Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli L'orientale - Facolta - Mediazione Linguistica E Culturale
Mediazione Linguistica E Culturale
Universita' Degli Studi Di Napoli L'orientale
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
Mediazione Linguistica E Culturale
Obiettivi del corso
I laureati del corso devono:
-possedere una solida base culturale e linguistica in almeno due lingue, oltre l'italiano, e nelle relative culture;
-possedere sicure competenze linguistico- tecniche orali e scritte;
-possedere un'adeguata preparazione generale in campo economico- giuridico, storico- politico, socio- antropologico e letterario;
-essere in grado di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
-possedere adeguate conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro (istituzioni pubbliche, imprese produttive, culturali, turistiche, ambientali, ecc.) in relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni, con riferimento anche alle dinamiche interetniche e interculturali;
-essere capaci di operare con autonomia organizzativa e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Questo corso si propone di formare un laureato che abbia una solida preparazione paritaria in due lingue straniere e nelle rispettive culture.
I laureati del corso dovranno seguire un curriculum moderno, il piu' possibile orientato al mercato, che sia punto di riferimento per gli istituti impegnati nella formazione di traduttori e interpreti in tutta Europa. Nella loro formazione e' fondamentale la considerazione dei futuri referenti- datori di lavoro ( professionisti del mercato locale, piccolissime, piccole e medie imprese), per cui e' evidente l'esigenza di formare una figura professionale mista, caratterizzata da una buona cultura generale, ottime competenze linguistiche, informatiche, organizzative, indispensabili in ambiti aziendali.
Al di la' della figura piu' classica dell'Interprete/Traduttore si dovra' pensare alla formazione di figure quali Assistente Tecnico Aziendale, Interprete di Comunita' o Interprete per i servizi sociali, Traduttore di usi linguistici speciali secondo linguaggi settoriali e testualita' specifiche. Si formeranno figure competenti, in grado di svolgere con autonomia e capacita' organizzativa i compiti richiesti in aziende, societa' private per l'offerta/produzione di servizi e prodotti vari, enti locali, aziende sanitarie locali, etc.
Attivita' formativa
Ampio spazio sara' dato alla riflessione metalinguistica e all'analisi testuale (con doverosi riferimenti a modelli letterari), agli insegnamenti e tirocini di carattere professionalizzante. In particolare l'attivita' formativa comprende otto componenti fondamentali con la possibilita' di seguire cicli di seminari affidati ad associazioni professionali e di categoria (AITI, etc.):
1.Traduzioni di testi letterari e/o aziendali relative allo sbocco professionale prescelto.
2.Elementi di economia aziendale
3.Alfabetizzazione informatica
4.Traduzione settoriale
5.Terminologia
6.Documentazione
7.Scienze umane
8.Stage in azienda o presso studi professionali
Saranno inoltre affrontati aspetti e problematiche del mondo del lavoro, deontologia nei rapporti con il cliente ed educazione al cliente, abilita' di negoziazione, gestione di azienda, rapporti con i colleghi, indicazione di strumenti di aggiornamento e formazione continue, procedure di assicurazione di qualita'.
-possedere una solida base culturale e linguistica in almeno due lingue, oltre l'italiano, e nelle relative culture;
-possedere sicure competenze linguistico- tecniche orali e scritte;
-possedere un'adeguata preparazione generale in campo economico- giuridico, storico- politico, socio- antropologico e letterario;
-essere in grado di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
-possedere adeguate conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro (istituzioni pubbliche, imprese produttive, culturali, turistiche, ambientali, ecc.) in relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni, con riferimento anche alle dinamiche interetniche e interculturali;
-essere capaci di operare con autonomia organizzativa e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Questo corso si propone di formare un laureato che abbia una solida preparazione paritaria in due lingue straniere e nelle rispettive culture.
I laureati del corso dovranno seguire un curriculum moderno, il piu' possibile orientato al mercato, che sia punto di riferimento per gli istituti impegnati nella formazione di traduttori e interpreti in tutta Europa. Nella loro formazione e' fondamentale la considerazione dei futuri referenti- datori di lavoro ( professionisti del mercato locale, piccolissime, piccole e medie imprese), per cui e' evidente l'esigenza di formare una figura professionale mista, caratterizzata da una buona cultura generale, ottime competenze linguistiche, informatiche, organizzative, indispensabili in ambiti aziendali.
Al di la' della figura piu' classica dell'Interprete/Traduttore si dovra' pensare alla formazione di figure quali Assistente Tecnico Aziendale, Interprete di Comunita' o Interprete per i servizi sociali, Traduttore di usi linguistici speciali secondo linguaggi settoriali e testualita' specifiche. Si formeranno figure competenti, in grado di svolgere con autonomia e capacita' organizzativa i compiti richiesti in aziende, societa' private per l'offerta/produzione di servizi e prodotti vari, enti locali, aziende sanitarie locali, etc.
Attivita' formativa
Ampio spazio sara' dato alla riflessione metalinguistica e all'analisi testuale (con doverosi riferimenti a modelli letterari), agli insegnamenti e tirocini di carattere professionalizzante. In particolare l'attivita' formativa comprende otto componenti fondamentali con la possibilita' di seguire cicli di seminari affidati ad associazioni professionali e di categoria (AITI, etc.):
1.Traduzioni di testi letterari e/o aziendali relative allo sbocco professionale prescelto.
2.Elementi di economia aziendale
3.Alfabetizzazione informatica
4.Traduzione settoriale
5.Terminologia
6.Documentazione
7.Scienze umane
8.Stage in azienda o presso studi professionali
Saranno inoltre affrontati aspetti e problematiche del mondo del lavoro, deontologia nei rapporti con il cliente ed educazione al cliente, abilita' di negoziazione, gestione di azienda, rapporti con i colleghi, indicazione di strumenti di aggiornamento e formazione continue, procedure di assicurazione di qualita'.
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso occorre il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto equivalente e idoneo ai sensi delle normative in vigore. Il possesso di altri eventuali requisiti richiesti in sede di programmazione e' accertato da un'apposita Commissione designata dal Consiglio di Corso di Laurea, ai sensi dell'art. 9 del Regolamento didattico di Ateneo.
Il Corso di Laurea puo' promuovere specifiche attivita' di tutorato o attivita' formative propedeutiche o integrative volte a colmare eventuali debiti formativi degli studenti.
Il Corso di Laurea puo' promuovere specifiche attivita' di tutorato o attivita' formative propedeutiche o integrative volte a colmare eventuali debiti formativi degli studenti.
Sbocchi Professionali
I laureati del corso svolgeranno attivita' professionali nel campo: dei rapporti internazionali, a livello interpersonale e di impresa; della ricerca documentale; della redazione, in lingua, di testi quali rapporti, verbali, corrispondenza; di ogni altra attivita' di assistenza linguistica alle imprese e negli ambiti istituzionali.
Prova Finale
1) Discussione, in una delle due lingue studiate, di un elaborato che rispecchi le scelte curriculari e sia accompagnato da una sintesi nell'altra lingua studiata.
2) Valutazione delle competenze acquisite nelle due lingue di studio.
3)Valutazioni delle abilita' conseguite nei laboratori.
2) Valutazione delle competenze acquisite nelle due lingue di studio.
3)Valutazioni delle abilita' conseguite nei laboratori.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto