Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Igiene Dentale Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Igienista Dentale
 
Igiene Dentale Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Igienista Dentale
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Igiene Dentale Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Igienista Dentale
 
Obiettivi del corso
Nell'ambito della professione sanitaria dell'igienista dentale i laureati sono gli operatori sanitari che svolgono su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria , compiti relativi alla prevenzione delle affezioni orodentali. Essi svolgono attivita' di educazione sanitaria dentale e partecipano a progetti di prevenzione primaria nell'ambito del sistema sanitario pubblico; collaborano alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e si occupano della raccolta di dati tecnico- statistici, provvedono all'ablazione del tartaro ed alla levigatura delle radici nonche' all'applicazione topica dei vari mezzi profilattici; provvedono all'istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull'uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale motivando l'esigenza dei controlli clinici periodici; indicano le norme di un'alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale. Attivita' formative professionalizzanti (tirocinio)


L'igienista dentale, per accedere all'esame finale, deve aver compiuto in prima persona - in diretta dipendenza dagli odontoiatri o medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria - un congruo numero delle seguenti esperienze ed atti:

- definire un programma di educazione sanitaria che comprende una adeguata motivazione all'autocontrollo, alle visite periodiche, all'igiene domiciliare , sia orale che alimentare;

- effettuare valutazioni del risultato dell'igiene orale domiciliare e professionale con verifiche obiettive degli indici O H I , di placca, C P I T N etc;

- completare il trattamento di igiene orale in soggetti di eta' pediatrica, di eta' adulta e di eta' geriatrica;

- compilare cartelle cliniche;

- eseguire lucidature di restauri odontoiatrici, ablazioni manuali di tartaro, ablazioni di tartaro con ultrasuoni, applicazioni di sigillanti;

- effettuare levigature di radici a cielo coperto/chiuso;

- conoscere i principi della sterilizzazione, della prevenzione delle infezioni crociate e di quelle dei pazienti a rischio;

- aver frequentato a rotazione i reparti di: chirurgia orale, pedodonzia, parodontologia, ortodonzia, protesi, odontoiatria restaurativa.
 
Conoscenze
Come da disposizioni ministeriali
 
Sbocchi Professionali
Svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale , su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria.
 
Prova Finale
L'esame finale, organizzato in 2 sessioni in periodi concordati su base nazionale comprende:


- una prova pratica che consistera' nel dimostrare la capacita' di gestire una situazione, proposta sotto l'aspetto proprio della professione - che riguarda
una situazione di tipo assistenziale , diagnostica o preventiva - seguita da
relazione scritta.

- la presentazione di una tesi (di natura teorica - applicativa o sperimentale)
discussa davanti alla Commissione di esame di Laurea.