Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli L'orientale - Facolta - Linguaggi Multimediali E Informatica Umanistica
 
Linguaggi Multimediali E Informatica Umanistica
Universita' Degli Studi Di Napoli L'orientale
 
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
 
Linguaggi Multimediali E Informatica Umanistica
 
Obiettivi del corso
I laureati del corso devono: - possedere una solida base culturale e linguistica in almeno due lingue, oltre l'italiano, e nelle relative culture; - possedere sicure competenze linguistico- tecniche orali e scritte; - possedere un'adeguata preparazione generale in campo economico- giuridico, storico- politico, socio- antropologico e letterario; - essere in grado di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; - possedere adeguate conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro (istituzioni pubbliche, imprese produttive, culturali, turistiche, ambientali, ecc.) in relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni, con riferimento anche alle dinamiche interetniche e interculturali; - essere capaci di operare con autonomia organizzativa e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. Questo corso si propone di formare un laureato che abbia una solida preparazione paritaria in due lingue straniere e nelle rispettive culture. Esso nasce dalla consapevolezza che nell'attuale sviluppo degli strumenti di comunicazione, di elaborazione dei dati e di creazione di prodotti culturali, le operazioni specifiche della mediazione linguistico- culturale si integrino naturalmente con le operazioni di interconnessione tra linguaggi verbali e non verbali, in un orizzonte dove l'espressione linguistica trova la sua collocazione in una rete di combinazioni verbali, visive, sonore. I laureati del corso dovranno possedere una buona padronanza dei linguaggi multimediali, con le opportune conoscenze di base relative alla produzione e distribuzione di testi audio- visivi. Questo corso di laurea si caratterizza nel coniugare una conoscenza teorica della formazione dei linguaggi multimediali dall'epoca della fotografia e dell'arrivo della riproducibilita' tecnica in poi con le nozioni concernenti la gestione, la preparazione e la realizzazione dei testi, soprattutto in un contesto computerizzato. Proponendo una formazione culturale in grado di dialogare con la multimedialita' e di estendere le sue possibilita' nel campo degli studi umanistici, il corso si pone in una prospettiva inter- disciplinare ed inter- culturale. Gli studenti potranno in particolare dedicarsi allo studio delle possibili applicazioni pratiche nell'ambito delle scienze linguistiche e glottodidattiche, dell'arte e dello spettacolo, delle scienze storiche, sociologiche e geografiche, nonche' dei linguaggi letterari e delle loro interconnessioni con gli ambiti culturali corrispondenti alle lingue di studio. Si prevede pertanto una figura professionale nuova che emerge dallo scambio continuo tra lo studio critico della multimedialita' e la capacita' di usare ed estendere i suoi stessi linguaggi nella realizzazione di testi con scopo pedagogico e di ricerca. Questa nuova figura di operatore culturale puo' svolgere attivita' in diverse istituzioni pubbliche e private, sia nazionali sia internazionali, e soprattutto nella preparazione e mediazione di materiali didattici da distribuire a distanza.
Attivita' formativa comprende quattro componenti fondamentali:
1. Conoscenza critica della formazione dei linguaggi multimediali mediata attraverso un approccio inter- disciplinare e interculturale.
2. Padronanza di due lingue e conoscenza di una terza.
3. Padronanza dei linguaggi utilizzati per realizzare i prodotti multimediali.
4. Padronanza delle nozioni necessarie per operare in ambiente internazionale, nel campo delle attivita', imprese, iniziative dirette alla produzione, distribuzione, scambio, applicazione di messaggi ed opere configurati in forma multimediale.
 
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso occorre il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto equivalente e idoneo ai sensi delle normative in vigore. Il possesso di altri eventuali requisiti richiesti in sede di programmazione e' accertato da un'apposita Commissione designata dal Consiglio di Corso di Laurea, ai sensi dell'art. 9 del Regolamento didattico di Ateneo. Il Corso di Laurea puo' promuovere specifiche attivita' di tutorato o attivita' formative propedeutiche o integrative volte a colmare eventuali debiti formativi degli studenti.
 
Sbocchi Professionali
I laureati del corso svolgeranno attivita' professionali nel campo: dei rapporti internazionali, a livello interpersonale e di impresa; della ricerca documentale; della redazione, in lingua, di testi quali rapporti, verbali, corrispondenza; di ogni altra attivita' di assistenza linguistica e operativa alle imprese e negli ambiti istituzionali impegnati nel campo delle attivita' dirette alla produzione, distribuzione, scambio, applicazione di messaggi ed opere configurati in forma multimediale ed informatica.
 
Prova Finale
a) Valutazione delle competenze acquisite nelle due lingue di studio;
b) Valutazione dell'abilita' di scrittura conseguita mediante frequenza di un laboratorio (4CFU); c) Valutazione delle competenze culturali e scientifiche acquisite nel triennio e della capacita' di applicarle alla realizzazione di prodotti multimediali ed informatici.