Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Ortottica Ed Assistenza Oftalmologica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ortottista Ed Assistente Di Oftalmologia )
 
Ortottica Ed Assistenza Oftalmologica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ortottista Ed Assistente Di Oftalmologia )
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Ortottica Ed Assistenza Oftalmologica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ortottista Ed Assistente Di Oftalmologia )
 
Obiettivi del corso
I laureati ' ortottisti e assistenti di oftalmologia ' sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 3, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che svolgono con titolarita' e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettivita', attivita' dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dal relativo profilo professionale.
I laureati nella classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in eta' evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento diagnostico. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Le strutture didattiche devono individuare e costruire altrettanti percorsi formativi atti alla realizzazione delle diverse figure di laureati funzionali ai profili professionali individuati dai decreti del Ministero della sanita'.
Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attivita' formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico- disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi delle professioni sanitarie ricomprese nella classe.
In particolare, i laureati nella classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo ai singoli profili identificati con provvedimenti della competente autorita' ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
I laureati della classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze previste dagli specifici profili professionali. In particolare : obiettivo complessivo del Corso e' quello di far comprendere allo studente le basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e patologici, i principi della fisiopatologia necessari per poter svolgere attivita' di trattamento riabilitativo ortottico nei disturbi della motilita' oculare e della visione binoculare, di rieducazione degli handicaps della funzione visiva e per poter eseguire tecniche di semeiologia strumentale ed oftalmologica la padronanza scritta ed orale di almeno una lingua dell'Unione Europea.

Attivita' formative professionalizzanti (tirocinio)

Al termine del corso di laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica devono essere raggiunti i seguenti obiettivi formativi specifici:

- Conoscere le caratteristiche della struttura ospedaliera sede del tirocinio di operatori, la struttura ed i servizi con i relativi collegamenti.

- Conoscere la tipologia e l'organizzazione dell'assistenza nella sede del tirocinio.

- Apprendere e applicare i principi dell'accoglienza, dell'assistenza e della riabilitazione.

- Identificare i bisogni di assistenza delle persone nelle varie eta' della vita, nei vari ambiti sociali e rispondere ad essi, ed alle loro esigenze utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi.

- Fornire prestazioni tecniche corrette ed efficaci in applicazione e nel rispetto dei principi scientifici fondamentali ed adattare tali prestazioni alla persona assistita in relazione alle diverse patologie, ai diverse settori operativi e nelle diverse eta'.

- Conoscere ed applicare i principi diagnostico riabilitativi in ambito oftalmologico ed ortottico.

- Interagire e collaborare con l'equipe nel pianificare e valutare gli interventi educativi e rieducativi e nei programmi finalizzati al miglioramento della qualita' dell'assistenza.

- Organizzare le proprie attivita' utilizzando correttamente le risorse materiali e strutturali presenti nelle sedi di tirocinio.

- Identificare la domanda di assistenza e di prevenzione e partecipare con l'equipe' multiprofessionale nell'individuazone dei bisogni in ambito oftalmologico nei diversi gruppi sociali e nelle diverse eta'.

- Rispondere ai bisogni di prevenzione oftalmologica ed ortottica nel bambino, relativamente alle proprie conoscenze acquisite ed applicando i piu' moderni metodi di diagnosi e riabilitazione.

- Rispondere ai bisogni di assistenza delle persone ad alta complessita' assistenziale.

- Contribuire all'organizzazione diagnostico riabilitativa attraverso il miglior utilizzo delle risorse a disposizione , assicurando in tal modo un progressivo miglioramento della qualita' assistenziale.

- Valutare la qualita' dell'assistenza oftalmologica mediante l'utilizzo di strumenti e metodologie disponibili ai fini di un miglioramento della qualita' assistenziale

- Interagire e collaborare attivamente con equipe intra ed interprofessionali al fine di gestire e programmare nel miglior modo gli interventi diagnostico riabilitativi multidisciplinari soprattutto nei confronti delle persone ad alta complessita' assistenziale.

- Dimostrare di aver compreso e di essere in grado di applicare, analizzare, sintetizzare le conoscenze relative alla valutazione dell'organizzazione e pianificazione dell'attivita' ortottica e di assistenza oftalmologica.

- Conoscere ed applicare i principi che regolano l'utilizzazione della strumentazione diagnostica e riabilitativa in ambito oftalmologico.

- Conoscere ed applicare i principi che regolano l'assistenza chirurgica oftalmologica sia ambulatoriale che tradizionale
 
Conoscenze
come da disposizioni ministeriali
 
Sbocchi Professionali
Nell'ambito della professione sanitaria dell'ortottista e dell'assistente di oftalmologia, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M Ministero della sanita' 14 settembre 1994, n. 743 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero trattano su prescrizione del medico i disturbi motori e sensoriali della visione ed effettuano le tecniche di semeiologia strumentale- oftalmologica.
I laureati in ortottica ed assistenza oftalmologica sono responsabili dell'organizzazione, pianificazione e della qualita' degli atti professionali svolti nell'ambito delle loro mansioni; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
 
Prova Finale
L'esame finale, con valore di Esame di Stato abilitante alla professione, organizzato in due sessioni in periodi concordati su base nazionale, e' sostenuto dinanzi ad una Commissione nominata dalla competente Autorita' accademica e composta a norma di legge, comprende:

- una prova pratica di abilita' pratiche, tesa a gestire una problematica tecnico- diagnostica- riabilitativa, seguita da relazione scritta;
- redazione e discussione di un elaborato scritto (tesi) di natura teorico- applicativa o sperimentale.