Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Infermieristica Pediatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere Pediatrico)
Infermieristica Pediatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere Pediatrico)
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Infermieristica Pediatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere Pediatrico)
Obiettivi del corso
I laureati nella classe sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 1, comma 1, gli operatori delle professioni sanitarie dell'area delle scienze infermieristiche pediatriche che svolgono con autonomia professionale attivita' dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonche' dagli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'eta' evolutiva.
I laureati nella classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi, anche in relazione al genere specifico pediatrico , che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali e' rivolto il loro intervento preventivo e terapeutico, sia la massima integrazione con le altre professioni.
Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze previste dagli specifici profili professionali.
In particolare dovranno acquisire :
RESPONSABILITA' : I Laureati sono responsabili dell'assistenza infermieristica pediatrica.
Detta assistenza infermieristica pediatrica di natura tecnica, relazionale, educativa e' di tipo preventiva, curativa, palliativa, riabilitativa
FUNZIONI : Le principali funzioni del Laureato in Scienze Infermieristiche Pediatriche sono : la prevenzione delle malattie, l' assistenza dei malati e dei disabili in eta' evolutiva e la educazione sanitaria
I laureati nella classe sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 1, comma 1, gli operatori delle professioni sanitarie dell'area delle scienze infermieristiche pediatriche che svolgono con autonomia professionale attivita' dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonche' dagli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'eta' evolutiva.
I laureati nella classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi, anche in relazione al genere specifico pediatrico , che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali e' rivolto il loro intervento preventivo e terapeutico, sia la massima integrazione con le altre professioni.
Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze previste dagli specifici profili professionali.
In particolare dovranno acquisire :
RESPONSABILITA' : I Laureati sono responsabili dell'assistenza infermieristica pediatrica.
Detta assistenza infermieristica pediatrica di natura tecnica, relazionale, educativa e' di tipo preventiva, curativa, palliativa, riabilitativa
FUNZIONI : Le principali funzioni del Laureato in Scienze Infermieristiche Pediatriche sono : la prevenzione delle malattie, l' assistenza dei malati e dei disabili in eta' evolutiva e la educazione sanitaria.
AMBITO : I laureati in infermieristica pediatrica svolgono la loro attivita' professionale in regime di dipendenza o libero- professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare. Agiscono sia individualmente sia in collaborazione con gli operatori sanitari e sociali; si avvalgono, ove necessario, dell'opera del personale di supporto per l'espletamento delle loro funzioni .
FORMAZIONE : I laureati in infermieristica pediatrica contribuiscono alla formazione del personale di supporto e corrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale.
SVILUPPO E RICERCA : I laureati in infermieristica pediatrica posseggono gli strumenti critici per la valutazione di ricerche innovative nel campo specifico, partecipano a protocolli di ricerca sperimentale e clinica nel campo dell'assistenza pediatrica, acquisiscono una progressiva capacita' di raccogliere ed utilizzare dati di ricerca di base, epidemiologica e clinica , conoscono gli elementi per partecipare a ricerche di valutazione di procedure e servizi sanitari.
Attivita' formative professionalizzanti (tirocinio) : lo studente, durante il corso di laurea deve partecipare e compiere, in diretta collaborazione con il personale di reparto, un congruo numero delle seguenti attivita':
- identificazione dei bisogni di salute fisica e psichica del neonato, del bambino, dell'adolescente, della famiglia;
- Identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica pediatrica , formulazione dei relativi obiettivi e pianificazione dell' intervento assistenziale
- gestione dell' intervento assistenziale infermieristico pediatrico
- valutazione dell' intervento assistenziale infermieristico pediatrico
- interventi di educazione sanitaria sia nell'ambito della famiglia che della comunita',
- programmi di cura di individui sani in eta' evolutiva nel quadro di programmi di promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli incidenti,
- assistenza ambulatoriale, domiciliare e ospedaliera dei neonati,
- assistenza ambulatoriale, domiciliare e ospedaliera dei soggetti di eta' inferiore a 18 anni, affetti
da malattie acute e croniche,
- programmi di cura degli individui in eta' adolescenziale nel quadro dei programmi di prevenzione e supporto socio- sanitario;
- verifica della corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico- terapeutiche;
Nel regolamento didattico saranno eventualmente specificate le tipologie dei diversi atti ed il relativo peso specifico, nonche' eventuali integrazioni per il raggiungimento dell'obiettivo professionalizzante.
I laureati nella classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi, anche in relazione al genere specifico pediatrico , che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali e' rivolto il loro intervento preventivo e terapeutico, sia la massima integrazione con le altre professioni.
Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze previste dagli specifici profili professionali.
In particolare dovranno acquisire :
RESPONSABILITA' : I Laureati sono responsabili dell'assistenza infermieristica pediatrica.
Detta assistenza infermieristica pediatrica di natura tecnica, relazionale, educativa e' di tipo preventiva, curativa, palliativa, riabilitativa
FUNZIONI : Le principali funzioni del Laureato in Scienze Infermieristiche Pediatriche sono : la prevenzione delle malattie, l' assistenza dei malati e dei disabili in eta' evolutiva e la educazione sanitaria
I laureati nella classe sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 1, comma 1, gli operatori delle professioni sanitarie dell'area delle scienze infermieristiche pediatriche che svolgono con autonomia professionale attivita' dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonche' dagli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'eta' evolutiva.
I laureati nella classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi, anche in relazione al genere specifico pediatrico , che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali e' rivolto il loro intervento preventivo e terapeutico, sia la massima integrazione con le altre professioni.
Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze previste dagli specifici profili professionali.
In particolare dovranno acquisire :
RESPONSABILITA' : I Laureati sono responsabili dell'assistenza infermieristica pediatrica.
Detta assistenza infermieristica pediatrica di natura tecnica, relazionale, educativa e' di tipo preventiva, curativa, palliativa, riabilitativa
FUNZIONI : Le principali funzioni del Laureato in Scienze Infermieristiche Pediatriche sono : la prevenzione delle malattie, l' assistenza dei malati e dei disabili in eta' evolutiva e la educazione sanitaria.
AMBITO : I laureati in infermieristica pediatrica svolgono la loro attivita' professionale in regime di dipendenza o libero- professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare. Agiscono sia individualmente sia in collaborazione con gli operatori sanitari e sociali; si avvalgono, ove necessario, dell'opera del personale di supporto per l'espletamento delle loro funzioni .
FORMAZIONE : I laureati in infermieristica pediatrica contribuiscono alla formazione del personale di supporto e corrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale.
SVILUPPO E RICERCA : I laureati in infermieristica pediatrica posseggono gli strumenti critici per la valutazione di ricerche innovative nel campo specifico, partecipano a protocolli di ricerca sperimentale e clinica nel campo dell'assistenza pediatrica, acquisiscono una progressiva capacita' di raccogliere ed utilizzare dati di ricerca di base, epidemiologica e clinica , conoscono gli elementi per partecipare a ricerche di valutazione di procedure e servizi sanitari.
Attivita' formative professionalizzanti (tirocinio) : lo studente, durante il corso di laurea deve partecipare e compiere, in diretta collaborazione con il personale di reparto, un congruo numero delle seguenti attivita':
- identificazione dei bisogni di salute fisica e psichica del neonato, del bambino, dell'adolescente, della famiglia;
- Identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica pediatrica , formulazione dei relativi obiettivi e pianificazione dell' intervento assistenziale
- gestione dell' intervento assistenziale infermieristico pediatrico
- valutazione dell' intervento assistenziale infermieristico pediatrico
- interventi di educazione sanitaria sia nell'ambito della famiglia che della comunita',
- programmi di cura di individui sani in eta' evolutiva nel quadro di programmi di promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli incidenti,
- assistenza ambulatoriale, domiciliare e ospedaliera dei neonati,
- assistenza ambulatoriale, domiciliare e ospedaliera dei soggetti di eta' inferiore a 18 anni, affetti
da malattie acute e croniche,
- programmi di cura degli individui in eta' adolescenziale nel quadro dei programmi di prevenzione e supporto socio- sanitario;
- verifica della corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico- terapeutiche;
Nel regolamento didattico saranno eventualmente specificate le tipologie dei diversi atti ed il relativo peso specifico, nonche' eventuali integrazioni per il raggiungimento dell'obiettivo professionalizzante.
Conoscenze
come da disposizioni ministeriali
Sbocchi Professionali
AMBITO : I laureati in infermieristica pediatrica svolgono la loro attivita' professionale in regime di dipendenza o libero- professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare. Agiscono sia individualmente sia in collaborazione con gli operatori sanitari e sociali; si avvalgono, ove necessario, dell'opera del personale di supporto per l'espletamento delle loro funzioni .
Prova Finale
L' esame finale, con valore di Esame di Stato abilitante alla professione, organizzato in due sessioni in periodi concordati su base nazionale, e' sostenuto dinanzi ad una Commissione nominata dalla competente Autorita' accademica e composta a norma di legge, comprende:
- una prova pratica di abilita' pratiche, tesa a gestire una problematica tecnico- assistenziale, seguita da relazione scritta;
- redazione e discussione di un elaborato (tesi) di natura teorico- applicativa o sperimentale.
- una prova pratica di abilita' pratiche, tesa a gestire una problematica tecnico- assistenziale, seguita da relazione scritta;
- redazione e discussione di un elaborato (tesi) di natura teorico- applicativa o sperimentale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto