Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audioprotesista)
Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audioprotesista)
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audioprotesista)
Obiettivi del corso
In particolare i laureati della classe devono:
- apprendere le basi della fisica, dell'elettronica e dell'informatica che sottendono l'applicazione degli ausili uditivi
- apprendere le basi della fisiologia uditiva e dei processi cognitivi che sottendono l'attivita' comunicativa
- apprendere i principi ed il processo tecnologico e metodologico alla base dei dispositivi medici utilizzati in campo uditivo, siano essi a trasduzione acustica, vibroacustica, vibrotattile, elettromagnetica, elettrica o di altro tipo
- apprendere le nozioni di riabilitazione sensoriale rilevanti ai fini del recupero mediante ausili uditivi delle lesioni dell'apparato uditivo
- individuare i bisogni protesici e riabilitativi attraverso la valutazione della disabilita' e dell'handicap uditivo
- utilizzare le metodologie strumentali per effettuare una valutazione otoscopica ai fini delle attivita' di applicazione degli ausili uditivi
- apprendere le metodologie di valutazione psicoacustica ed audioprotesica per definire le caratteristiche della perdita uditiva ai fini della sua correzione tramite ausili uditivi
- individuare e provvedere all'adattamento dell'ausilio uditivo piu' adatto alle correzione di una specifica disabilita' uditiva
- acquisire le competenze per definire e adattare l'accoppiamento acustico dell'ausilio uditivo
- individuare le modalita' di applicazione e di utilizzo dell'ausilio uditivo, collaborando alla pianificazione dell'intervento riabilitativo
- verificare l'adattamento, l'efficacia ed il corretto funzionamento dell'ausilio uditivo attraverso un piano di controlli periodici
- conoscere le basi dell'organizzazione della professione audioprotesica con particolare attenzione alle metodiche di conoscenza del mercato e di soddisfazione dell'utente
Attivita' formative professionalizzanti (tirocinio)
Durante il periodo del tirocinio, lo studente e' tenuto ad acquisire specifiche professionalita' nel campo della pratica clinica audiologica mirante al conseguimento degli obiettivi suesposti. A tale scopo lo studente dovra' svolgere attivita' formative professionalizzanti frequentando le strutture identificate dal Consiglio del Corso di Laurea.
Il tirocinio si svolge presso le strutture convenzionate con il CdL sotto il controllo di:
- un tutor per l'attivita' di tirocinio guidato, appartenente allo specifico profilo professionale del CdL.
- un coordinatore degli insegnamenti tecnico- pratici e del tirocinio, nominato dal CdL, tra coloro che sono in servizio presso la struttura sede del corso, sulla base del curriculum che tiene conto del formativo nell'ambito dello specifico profilo professionale, cui corrisponde il corso.
Nel regolamento didattico saranno eventualmente specificate le tipologie dei diversi atti ed il relativo peso specifico, nonche' eventuali integrazioni per il raggiungimento dell'obiettivo professionalizzante.
- apprendere le basi della fisica, dell'elettronica e dell'informatica che sottendono l'applicazione degli ausili uditivi
- apprendere le basi della fisiologia uditiva e dei processi cognitivi che sottendono l'attivita' comunicativa
- apprendere i principi ed il processo tecnologico e metodologico alla base dei dispositivi medici utilizzati in campo uditivo, siano essi a trasduzione acustica, vibroacustica, vibrotattile, elettromagnetica, elettrica o di altro tipo
- apprendere le nozioni di riabilitazione sensoriale rilevanti ai fini del recupero mediante ausili uditivi delle lesioni dell'apparato uditivo
- individuare i bisogni protesici e riabilitativi attraverso la valutazione della disabilita' e dell'handicap uditivo
- utilizzare le metodologie strumentali per effettuare una valutazione otoscopica ai fini delle attivita' di applicazione degli ausili uditivi
- apprendere le metodologie di valutazione psicoacustica ed audioprotesica per definire le caratteristiche della perdita uditiva ai fini della sua correzione tramite ausili uditivi
- individuare e provvedere all'adattamento dell'ausilio uditivo piu' adatto alle correzione di una specifica disabilita' uditiva
- acquisire le competenze per definire e adattare l'accoppiamento acustico dell'ausilio uditivo
- individuare le modalita' di applicazione e di utilizzo dell'ausilio uditivo, collaborando alla pianificazione dell'intervento riabilitativo
- verificare l'adattamento, l'efficacia ed il corretto funzionamento dell'ausilio uditivo attraverso un piano di controlli periodici
- conoscere le basi dell'organizzazione della professione audioprotesica con particolare attenzione alle metodiche di conoscenza del mercato e di soddisfazione dell'utente
Attivita' formative professionalizzanti (tirocinio)
Durante il periodo del tirocinio, lo studente e' tenuto ad acquisire specifiche professionalita' nel campo della pratica clinica audiologica mirante al conseguimento degli obiettivi suesposti. A tale scopo lo studente dovra' svolgere attivita' formative professionalizzanti frequentando le strutture identificate dal Consiglio del Corso di Laurea.
Il tirocinio si svolge presso le strutture convenzionate con il CdL sotto il controllo di:
- un tutor per l'attivita' di tirocinio guidato, appartenente allo specifico profilo professionale del CdL.
- un coordinatore degli insegnamenti tecnico- pratici e del tirocinio, nominato dal CdL, tra coloro che sono in servizio presso la struttura sede del corso, sulla base del curriculum che tiene conto del formativo nell'ambito dello specifico profilo professionale, cui corrisponde il corso.
Nel regolamento didattico saranno eventualmente specificate le tipologie dei diversi atti ed il relativo peso specifico, nonche' eventuali integrazioni per il raggiungimento dell'obiettivo professionalizzante.
Conoscenze
Come da disposizioni ministeriali
Sbocchi Professionali
I laureati “Tecnico Sanitario Audioprotesista” sono, ai sensi della legge del 10 agosto 2000, n. 251, articolo 3, comma 1, operatori dell'area tecnico assistenziale che svolgono, con autonomia professionale, le procedure tecniche nel campo della fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi e quindi di applicare presidi protesici mediante il rilievo dell'impronta del condotto uditivo esterno, costruire e applicare chiocciole o altri sistemi di accoppiamento acustico e somministrare prove di valutazione protesica, noncha'© di collaborare con altre figure professionali a programmi di prevenzione e riabilitazione della sordita'.
Prova Finale
Caratteristiche della prova finale:
L'esame finale, con valore di Esame di Stato abilitante alla professione, organizzato in due sessioni in periodi concordati su base nazionale, e' sostenuto dinanzi ad una Commissione nominata dalla competente Autorita' accademica e composta a norma di legge, comprende:
- una prova pratica di abilita' pratiche, tesa a gestire una problematica tecnico- assistenziale, seguita da relazione scritta;
- redazione e discussione di un elaborato (tesi) di natura teorico- applicativa o sperimentale.
L'esame finale, con valore di Esame di Stato abilitante alla professione, organizzato in due sessioni in periodi concordati su base nazionale, e' sostenuto dinanzi ad una Commissione nominata dalla competente Autorita' accademica e composta a norma di legge, comprende:
- una prova pratica di abilita' pratiche, tesa a gestire una problematica tecnico- assistenziale, seguita da relazione scritta;
- redazione e discussione di un elaborato (tesi) di natura teorico- applicativa o sperimentale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto