Lettere
Universita' Degli Studi Di Napoli L'orientale
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Lettere
Obiettivi del corso
I laureati del corso di Laurea in Lettere, al termine dei loro studi, dovranno possedere: a) una solida formazione di base negli studi linguistici, filologici, letterari e storici; b) la conoscenza essenziale, e in misura differenziata secondo i percorsi (antico e moderno), della cultura letteraria, linguistica, storica, storico- religiosa, geografica e artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza dei testi e dei documenti in lingua originale; c) una specifica capacita' di scrittura e di comunicazione; d) la padronanza di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano; e) la capacita' di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica adoperati nell'ambito delle discipline umanistiche.
Conoscenze
Per l'accesso al Corso sono richieste le conoscenze di base previste in uscita dalla scuola secondaria.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Lettere sara' in grado di svolgere compiti professionali specifici nel settore dell'insegnamento delle discipline umanistiche attraverso ulteriori percorsi formativi che saranno successivamente definiti; avra' inoltre la cultura e la capacita' di espressione necessaria per svolgere attivita' nel campo della comunicazione, dell'editoria, del giornalismo, e attivita' di consulenza a istituzioni che organizzano attivita' culturali e di gestione di risorse umane.
I laureati saranno dotati delle competenze utili all'accesso a corsi di Laurea Specialistica, e in particolare a quelli di Studi classici (15/S) e di Filologia moderna (16/S), e inoltre a quelli di Archeologia (2/S), Lingua e cultura italiana (40/S), Scienze delle religioni (72/S), Storia antica (93/S), Storia contemporanea (94/S), Storia medievale (97/S), Storia moderna (98/S).
I laureati saranno dotati delle competenze utili all'accesso a corsi di Laurea Specialistica, e in particolare a quelli di Studi classici (15/S) e di Filologia moderna (16/S), e inoltre a quelli di Archeologia (2/S), Lingua e cultura italiana (40/S), Scienze delle religioni (72/S), Storia antica (93/S), Storia contemporanea (94/S), Storia medievale (97/S), Storia moderna (98/S).
Prova Finale
Valutazione della competenza acquisita nella lingua straniera. Presentazione di un elaborato scritto di circa 30 pagine (60.000 battute) su un tema attinente agli ambiti disciplinari del corso e discussione dinanzi ad un'apposita commissione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto