Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
 
Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
 
Obiettivi del corso
I laureati “Infermieri” sono dotati di adeguata preparazione nelle discipline di base tale da consentire la migliore comprensione dei processi fisiopatologici verso i quali e' rivolto il loro intervento di prevenzione e terapia, e tale da favorire la massima integrazione con le altre professioni. Devono sapere utilizzare almeno una lingua dell' Unione Europea oltre all' italiano, nell' ambito di competenza e per lo scambio di informazioni generali, e di una seconda lingua straniera devono essere in grado di comprendere semplici scritti e brevi relazioni cliniche.

I laureati “Infermieri” devono raggiungere le competenze professionali sottonotate che sono quelle indicate dalla competente autorita' ministeriale, attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l' acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, cosi' da garantire , al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell' ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l' attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto.

I laureati “Infermieri” sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanita' 14 settembre 1994 n. 739 e seccessive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili della assistenza generale infermieristica. Detta assistenza infermieristica, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa e' di natura tecnica, relazionale ed educativa. Le loro principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l' assistenza dei malati e dei disabili di tutte le eta' e l' educazione sanitaria. I laureati in infermieristica partecipano alla identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettivita' e formulano i relativi obbiettivi ; pianificano gestiscono e valutano l' intervento assistenziale infermieristico,; garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico- terapeutiche; agiscono sia individualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi ove necessario dell' opera del personale di supporto; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie , pubbliche e private, nel territorio e nell' assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero- professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all' aggiornamento relativo al loro profilo professionale ed alla ricerca.
Nell' ordinamento didattico viene previsto specificamente l' attivita' didattica di radioprotezione secondo i contenuti di cui all' allegato IV del Decreto legislativo 26 maggio 2000, n. 187.

Attivita' formative professionalizzanti (tirocinio)
Le attivita' formative professionalizzanti (tirocinio) costituiscono lo strumento attraverso il quale il laureato “Infermiere” consegue l' abitudine ai comportamenti tipici della professione, alle relazioni con pazienti e familiari, ai rapporti con colleghi e professionisti gerarchicamente sovraordinati e sottordinati, e raggiunge la necessaria affidabilita' e la esperienza utile ad operare scelte delicate nell' impiego di tecniche diagnostico- terapeutiche che sono tipiche delle patologie e delle situazioni apprese nello studio delle materie di base, caratterizzanti e affini.
Lo studente, durante il Corso di Laurea deve partecipare e compiere, in diretta collaborazione con il personale sanitario un congruo numero di attivita' nei settori :
- reparti di Medicina e Chirurgia generale;
- servizi di sanita' pubblica ( preventivi, distrettuali, di tutela materno- infantile, per anziani, di salute mentale)
ed essere in grado di :
- saper identificare bisogni fisici, psicologici e sociali della persona nelle diverse eta' della vita integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche;
- saper agire in modo coerente con la concettualita' infermieristica e con i principi della professione nelle situazioni assistenziali previste dal progetto formativo ed in relazione alle responsabilita' richieste dal suo livello formativo;
- dimostrare capacita' di stabilire e mantenere relazioni efficaci con la persona assistita, con la sua famiglia e/o con le persone che si interessano di quella persona;
- dimostrare di possedere i fondamenti delle capacita' organizzative, tecniche ed investigative nel pianificare ed applicare gli interventi assistenziali di base alla persona e/o a gruppi;
- riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e quelle dei membri dell'equipe assistenziale, stabilendo relazioni, partecipando alle attivita' ed apportando contributi costruttivi,
- comprendere le finalita' dei servizi sanitari territoriali e saper valutare la risposta di tali servizi ai principali bisogni del cittadino.
Svolgere:
- assistenza infermieristica di base in medicina generale e specialistica, e chirurgia generale e specialistica con riguardo anche a metodologie e problemi inerenti particolari aspetti clinici e la medicina tecnologica (cardiovascolare, nutrizione clinica, monitoraggio del paziente clinico, ecc.);
- assistenza infermieristica specialistica in ostetricia e ginecologia, neonatologia e pediatria;
ed essere in grado di:
identificare le necessita' di aiuto fisiche, psicologiche e sociali delle persone nelle varie eta' della vita, nei vari ambiti sociali e rispondere ad esse nel contesto di un'azione multiprofessionale;
- fornire prestazioni tecniche corrette ed efficaci in applicazione e nel rispetto dei principi scientifici fondamentali della professione ed adattare tali prestazioni alla persona assistita, in relazione alle diverse patologie, diversi settori operativi e nelle diverse eta';
- promuovere efficaci rapporti educativi finalizzati alla prevenzione della malattia, al mantenimento ed al recupero di un soddisfacente stato di salute.
Svolgere tirocinio nei seguenti settori :
- servizi di medicina generale e specialistica, compresa la geriatria;
- servizi di chirurgia specialistrica;
- psichiatria;
- area critica;
- assistenza domiciliare;
- servizi di tutela della salute dei luoghi di lavoro;
- servizi ambulatoriali, distrettuali e semiresidenziali;
ed essere in grado di:
- identificare i problemi ed i bisogni individuali che richiedono assistenza infermieristica in settori altamente specialistici;
- pianificare e fornire l'assistenza per risolvere i problemi e soddisfare i bisogni;
- pianificare, fornire, valutare l'assistenza infermieristica rivolta a persone sane e malate, sia in ospedale che nelle comunita', promuovendo stili di vita positivi per la salute ed incoraggiando la partecipazione, l'autofiducia, l'autodeterminazione, l'autoassistenza dell'individuo e della collettivita' in ogni campo correlato alla salute;
- contribuire ed organizzare l'assistenza infermieristica globale attraverso un utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, assicurando un progressivo miglioramento della qualita' assistenziale;
- collaborare alla realizzazione di interventi finalizzati alla prevenzione ed educazione alla salute nei luoghi di lavoro;
- dimostrare capacita' didattiche orientate all'informazione, istruzione ed educazione degli utenti, dei loro famigliari, della collettivita' e del personale collaborante;
- dimostrare di aver compreso e di essere in grado di applicare, analizzare, sintetizzare le conoscenze relative a:
- valutazione dell'organizzazione, pianificazione dell'attivita' infermieristica;
- valutazioni delle azioni in termini deontologici ed in relazione ai criteri bioetici.
Nel regolamento didattico saranno eventualmente specificate le tipologie dei diversi atti ed il relativo peso specifico, nonche' eventuali integrazioni per il raggiungimento dell'obiettivo professionale.
 
Conoscenze
Come da disposizioni ministeriali
 
Sbocchi Professionali
I laureati “Infermieri” sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 3, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area delle Scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica che svolgono con autonomia professionale attivita' dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali noncha'© degli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obbiettivi dell' assistenza nell' eta' evolutiva, adulta e geriatrica.
 
Prova Finale
L' esame finale, con valore di Esame di Stato abilitante alla professione, organizzato in due sessioni in periodi concordati su base nazionale, e' sostenuto dinanzi ad una Commissione nominata dalla competente Autorita' accademica e composta a norma di legge, comprende:
- una prova pratica di abilita' pratiche, tesa a valutare la capacita' di riconoscere la migliore indicazione e di impiego dei presidi sanitari tipici della professione con relazione scritta.
- redazione e discussione di un elaborato (tesi) di natura teorico- applicativa o sperimentale.