Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli L'orientale - Facolta - Plurilinguismo E Multiculturalita'
 
Plurilinguismo E Multiculturalita'
Universita' Degli Studi Di Napoli L'orientale
 
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
 
Plurilinguismo E Multiculturalita'
 
Obiettivi del corso
Obiettivi formativi specifici:
I laureati nel corso di laurea della classe devono:
-possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;
-possedere la completa padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una dell'Unione Europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una discreta competenza scritta e orale in una terza lingua;
-essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Il corso si rivolge a studenti che desiderano acquisire competenze trasversali e intendono internazionalizzare la loro cultura per inserirsi nella realta' del mondo contemporaneo in una prospettiva internazionale e interculturale. Particolarmente rilevanti sono i settori di cooperazione internazionale, di promozione dell'integrazione culturale transnazionale e transfrontaliera, di gestione del turismo culturale, di educazione interetnica e interculturale, di gestione dei problemi connessi all'immigrazione e alla realizzazione del principio delle pari opportunita'; nonche' i settori interculturali e multilinguistici dell'editoria, della biblioteconomia, dei media e del giornalismo.
Oltre ad un'ottima formazione di base in linguistica teorica e nelle letterature in lingua italiana, la laurea in Plurilinguismo e multiculturalita' fornisce la completa padronanza scritta e orale di due lingue straniere, di cui una dell'Unione Europea, e delle letterature e culture che in esse si esprimono.

L'attivita' formativa si orientera' verso la comprensione dei fenomeni di multietnicita', plurilinguismo e interculturalismo determinati dai rilevanti movimenti migratori e dai processi di globalizzazione in atto nelle societa' contemporanee. Lo studio dei linguaggi e dei prodotti letterari e culturali si avvarra' di una strumentazione teorica e critica attenta alle problematiche della differenza per rispondere alla diffusa esigenza di ridefinire i concetti di identita' nazionale, linguistica e culturale.
La formazione teorica sara' integrata da laboratori di scrittura in lingua italiana e di alfabetizzazione informatica e multimediale, nonche' da tirocini e stages presso enti pubblici e privati che forniranno le competenze pratiche essenziali per rispondere alle esigenze dei nuovi sbocchi professionali.La preparazione sara' completata dall'acquisizione di una discreta competenza in una terza lingua straniera.
 
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso occorre il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto equivalente e idoneo ai sensi delle normative in vigore.
 
Sbocchi Professionali
I laureati svolgeranno attivita' professionali nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione tra le culture dell'Europa e fra queste e quelle dell'America, dell'Asia, dell'Africa noncha'© nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.
Si prevedono in particolare sbocchi come ideatore e programmatore di attivita' turistiche, operatore di marketing del territorio, operatore negli organismi di cooperazione internazionale in Italia e all'estero, in enti e aziende di scambio commerciale e culturale e in istituzioni comunitarie.
 
Prova Finale
a. Valutazione delle competenze acquisite nelle due lingue di studio e in una terza lingua;
b. Valutazione delle abilita' di scrittura conseguite mediante frequenza di un laboratorio e applicata alla redazione di un elaborato che rispecchi le scelte curriculari;
c. Discussione conclusiva sull'elaborato.