Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli L'orientale - Facolta - Relazioni Internazionali
Relazioni Internazionali
Universita' Degli Studi Di Napoli L'orientale
Facolta' Di Scienze Politiche
Relazioni Internazionali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne;
-possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
-possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico;
-comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro, pur garantendo l'interdisciplinarita' della formazione;
-nel caso di curricula di corsi di laurea finalizzati alla formazione con prevalenza politico- internazionale, gli stessi dovranno privilegiare, tra i raggruppamenti disciplinari indicati come attivita' formative di base e caratterizzanti, quelle che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali nei vari ambiti interdisciplinari;
-comprendono in ogni caso la conoscenza, oltre all'italiano, in forma scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze Internazionali si propone di integrare le conoscenze di base tipiche di una formazione interdisciplinare nei settori economico, giuridico, politico- sociale e storico con una preparazione orientata alla comprensione degli aspetti internazionalistici della realta' contemporanea sia a livello globale che delle sue articolazioni areali e dei problemi e delle strategie dello sviluppo e della cooperazione internazionale.
In particolare, il corso di studi si propone di fornire gli strumenti di base per l'analisi dei processi di internazionalizzazione e di globalizzazione dei fenomeni politici e sociali di grande scala insieme alla conoscenza degli scenari e dei contesti regionali e locali. Lo studente di questo corso di laurea acquisisce le conoscenze interdisciplinari di base nelle aree giuridico- economiche, politico- sociali, storico- geografiche, linguistiche e antropologiche. Completa la sua formazione approfondendo materie areali qualificate sulle regioni extra- europee. Tale formazione risponde alla necessita' di intervenire con adeguata preparazione nell'analisi e valutazione degli scenari internazionali.
Il corso mira anche a promuovere una conoscenza comparata dei fenomeni sociali e la padronanza di strategie e procedure operative per la valutazione e gestione delle complesse problematiche, pubbliche e private, proprie delle societa' moderne.
Il corso di laurea in 'Relazioni Internazionali' si articola in tre percorsi:
Percorsi di studio
Relazioni Internazionali e Diplomatiche
Il Percorso 'Relazioni Internazionali e Diplomatiche' formera' un laureato dotato di:
- conoscenze di base dei processi di internazionalizzazione e di globalizzazione dei fenomeni politici e sociali di grande scala;
- abilita' professionali di analisi e gestione di problematiche internazionali sia nell'ambito dell'amministrazione pubblica che nell'ambito delle imprese e organizzazioni nazionali e internazionali;
- conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
- adeguata conoscenza di almeno due lingue dell'Unione europea oltre l'italiano;
- competenze fondamentali per l'utilizzo dei principali strumenti di indagine informatica.
Studi sull'Asia e sull'Africa
Il Curriculum in 'Studi sull'Asia e l'Africa' formera' un laureato dotato di:
- conoscenze di base dei processi di internazionalizzazione e di globalizzazione dei fenomeni politici e sociali di grande scala unite alla conoscenza degli scenari e dei contesti regionali e locali;
- conoscenze specifiche storico- antropologiche e giuridico- economiche delle aree geografiche di specializzazione (Asia o Africa) per operare nel campo delle relazioni e della comunicazione internazionale;
- abilita' professionali di analisi e gestione di problematiche internazionali sia nell'ambito dell'amministrazione pubblica che nell'ambito delle imprese e organizzazioni nazionali e internazionali;
- conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
- adeguata conoscenza di almeno due lingue della Comunita' europea oltre l'italiano e di una lingua extra- europea;
- strumenti culturali, linguistici e metodologici per la comprensione e l'analisi dall'interno delle problematiche connesse alla storia, la cultura politica, le istituzioni, i processi economici e la crescita della societa' civile negli scenari locali e regionali dell'Asia e dell'Africa;
- competenze fondamentali per l'utilizzo dei principali strumenti di indagine informatica.
Sviluppo e cooperazione internazionale
Il percorso si propone di fornire:
- una formazione interdisciplinare di base nel campo dello sviluppo internazionale e gli strumenti metodologici per la comprensione dei fenomeni di internazionalizzazione dell'economia, dell'informazione, dello sviluppo socio- economico e politico su scala internazionale;
- conoscenze comparative delle variabili economiche, politico- istituzionali e sociali dello sviluppo, in riferimento anche ai processi di democratizzazione e rafforzamento delle istituzioni, alla tutela dei diritti umani e civili, al mantenimento della pace e alla soluzioni e dei conflitti, alle dinamiche interculturali e di genere, nonche' alle componenti locali dello sviluppo nelle aree extra- europee;
- gli strumenti disciplinari e metodologici per l'analisi delle strategie internazionali di sviluppo e cooperazione, in particolare di sviluppo umano, sociale e partecipativo, attuate in sede internazionale, europea e nazionale.
Sono previsti corsi specifici mirati a fornire gli strumenti e le competenze di base per operare nel campo della cooperazione internazionale.
-possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne;
-possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
-possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico;
-comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro, pur garantendo l'interdisciplinarita' della formazione;
-nel caso di curricula di corsi di laurea finalizzati alla formazione con prevalenza politico- internazionale, gli stessi dovranno privilegiare, tra i raggruppamenti disciplinari indicati come attivita' formative di base e caratterizzanti, quelle che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali nei vari ambiti interdisciplinari;
-comprendono in ogni caso la conoscenza, oltre all'italiano, in forma scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze Internazionali si propone di integrare le conoscenze di base tipiche di una formazione interdisciplinare nei settori economico, giuridico, politico- sociale e storico con una preparazione orientata alla comprensione degli aspetti internazionalistici della realta' contemporanea sia a livello globale che delle sue articolazioni areali e dei problemi e delle strategie dello sviluppo e della cooperazione internazionale.
In particolare, il corso di studi si propone di fornire gli strumenti di base per l'analisi dei processi di internazionalizzazione e di globalizzazione dei fenomeni politici e sociali di grande scala insieme alla conoscenza degli scenari e dei contesti regionali e locali. Lo studente di questo corso di laurea acquisisce le conoscenze interdisciplinari di base nelle aree giuridico- economiche, politico- sociali, storico- geografiche, linguistiche e antropologiche. Completa la sua formazione approfondendo materie areali qualificate sulle regioni extra- europee. Tale formazione risponde alla necessita' di intervenire con adeguata preparazione nell'analisi e valutazione degli scenari internazionali.
Il corso mira anche a promuovere una conoscenza comparata dei fenomeni sociali e la padronanza di strategie e procedure operative per la valutazione e gestione delle complesse problematiche, pubbliche e private, proprie delle societa' moderne.
Il corso di laurea in 'Relazioni Internazionali' si articola in tre percorsi:
Percorsi di studio
Relazioni Internazionali e Diplomatiche
Il Percorso 'Relazioni Internazionali e Diplomatiche' formera' un laureato dotato di:
- conoscenze di base dei processi di internazionalizzazione e di globalizzazione dei fenomeni politici e sociali di grande scala;
- abilita' professionali di analisi e gestione di problematiche internazionali sia nell'ambito dell'amministrazione pubblica che nell'ambito delle imprese e organizzazioni nazionali e internazionali;
- conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
- adeguata conoscenza di almeno due lingue dell'Unione europea oltre l'italiano;
- competenze fondamentali per l'utilizzo dei principali strumenti di indagine informatica.
Studi sull'Asia e sull'Africa
Il Curriculum in 'Studi sull'Asia e l'Africa' formera' un laureato dotato di:
- conoscenze di base dei processi di internazionalizzazione e di globalizzazione dei fenomeni politici e sociali di grande scala unite alla conoscenza degli scenari e dei contesti regionali e locali;
- conoscenze specifiche storico- antropologiche e giuridico- economiche delle aree geografiche di specializzazione (Asia o Africa) per operare nel campo delle relazioni e della comunicazione internazionale;
- abilita' professionali di analisi e gestione di problematiche internazionali sia nell'ambito dell'amministrazione pubblica che nell'ambito delle imprese e organizzazioni nazionali e internazionali;
- conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
- adeguata conoscenza di almeno due lingue della Comunita' europea oltre l'italiano e di una lingua extra- europea;
- strumenti culturali, linguistici e metodologici per la comprensione e l'analisi dall'interno delle problematiche connesse alla storia, la cultura politica, le istituzioni, i processi economici e la crescita della societa' civile negli scenari locali e regionali dell'Asia e dell'Africa;
- competenze fondamentali per l'utilizzo dei principali strumenti di indagine informatica.
Sviluppo e cooperazione internazionale
Il percorso si propone di fornire:
- una formazione interdisciplinare di base nel campo dello sviluppo internazionale e gli strumenti metodologici per la comprensione dei fenomeni di internazionalizzazione dell'economia, dell'informazione, dello sviluppo socio- economico e politico su scala internazionale;
- conoscenze comparative delle variabili economiche, politico- istituzionali e sociali dello sviluppo, in riferimento anche ai processi di democratizzazione e rafforzamento delle istituzioni, alla tutela dei diritti umani e civili, al mantenimento della pace e alla soluzioni e dei conflitti, alle dinamiche interculturali e di genere, nonche' alle componenti locali dello sviluppo nelle aree extra- europee;
- gli strumenti disciplinari e metodologici per l'analisi delle strategie internazionali di sviluppo e cooperazione, in particolare di sviluppo umano, sociale e partecipativo, attuate in sede internazionale, europea e nazionale.
Sono previsti corsi specifici mirati a fornire gli strumenti e le competenze di base per operare nel campo della cooperazione internazionale.
Conoscenze
Diploma di scuola media superiore, o equivalente; buona conoscenza di una lingua straniera; buona base di conoscenza di cultura generale sui Paesi dell'Unione Europea; motivazione alla conoscenza di altre culture.
La verifica di queste conoscenze, di intesa con il CAOT (centro di Ateneo Orientamento e Tutorato) e' realizzata con l'ausilio di un questionario informatico, disponibile on line, nel quale sono opportunamente ponderate le singole risposte al fine di ottenere una valutazione complessiva del singolo immatricolando. Chi non raggiunge il punteggio minimo richiesto puo' chiedere di essere consultato da apposita commissione di Facolta' che individua le modalita' di compensazione individuale.
La verifica di queste conoscenze, di intesa con il CAOT (centro di Ateneo Orientamento e Tutorato) e' realizzata con l'ausilio di un questionario informatico, disponibile on line, nel quale sono opportunamente ponderate le singole risposte al fine di ottenere una valutazione complessiva del singolo immatricolando. Chi non raggiunge il punteggio minimo richiesto puo' chiedere di essere consultato da apposita commissione di Facolta' che individua le modalita' di compensazione individuale.
Sbocchi Professionali
I processi formativi curati dal corso, con la vasta gamma di materie specifiche sulle conoscenze areali, hanno come fine ultimo quello di dare una formazione di base a giovani che intendono divenire esperti per le organizzazioni internazionali e transnazionali, sia pubbliche che private, e per le Piccole e Medie Imprese che operino e abbiano interessi nei Paesi terzi e nei Paesi dell'area MENA (Middle East and North Africa);
Il corso fornisce la preparazione di base per la formazione delle figure professionali dotate di una conoscenza specializzata delle istituzioni, delle societa' e delle economie internazionali. Nuove figure che attraverso la conoscenza dell'esercizio di pluralita' di funzioni possono contribuire al coordinamento e ad un'efficace implementazione:
a)I processi di internazionalizzazione delle amministrazioni pubbliche e delle piccole e delle medie imprese (PMI) nello spazio socio economico europeo e internazionale;
b)Le attivita' di cooperazione decentrate intraprese da singole regioni o dalle Amministrazioni locali, volte alla conoscenza e alla comprensione dell''Altro';
Il corso prepara alle professioni di
Il corso fornisce la preparazione di base per la formazione delle figure professionali dotate di una conoscenza specializzata delle istituzioni, delle societa' e delle economie internazionali. Nuove figure che attraverso la conoscenza dell'esercizio di pluralita' di funzioni possono contribuire al coordinamento e ad un'efficace implementazione:
a)I processi di internazionalizzazione delle amministrazioni pubbliche e delle piccole e delle medie imprese (PMI) nello spazio socio economico europeo e internazionale;
b)Le attivita' di cooperazione decentrate intraprese da singole regioni o dalle Amministrazioni locali, volte alla conoscenza e alla comprensione dell''Altro';
Il corso prepara alle professioni di
- Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
- Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
- Corrispondenti in lingue estere ed assimilati
- Altre professioni intermedie finanziario- assicurative
- Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
- Agenti di viaggio
- Istruttori in campo linguistico
- Annunciatori della radio e della televisione
- Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
- Ufficiali della polizia di stato
- Comandanti dei vigili urbani e dei vigili del fuoco e del corpo forestale
Prova Finale
La prova finale consiste nella elaborazione di un rapporto su un argomento specifico di una delle discipline appartenenti al curriculum dello studente, concordato con il relatore almeno tre mesi prima, e illustrato nella seduta di laurea.
Il carico di lavoro medio per la produzione dell'elaborato deve tendere a risultare equivalente a quello medio occorrente per il superamento di un esame di disciplina di base (10 CFU)
Il carico di lavoro medio per la produzione dell'elaborato deve tendere a risultare equivalente a quello medio occorrente per il superamento di un esame di disciplina di base (10 CFU)
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto