Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli L'orientale - Facolta - Filosofia E Comunicazione
Filosofia E Comunicazione
Universita' Degli Studi Di Napoli L'orientale
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Filosofia E Comunicazione
Obiettivi del corso
1 Profilo culturale e professionale della figura in uscita
Ai sensi di quanto disposto dall'art. 3 e 4. del DM 509/99 e nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti individuati dalla classe di riferimento, il corso di studio triennale in Filosofia e Comunicazione si propone di offrire ai suoi laureati una solida formazione filosofica di base, storica e teorica, aperta alla realta' dell'informazione e della comunicazione, con particolare attenzione alle nuove tecnologie, alle dinamiche della interazione personale e del lavoro di gruppo, agli strumenti di analisi sociopolitica del presente. La prospettiva intellettuale di tali laureati, anche date le caratteristiche dell'Istituto Universitario proponente, non si limita all'orizzonte europeo e occidentale, ma coinvolge le realta' culturali e storiche del mondo orientale. Facendo leva su tali caratteristiche formative, il laureato in Filosofia e Comunicazione si presenta come una figura flessibile, spendibile in settori diversi delle professioni umanistiche, non riducibili ai tradizionali sbocchi - pur non sottovalutabili - dell'insegnamento e della ricerca, come pure nell'amministrazione pubblica e in taluni comparti del settore privato (addetti stampa e relazioni esterne ecc.). Alle diverse opportunita' aperte all'interno di questo profilo corrispondono percorsi didattici modulabili annualmente, in sede di manifesto degli studi, secondo le coordinate sommariamente descritte al punto successivo.
2 Conoscenze e abilita' che caratterizzano tale profilo
Il laureato in Filosofia e Comunicazione, corrispondentemente ai requisiti indicati dalla classe 29, fatti propri dall'Ateneo proponente, deve:
- avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico e un'ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, filosofico- linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
- avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
- essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Al fine di raggiungere tali obiettivi, il Corso di studio triennale in Filosofia e Comunicazione organizza la propria struttura in crediti secondo un criterio di flessibilita' che consente sia percorsi didattici orientati allo studio della contemporaneita' (con particolare attenzione alle filosofie della cognizione e a discipline filosofico- politologiche), sia percorsi di maggiore impegno storico (con particolare attenzione al rapporto e al dialogo fra le grandi tradizioni filosofiche dell'Occidente e dell'Oriente).
Ai sensi di quanto disposto dall'art. 3 e 4. del DM 509/99 e nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti individuati dalla classe di riferimento, il corso di studio triennale in Filosofia e Comunicazione si propone di offrire ai suoi laureati una solida formazione filosofica di base, storica e teorica, aperta alla realta' dell'informazione e della comunicazione, con particolare attenzione alle nuove tecnologie, alle dinamiche della interazione personale e del lavoro di gruppo, agli strumenti di analisi sociopolitica del presente. La prospettiva intellettuale di tali laureati, anche date le caratteristiche dell'Istituto Universitario proponente, non si limita all'orizzonte europeo e occidentale, ma coinvolge le realta' culturali e storiche del mondo orientale. Facendo leva su tali caratteristiche formative, il laureato in Filosofia e Comunicazione si presenta come una figura flessibile, spendibile in settori diversi delle professioni umanistiche, non riducibili ai tradizionali sbocchi - pur non sottovalutabili - dell'insegnamento e della ricerca, come pure nell'amministrazione pubblica e in taluni comparti del settore privato (addetti stampa e relazioni esterne ecc.). Alle diverse opportunita' aperte all'interno di questo profilo corrispondono percorsi didattici modulabili annualmente, in sede di manifesto degli studi, secondo le coordinate sommariamente descritte al punto successivo.
2 Conoscenze e abilita' che caratterizzano tale profilo
Il laureato in Filosofia e Comunicazione, corrispondentemente ai requisiti indicati dalla classe 29, fatti propri dall'Ateneo proponente, deve:
- avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico e un'ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, filosofico- linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
- avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
- essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Al fine di raggiungere tali obiettivi, il Corso di studio triennale in Filosofia e Comunicazione organizza la propria struttura in crediti secondo un criterio di flessibilita' che consente sia percorsi didattici orientati allo studio della contemporaneita' (con particolare attenzione alle filosofie della cognizione e a discipline filosofico- politologiche), sia percorsi di maggiore impegno storico (con particolare attenzione al rapporto e al dialogo fra le grandi tradizioni filosofiche dell'Occidente e dell'Oriente).
Conoscenze
Le conoscenze di base necessarie per l'accesso al corso di studio corrispondono a quelle acquisite con un diploma di Scuola media superiore. In particolare chi si iscrive al Corso di studio in Filosofia e Comunicazione deve possedere una buona formazione di base, accertabile in entrata secondo criteri eventualmente stabiliti dal Corso di studio.
In particolare, il Consiglio del Corso di studio puo' predisporre, in sede di programmazione annuale, prove attitudinali volte sia a meglio orientare gli studenti che si vogliono iscrivere al Corso di studio sia a individuare eventuali debiti formativi.
A fronte dell'accertamento di un debito formativo degli iscritti al primo anno, il corso promuove, compatibilmente con le risorse formative disponibili, attivita' propedeutiche e integrative libere volte a colmare tale debito. Tali attivita' saranno orientate ad elevare le conoscenze di partenza dello studente. A tal fine la prima settimana dell'attivita' didattica di ciascun anno accademico sara' organizzata in modo da offrire a tutti gli studenti iscritti moduli tematici interdisciplinari finalizzati a rendere meglio riconoscibili gli obiettivi formativi del corso di studio e meglio percorribili i relativi percorsi didattici mirati strutturati attraverso i vari insegnamenti.
In particolare, il Consiglio del Corso di studio puo' predisporre, in sede di programmazione annuale, prove attitudinali volte sia a meglio orientare gli studenti che si vogliono iscrivere al Corso di studio sia a individuare eventuali debiti formativi.
A fronte dell'accertamento di un debito formativo degli iscritti al primo anno, il corso promuove, compatibilmente con le risorse formative disponibili, attivita' propedeutiche e integrative libere volte a colmare tale debito. Tali attivita' saranno orientate ad elevare le conoscenze di partenza dello studente. A tal fine la prima settimana dell'attivita' didattica di ciascun anno accademico sara' organizzata in modo da offrire a tutti gli studenti iscritti moduli tematici interdisciplinari finalizzati a rendere meglio riconoscibili gli obiettivi formativi del corso di studio e meglio percorribili i relativi percorsi didattici mirati strutturati attraverso i vari insegnamenti.
Sbocchi Professionali
I laureati della classe potranno seguire due percorsi professionali privilegiati: (1) quello tradizionale, che immette all'insegnamento (per il tramite delle apposite scuole di specializzazione) o alla ricerca (per il tramite dei corsi di laurea specialistici e dei dottorati di ricerca); (2) oppure potranno avviarsi ad attivita' professionali in diversi settori che richiedono specificamente la formazione di base e la flessibilita' intellettuale proprie alle discipline filosofiche, quali l'editoria, anche multimediale, e la pubblicistica, con particolare riferimento all'ambito umanistico, le scienze cognitive, la linguistica computazionale e i sistemi di intelligenza artificiale; inoltre potranno svolgere compiti nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati (ufficio studi, direzione o coordinamento del personale in settori qualificati dal punto di vista della formazione e della comunicazione, pubblica, privata e istituzionale, servizio stampa e pubbliche relazioni, marketing e pubblicita' “creativa”, promozione culturale, etc.), anche in rapporto a scambi culturali, commerciali ecc. col Medio Oriente e l'Oriente. Tutti e tre i curricula condividono l'apertura verso il percorso professionale di cui al punto (1); per quanto concerne la gamma di sbocchi professionali di cui al punto (2), il curriculum n 3 guarda esplicitamente al possibile arco dei rapporti culturali, politici e commerciali fra Occidente e Oriente; il curriculum n 1 al mondo della pubblica amministrazione e, in certa misura, anche delle libere professioni pubblicistiche ed editoriali; il n 3 per un verso condivide le possibilita' occupazionali del curriculum n 1, per altro verso si apre all'emergente mondo delle comunicazioni, con le connesse opportunita' nell'ambito di aziende pubbliche e private, specie in rapporto all'intelligenza artificiale e alla multimedialita'. L'ateneo organizzera', in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le “altre attivita' formative”.
Prova Finale
La prova finale consistera' nella redazione di un paper di estensione compresa fra le 20 e le 50 cartelle, focalizzato su un tema, teorico o storico, attinente una disciplina caratterizzante ovvero situabile trasversalmente rispetto a due discipline caratterizzanti
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto