Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli L'orientale - Facolta - Lingue E Culture Dell'asia E Dell'africa
 
Lingue E Culture Dell'asia E Dell'africa
Universita' Degli Studi Di Napoli L'orientale
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lingue E Culture Dell'asia E Dell'africa
 
Obiettivi del corso
Il corso di studi intende garantire un curriculum finalizzato a attivita' professionali nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione tra le culture dell'Europa e fra queste e quelle dell'Asia e dell'Africa, nonche' alla formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali. Per ottemperare a tali obbiettivi, la padronanza di lingue extra- europee e dell'UE va necessariamente affiancata ad una solida competenza circa il patrimonio culturale, la geografia e la storia dell'area dell'Asia o dell'Africa prescelta dallo studente. A tale fine, si e' ritenuto opportuno affiancare alle lingue un'ampia scelta di discipline che consenta allo studente di dare al proprio percorso formativo un orientamento piu' antichistico, linguistico, storico o modernistico, in relazione ai propri interessi e all''eventuale biennio specialistico successivo.
I laureati nei corsi di laurea della classe devono possedere:
1. formazione di linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;
2. padronanza scritta e orale di una lingua dell'UE diversa dall'italiano;
3. padronanza scritta e orale di una lingua dell'area prescelta;
4. discreta competenza di una terza lingua;
5. padronanza del patrimonio storico- culturale della civilta' dell'area prescelta;
6. padronanza dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
 
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso occorre il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto equivalente e idoneo ai sensi delle normative in vigore. Il possesso di altri eventuali requisiti richiesti in sede di programmazione e' accertato da un'apposita Commissione designata dal Consiglio di Corso di Laurea, ai sensi dell'art. 9 del Regolamento didattico di Ateneo.
Il Corso di Laurea puo' promuovere specifiche attivita' di tutorato o attivita' formative propedeutiche o integrative volte a colmare eventuali debiti formativi degli studenti.
 
Sbocchi Professionali
Il corso di studi intende garantire un curriculum finalizzato a attivita' professionali nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione tra le culture dell'Europa e fra queste e quelle dell'Asia e dell'Africa, noncha'© alla formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione e nella discussione davanti ad apposita Commissione di un elaborato scritto di 60.000 battute (ca. 20- 30 pagg.) su un tema attinente agli ambiti disciplinari del percorso prescelto. Il tema deve essere concordato con uno o piu' docenti. La Commissione sara' composta da almeno cinque docenti (dei quali almeno uno Professore di prima fascia), nominati dal Preside della Facolta'. La discussione dovra' svolgersi almeno in parte in una lingua scelta come caratterizzante. Un'ulteriore parte della prova dovra' svolgersi nella lingua europea, cui sono destinati separatamente i 2 cfu per la conoscenza della lingua straniera. La votazione finale sara' espressa in centodecimi: il voto minimo per il superamento della prova e' 66/110; il voto massimo e' 110/110, al quale la Commissione, nel caso di risultato eccellente, puo' aggiungere la lode.