Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli L'orientale - Facolta - Beni Archeologici Occidentali E Orientali
 
Beni Archeologici Occidentali E Orientali
Universita' Degli Studi Di Napoli L'orientale
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Beni Archeologici Occidentali E Orientali
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Beni Archeologici occidentali e orientali si propone di fornire ai propri studenti al termine dei loro studi:
- una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze scientifiche ed umanistiche nel settore dei beni culturali, con particolare riguardo al patrimonio archeologico e alle tecnologie d'intervento per il restauro e la conservazione;
- adeguate competenze sulla legislazione nel settore dei beni culturali;
- capacita' di utilizzare i principali strumenti informatici, di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- la conoscenza di una o piu' lingue straniere, di cui almeno una dell'Unione Europea.
Particolare cura verra' data allo studio dell'inquadramento culturale delle diverse civilta' antiche prescelte, anche attraverso l'istituzione di seminari volti ad approfondire gli aspetti piu' caratterizzanti.
Gli studenti saranno inoltre avviati alla conoscenza diretta delle varie tecniche di intervento archeologico attraverso la partecipazione a scavi organizzati sul territorio italiano ed europeo e nei paesi afro- asiatici.
Durante il triennio gli studenti impareranno ad affrontare i problemi della gestione e della fruizione dei complessi archeologici attraverso la visita e l'organizzazione di stages presso Musei Soprintendenze e Istituzioni operanti in Italia e all'estero.
Particolare cura sara' dedicata all'apprendimento di tutte le tecniche volte alla informatizzazione dei dati archeologici necessarie soprattutto nella gestione e nella tutela del patrimonio archeologico. Gli studenti potranno inoltre acquisire tutte le conoscenze necessarie per la creazione di supporti multimediali da utilizzare in tutti i campi della fruizione.
I laboratori linguistici dell'Ateneo permetteranno inoltre un facile apprendimento di una o piu' lingue straniere.
 
Conoscenze
Per l'accesso al corso di studi sono richieste le conoscenze di base previste in uscita dalla scuola secondaria superiore.
 
Sbocchi Professionali
Il corso si propone
- di formare operatori in Beni Archeologici che potranno svolgere funzioni professionali di medio livello, coerenti con la tipologia delle competenze fornite loro dal Corso di laurea, presso Enti locali e Istituzioni specifiche, quali ad esempio Soprintendenze, Musei, Biblioteche archivi, laboratori archeologici e artistici, parchi archeologici; presso strutture private operanti nel settore dello scavo archeologico e del restauro, quali societa' archeologiche su base cooperativa o in altre forme; presso strutture pubbliche e private operanti nella tutela e nella promozione dei Beni culturali e del recupero ambientale, quali agenzie turistiche, organi di informazione (di stampa e radiotelevisivi), case editrici, societa' di gestione multimediale per la promozione e l'organizzazione di mostre ed eventi culturali.
- di creare sbocchi professionali per i laureati del Corso di Studio, specie negli Enti Locali chiamati nei prossimi anni alla gestione diretta dell'ingente patrimonio archeologico della regione Campania; la consistenza del patrimonio archeologico preistorico, classico e medioevale e l'incremento del turismo nella Regione fanno infatti prevedere una rilevante crescita dei suddetti sbocchi professionali.
- di creare le premesse per l'attivita' di personale esperto anche nel campo delle relazioni con il pubblico delle Istituzioni o Enti Locali e strutture private in ragione della generale crescita di interesse del pubblico verso i beni archeologici che determina nuove esigenze di comunicazione delle strategie conoscitive e dell'operato degli 'addetti ai lavori'.
- di favorire possibili sbocchi professionali anche per esperti nella gestione culturale in paesi afro- asiatici utilizzabili sia per programmi di cooperazione tecnico- scientifica anche presso gli Istituti Culturali del M.A.E., sia come esperti presso agenzie internazionali, sia come accompagnatori specializzati in archeologia dei paesi afro- asiatici presso Tour operators internazionali. Il vivo interesse che su piano nazionale si sta diffondendo per le civilta' antiche dell'Asia e dell'Africa fa prevedere un aumento nelle richieste di figure professionali con preparazione culturale specifica da parte di enti turistici e servizi di informazione.
- di dotare largamente i laureati di competenze utili all'eventuale accesso al corso di Laurea Specialisitica in Archeologia (Classe 2/S) e a corsi di Master post- laurea.
 
Prova Finale
Breve elaborato scritto di 30/50 pagine su un tema attinente agli ambiti disciplinari del curriculum prescelto.