Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli L'orientale - Facolta - Lingue, Storia E Culture Dei Paesi Islamici
 
Lingue, Storia E Culture Dei Paesi Islamici
Universita' Degli Studi Di Napoli L'orientale
 
Facolta' Di Studi Arabo-islamici E Del Mediterraneo
 
Lingue, Storia E Culture Dei Paesi Islamici
 
Obiettivi del corso
I laureati in 'Lingue, storia e culture dei Paesi islamici' possiederanno, oltre ad una solida formazione di base, la padronanza scritta ed orale di una lingua dell'Africa e dell'Asia, nonche' la conoscenza del patrimonio culturale delle civilta' di cui questa e' espressione; una discreta competenza scritta e orale in una delle lingue dell'Unione Europea (oltre l'italiano) ed in una seconda lingua (pure dell'Africa e dell'Asia); saranno inoltre in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica.
 
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso occorre il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto, equivalente ed idoneo ai sensi delle normative in vigore. Il possesso di altri eventuali requisiti richiesti in sede di programmazione e' accertato da un'apposita Commissione designata dal Consiglio di Corso di Laurea, ai sensi dell'art. 9 del Regolamento didattico di Ateneo.
Il Corso di Laurea puo' promuovere specifiche attivita' di tutorato o attivita' formative propedeutiche o integrative volte a colmare eventuali debiti formativi degli studenti.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in 'Lingue, Storia e Culture dei Paesi Islamici' saranno abilitati a svolgere attivita' professionali nei settori:
- dei servizi culturali;
- del giornalismo e dell'editoria;
- della mediazione interculturale;
- nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali;
- in imprese e attivita' commerciali con Paesi islamici dell'Africa, dell'Asia e del Mediterraneo; nel turismo culturale in Paesi islamici dell'Africa, dell'Asia e del Mediterraneo;
- nelle rappresentanze diplomatiche e consolari.
 
Prova Finale
Stesura di un saggio di taglio mono o interdisciplinare, su tema concordato con i docenti delle discipline delle quali sia stato superato un esame.