Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Tecniche Audiometriche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audiometrista)
 
Tecniche Audiometriche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audiometrista)
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Tecniche Audiometriche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audiometrista)
 
Obiettivi del corso
In particolare i laureati della classe devono:

- apprendere le basi della fisiologia dell'apparato uditivo e labirintico e dei processi cognitivi che sottintendono l'attivita' degli stessi;
- apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati, con particolare riguardo a quelli coinvolti nella funzione uditiva e vestibolare, le conoscenze sull'ereditarieta' e sui fenomeni fisiologici, anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali della malattia;
- apprendere le basi scientifiche e culturali delle alterazioni della funzione uditiva e vestibolare e della metodologia riabilitativa;
- utilizzare le metodologie strumentali per effettuare una valutazione otoscopica;
- acquisire le metodiche di esecuzione di esami audiometrici con metodiche di audiometria liminare e sovraliminare;
- acquisire le metodiche di esecuzione di esami audiometrici nei bambini con metodiche di audiometria- comportamentale;
- acquisire le metodiche di esecuzione di esami impedenzometrici
- acquisire le metodiche di esame per la valutazione otoneurologica del sistema uditivo e del sistema vestibolare;
- acquisire le metodiche di esecuzione di esami elettrofisiologici per la valutazione ed il controllo funzionale del sistema uditivo e vestibolare;
- acquisire le metodiche di misura per le valutazioni fonometriche;
- acquisire le metodiche di esame per lo screening in eta' infantile ed adulta.
- acquisire le metodiche di esame per lo studio del danno uditivo in ambiente di lavoro;
- acquisire le metodiche di esame per la rilevazione delle caratteristiche elettroacustiche delle protesi acustiche e degli ausili uditivi in ambito preventivo, diagnostico e riabilitativo;
- acquisire le metodiche per la riabilitazione del sistema vestibolare;
- acquisire le metodiche di studio del danno uditivo e vestibolare utilizzando tecniche audiometriche soggettive ed obiettive;
- identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali suscettibili di recupero funzionale uditivo e vestibolare delle persone di diverse eta', cultura e stato di salute nei vari ambiti sociali, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche, e rispondere a loro;
- progettare l'intervento preventivo e riabilitativo individuando le modalita' terapeutiche piu' consone, utilizzando, in relazione alle prescrizioni e indicazioni del medico e normative vigenti esami per la valutazione della disabilita' uditiva e vestibolare, proponendo l'eventuale uso di protesi e ausili;
- apprendere le basi della metodologia della ricerca e sviluppare programmi di ricerca, applicandone i risultati al fine di migliorare la qualita' del trattamento;
- dimostrare capacita' didattiche orientate al servizio didattico formativo, ivi compreso il tutorato degli studenti in tirocinio, compresa la formazione permanente del personale.

Attivita' formative professionalizzanti (tirocinio)
Durante il periodo del tirocinio, lo studente e' tenuto ad acquisire specifiche professionalita' nel campo della pratica clinica audiologica mirante al conseguimento degli obiettivi suesposti. A tale scopo lo studente dovra' svolgere attivita' formative professionalizzanti frequentando le strutture identificate dal Consiglio del Corso di Laurea.
Il tirocinio si svolge presso le strutture convenzionate con il CdL sotto il controllo di:
 un tutor per l'attivita' di tirocinio guidato, appartenente allo specifico profilo professionale del CdL.
 un coordinatore degli insegnamenti tecnico- pratici e del tirocinio, nominato dal CdL, tra coloro che sono in servizio presso la struttura sede del corso, sulla base del curriculum che tiene conto del formativo nell'ambito dello specifico profilo professionale, cui corrisponde il corso.

Nel regolamento didattico saranno eventualmente specificate le tipologie dei diversi atti ed il relativo peso specifico, nonche' eventuali integrazioni per il raggiungimento dell'obiettivo professionalizzante.
 
Conoscenze
Come da disposizioni ministeriali
 
Sbocchi Professionali
I laureati “Tecnico Sanitario Audiometrista” sono, ai sensi della legge del 10 agosto 2000, n. 251, articolo 3, comma 1, operatori dell'area tecnico diagnostica che svolgono, con autonomia professionale, le procedure tecniche nel campo della prevenzione, valutazione e riabilitazione delle patologie del sistema uditivo e vestibolare ed eseguono tutte le prove non invasive psico- acustiche ed elettrofisiologiche di valutazione e misura del sistema uditivo e vestibolare, noncha'© di collaborare con altre figure professionali a programmi di prevenzione e riabilitazione della sordita'.
 
Prova Finale
Caratteristiche della prova finale:
L'esame finale, con valore di Esame di Stato abilitante alla professione, organizzato in due sessioni in periodi concordati su base nazionale, e' sostenuto dinanzi ad una Commissione nominata dalla competente Autorita' accademica e composta a norma di legge, comprende:
- una prova pratica di abilita' pratiche, tesa a gestire una problematica tecnico- diagnostica, seguita da relazione scritta;
- redazione e discussione di un elaborato (tesi) di natura teorico- applicativa o sperimentale.