Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli L'orientale - Facolta - Mediazione Culturale Con L'europa Orientale
 
Mediazione Culturale Con L'europa Orientale
Universita' Degli Studi Di Napoli L'orientale
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Mediazione Culturale Con L'europa Orientale
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale con i Paesi dell'Europa orientale nasce dalle molteplici esigenze legate agli scambi culturali e al processo di integrazione tra paesi dell'Europa centrale ed orientale e paesi dell'Europa occidentale. Il corso mira alla preparazione di una figura di mediatore culturale con una forte preparazione linguistica ed una adeguata preparazione nei campi economico- giuridico, storico- politico, antropologico, geografico e letterario, con specifici riferimenti ai paesi dell'Europa centrale ed orientale di cui sono studiate le lingue. La molteplicita' di insegnamenti, offerti dall' Orientale, relativi alla civilta' musulmana offre poi al mediatore culturale interessato all'area balcanica una piu' profonda comprensione dei tratti culturali dei paesi del Sud- Est europeo a lungo vissuti sotto il dominio ottomano. Il corso intende anche assolvere al compito di formazione superiore di cittadini dell'Europa centrale o orientale che vivono in Italia ed intendono approfondire lo studio della propria cultura in ambito occidentale, parallelamente allo studio di una lingua occidentale. In armonia con la prospettiva generale del corso sono previsti specifici insegnamenti sui temi dell'integrazione europea.
Sul piano delle conoscenze linguistiche il corso mira a garantire ai laureati una solida conoscenza di almeno due lingue straniere. In ogni caso e' permesso al piu' lo studio di una lingua europea occidentale.
Infine il corso, per la sua stessa vocazione alla formazione di mediatori culturali, intende aprirsi ad un'intensa attivita' di collaborazione con istituti di studio esteri, in particolare con quelli dell'Europa centrale ed orientale, promuovendo attivita' di scambio ed esperienze di internazionalizzazione dei percorsi di studio.
 
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso occorre il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto equivalente e idoneo ai sensi delle normative in vigore. Altri eventuali requisiti richiesti e modalita' di verifica della preparazione iniziale verranno precisati nel Regolamento del Corso.
 
Sbocchi Professionali
La flessibilita' del corso e la molteplicita' di insegnamenti offerti dall'Orientale relativi alle regioni europee in questione permettono di organizzare il proprio percorso di studi finalizzandolo a vari sbocchi professionali: nel campo dell'assistenza linguistica alle imprese, nelle relazioni est/ovest, sia in Italia che nei paesi dell'est europeo; nel campo del turismo; nei campi dell'accoglienza e della integrazione degli immigrati cosi' come delle organizzazioni della cooperazione allo sviluppo; nel campo della scuola con particolare attenzione per i problemi delle classi multietniche. Inoltre la formazione acquisita potra' essere adoperata nei campi dell'editoria, della traduzione, della pubblicistica, dei mezzi di comunicazione di massa, negli istituti di cultura italiana all'estero, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari.
 
Prova Finale
La prova finale consistera' nella presentazione e nella discussione di un elaborato scritto di 20- 30 pagine su un tema concordato con uno o piu' docenti, attinente ad una delle discipline frequentate nel corso di studi.