europea a diversi livelli economici, amministrativi e istituzionali.
'Politica ed economia delle istituzioni' presenta una formazione particolarmente ricca negli ambiti economico e giuridico, in questo caso con lo scopo di formare professionalita' pure di medio livello ma capaci soprattutto di gestire i rapporti fra realta' diverse: imprese private e settore non profit, settore privato e settore pubblico, attivita' economiche e istituzioni. Quindi figure professionali capaci di operare, in gruppo con competenze diverse, alla definizione, alla realizzazione e alla valutazione di iniziative organizzate in forma di 'progetto'.
Sul piano della formazione successiva, entrambi i percorsi garantiscono poi una formazione propedeutica a corrispondenti corsi di laurea magistrale.
Il percorso formativo comune prevede una solida formazione di base giuridica (diritto pubblico, privato, internazionale), economica (economia politica, politica economica, scienza delle finanze) e di scienze sociali (storia contemporanea, sociologia generale, geografia politica ed economica), oltre allo studio di due lingue e della statistica. Ciascuno dei due indirizzi aggiunge poi altri insegnamenti che caratterizzano la scelta e preparano lo studente a un eventuale proseguimento degli studi. Nell'indirizzo europeo ad esempio hanno questa funzione la storia moderna e quella delle relazioni internazionali, l'antropologia culturale, il diritto dell'Unione Europea e la politica economica europea. Nell'indirizzo di Politica ed Economia delle Istituzioni figurano invece discipline come economia e gestione delle imprese, diritto commerciale e storia economica.
 
Conoscenze
Diploma di scuola media superiore o equivalente; buona conoscenza di almeno una lingua straniera; un interesse, non occasionale e coltivato, per le dinamiche del mondo contemporaneo e per la collocazione della propria realta' in esso.
La verifica di queste conoscenze, di intesa con il CAOT (centro di Ateneo Orientamento e Tutorato) e' realizzata con l'ausilio di un questionario informatico, disponibile on line, nel quale sono opportunamente ponderate le singole risposte al fine di ottenere una valutazione complessiva del singolo immatricolando. Chi non raggiunge il punteggio minimo richiesto puo' chiedere di essere consultato da apposita commissione di Facolta' che individua le modalita' di compensazione individuale
 
Sbocchi Professionali
La formazione ottenuta grazie al corso di laurea consente una notevole varieta' di sbocchi: nell'area dei servizi e delle attivita' d'impresa, noncha'© in quella delle attivita' amministrative destinate a operare nell'ambito degli organismi nazionali, comunitari e internazionali che gestiscono le procedure giuridiche e i processi di integrazione economica in atto; nei settori dei beni culturali, del turismo e delle comunicazioni; nel settore delle organizzazioni impegnate nella gestione delle politiche sociali e nell'ambito del sistema dei rapporti tra istituzioni locali, nazionali e comunitarie.

Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione
  • Tecnici delle attivita' finanziarie ed assicurative
  • Tecnici dei rapporti con i mercati
  • Tecnici della distribuzione commerciale ed assimilati
  • Tecnici dei servizi ricreativi e culturali
  • Tecnici dei servizi sociali
  • Tecnici dei servizi pubblici e di sicurezza
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella elaborazione di un rapporto su un argomento specifico di una delle discipline appartenenti al curriculum dello studente, concordato con il relatore almeno tre mesi prima, e illustrato nella seduta di laurea.
Il carico di lavoro medio per la produzione dell'elaborato deve tendere a risultare equivalente a quello medio occorrente per il superamento di un esame di disciplina di base (10 CFU)