Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Corso Di Laurea Specialistica In Odontoiatria E Protesi Dentaria
Corso Di Laurea Specialistica In Odontoiatria E Protesi Dentaria
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Corso Di Laurea Specialistica In Odontoiatria E Protesi Dentaria
Obiettivi del corso
La Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria ha come obiettivo formativo la preparazione di laureati familiari con conoscenze di base nelle discipline biologiche e di Medicina generale e cultura generale in tutti i campi con particolare riguardo alle conoscenze di tipo Odontoiatrico inerenti la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle mascelle, delle articolazioni temporo mandibolari e dei relativi tessuti, nonche' la prevenzione e la riabilitazione odontoiatriche prescrivendo tutti i medicamenti necessari all'esercizio della professione.
I laureati specialisti della classe possiedono un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentire loro un costante aggiornamento, avendo seguito il percorso formativo caratterizzato da un approccio globale ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda.
I laureati specialisti della classe dovranno essere dotati delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale, della capacita' di rilevare e valutare criticamente, da un punto di vista clinico ed in una visione unitaria, estesa anche nella dimensione socio culturale, i dati relativi allo stato di salute e di malattia dell'apparato stomatognatico del singolo individuo, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della Fisiopatologia e delle patologie dell'apparato stomatognatico e sistemiche, della capacita' di comunicare con chiarezza ed umanita' con il paziente e con i familiari, della capacita' di organizzare il lavoro di equipe, di cui conosce le problematiche anche in tema di comunicazione e gestione delle risorse umane.
I laureati specialisti della classe dovranno inoltre avere maturato la conoscenza delle basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e fisiologici, la conoscenza dei principi dei processi biologici molecolari, la conoscenza delle scienze di base, biologiche e comportamentali su cui si basano le moderne tecniche di mantenimento dello stato di salute orale e le terapie odontoiatriche, le elevate responsabilita' etiche e morali del dentista riguardo la cura del paziente sia come individuo che come membro della comunita', le conoscenze di informatica e di statistica, in modo utile a farne strumenti di ricerca, a scopo di aggiornamento individuale, la conoscenza dei principi e delle indicazioni della diagnostica per immagini e dell'uso clinico delle radiazioni ionizzanti e dei principi di radioprotezione.
Il laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria dovra' possedere la capacita' di svolgere compiti ed attivita' professionali autonome e di supporto che gli consentono di esercitare le funzioni seguenti:
- praticare la gamma completa dell'Odontoiatria generale nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente e per l'ambiente .
- individuare le priorita' di trattamento coerentemente ai bisogni, partecipando con altri soggetti alla pianificazione di interventi volti alla riduzione delle malattie orali nella comunita' derivanti dalla conoscenza dei principi e dalla pratica della Odontoiatria di comunita';
- apprendere i fondamenti della Patologia umana, integrando lo studio fisiopatologico e patologico con la metodologia clinica e le procedure diagnostiche che consentono la valutazione dei principali quadri morbosi;
- conoscere la scienza dei Biomateriali per quanto attiene la pratica dell'Odontoiatria;
- controllare l'infezione crociata per prevenire le contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche nell'esercizio della professione;
- sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'e'quipe sanitaria approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari;
- comunicare efficacemente col paziente e educare il paziente a tecniche di igiene orale appropriate ed efficaci,
- fornire al paziente adeguate informazioni, basate su conoscenze accettate dalla comunita' scientifica, per ottenere il consenso informato della terapia;
- interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio dell'odontoiatria del paese e dell'Unione Europea in cui l'odontoiatra esercita e prestare assistenza nel rispetto delle norme medico- legali ed etiche vigenti nel paese in cui esercita;
Il laureato in Odontoiatria e protesi Dentaria dovra', inoltre, essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano ed essere in possesso di adeguate conoscenze che permettano l'uso degli strumenti informatici, necessari nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Al fine del conseguimento di quanto sopra lo studente dovra' perseguire i seguenti obiettivi:
- apprendere le basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici ;
- apprendere le cognizioni fondamentali sulla costituzione, sul funzionamento e sulla organizzazione degli organismi viventi, sulle principali nozioni di embriologia e citologia, nonche' sull'organizzazione del corpo umano con particolare riferimento al distretto oro- maxillo- facciale;
- apprendere i principi del funzionamento biochimico- fisiologici di procarioti, eucarioti ed organismi nonche' i principi di valutazione dei relativi parametri; correlare tali acquisizioni con i fondamenti dell'odontostomatologia; conoscere la composizione e l'utilizzo dei Biomateriali;
- apprendere i fondamenti dei meccanismi eziologici in patologia umana, compresi quelli indotti da microrganismi, nonche' i principi della loro valutazione tramite metodologie di laboratorio e la loro correlazione generale con la patologia odontostomatologica; completare l'apprendimento e la capacita' di utilizzazione dei sitemi di apprendimento scientifico- professionale;
- apprendere i fondamenti della patologia umana, integrando lo studio fisiopatologico e patologico con la metodologia clinica e le procedure diagnostiche che consentono la valutazione dei principali quadri morbosi; apprendere i principali quadri correlazionistici e le procedure terapeutiche mediche e chirurgiche, complementari alla professione odontoiatrica;
- apprendere le cause determinanti e i meccanismi patogenetici della patologia orale nel suo complesso nonche' i fondamenti semeiologici e clinici della patologia del cavo orale, delle ossa mascellari e dell'apparato dentale;
- riconoscere, diagnosticare e trattare le disarmonie fra le componenti dell'apparato stomatognatico che sono alla base delle alterazioni funzionali e morfologiche odontostomatologiche;
- valutare ed affrontare nel singolo individuo lo stato di malattia del cavo orale nel suo complesso e nelle singole patologie sotto l'aspetto preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo;
- apprendere le cognizioni fondamentali che riguardano il Sistema Sanitario e l'ambiente sociale nel quale sono inseriti i pazienti;
- operare le opportune scelte nel trattamento restaurativo morfologico- funzionale dell'edentulo parziale e totale.
I regolamenti didattici di ateneo determinano, con riferimento all'art. 5, comma 3, del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n 509, la frazione dell'impegno orario complessivo riservato allo studio o alle altre attivita' formative di tipo individuale in funzione degli obiettivi specifici della formazione avanzata e dello svolgimento di attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
I laureati specialisti della classe possiedono un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentire loro un costante aggiornamento, avendo seguito il percorso formativo caratterizzato da un approccio globale ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda.
I laureati specialisti della classe dovranno essere dotati delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale, della capacita' di rilevare e valutare criticamente, da un punto di vista clinico ed in una visione unitaria, estesa anche nella dimensione socio culturale, i dati relativi allo stato di salute e di malattia dell'apparato stomatognatico del singolo individuo, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della Fisiopatologia e delle patologie dell'apparato stomatognatico e sistemiche, della capacita' di comunicare con chiarezza ed umanita' con il paziente e con i familiari, della capacita' di organizzare il lavoro di equipe, di cui conosce le problematiche anche in tema di comunicazione e gestione delle risorse umane.
I laureati specialisti della classe dovranno inoltre avere maturato la conoscenza delle basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e fisiologici, la conoscenza dei principi dei processi biologici molecolari, la conoscenza delle scienze di base, biologiche e comportamentali su cui si basano le moderne tecniche di mantenimento dello stato di salute orale e le terapie odontoiatriche, le elevate responsabilita' etiche e morali del dentista riguardo la cura del paziente sia come individuo che come membro della comunita', le conoscenze di informatica e di statistica, in modo utile a farne strumenti di ricerca, a scopo di aggiornamento individuale, la conoscenza dei principi e delle indicazioni della diagnostica per immagini e dell'uso clinico delle radiazioni ionizzanti e dei principi di radioprotezione.
Il laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria dovra' possedere la capacita' di svolgere compiti ed attivita' professionali autonome e di supporto che gli consentono di esercitare le funzioni seguenti:
- praticare la gamma completa dell'Odontoiatria generale nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente e per l'ambiente .
- individuare le priorita' di trattamento coerentemente ai bisogni, partecipando con altri soggetti alla pianificazione di interventi volti alla riduzione delle malattie orali nella comunita' derivanti dalla conoscenza dei principi e dalla pratica della Odontoiatria di comunita';
- apprendere i fondamenti della Patologia umana, integrando lo studio fisiopatologico e patologico con la metodologia clinica e le procedure diagnostiche che consentono la valutazione dei principali quadri morbosi;
- conoscere la scienza dei Biomateriali per quanto attiene la pratica dell'Odontoiatria;
- controllare l'infezione crociata per prevenire le contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche nell'esercizio della professione;
- sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'e'quipe sanitaria approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari;
- comunicare efficacemente col paziente e educare il paziente a tecniche di igiene orale appropriate ed efficaci,
- fornire al paziente adeguate informazioni, basate su conoscenze accettate dalla comunita' scientifica, per ottenere il consenso informato della terapia;
- interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio dell'odontoiatria del paese e dell'Unione Europea in cui l'odontoiatra esercita e prestare assistenza nel rispetto delle norme medico- legali ed etiche vigenti nel paese in cui esercita;
Il laureato in Odontoiatria e protesi Dentaria dovra', inoltre, essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano ed essere in possesso di adeguate conoscenze che permettano l'uso degli strumenti informatici, necessari nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Al fine del conseguimento di quanto sopra lo studente dovra' perseguire i seguenti obiettivi:
- apprendere le basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici ;
- apprendere le cognizioni fondamentali sulla costituzione, sul funzionamento e sulla organizzazione degli organismi viventi, sulle principali nozioni di embriologia e citologia, nonche' sull'organizzazione del corpo umano con particolare riferimento al distretto oro- maxillo- facciale;
- apprendere i principi del funzionamento biochimico- fisiologici di procarioti, eucarioti ed organismi nonche' i principi di valutazione dei relativi parametri; correlare tali acquisizioni con i fondamenti dell'odontostomatologia; conoscere la composizione e l'utilizzo dei Biomateriali;
- apprendere i fondamenti dei meccanismi eziologici in patologia umana, compresi quelli indotti da microrganismi, nonche' i principi della loro valutazione tramite metodologie di laboratorio e la loro correlazione generale con la patologia odontostomatologica; completare l'apprendimento e la capacita' di utilizzazione dei sitemi di apprendimento scientifico- professionale;
- apprendere i fondamenti della patologia umana, integrando lo studio fisiopatologico e patologico con la metodologia clinica e le procedure diagnostiche che consentono la valutazione dei principali quadri morbosi; apprendere i principali quadri correlazionistici e le procedure terapeutiche mediche e chirurgiche, complementari alla professione odontoiatrica;
- apprendere le cause determinanti e i meccanismi patogenetici della patologia orale nel suo complesso nonche' i fondamenti semeiologici e clinici della patologia del cavo orale, delle ossa mascellari e dell'apparato dentale;
- riconoscere, diagnosticare e trattare le disarmonie fra le componenti dell'apparato stomatognatico che sono alla base delle alterazioni funzionali e morfologiche odontostomatologiche;
- valutare ed affrontare nel singolo individuo lo stato di malattia del cavo orale nel suo complesso e nelle singole patologie sotto l'aspetto preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo;
- apprendere le cognizioni fondamentali che riguardano il Sistema Sanitario e l'ambiente sociale nel quale sono inseriti i pazienti;
- operare le opportune scelte nel trattamento restaurativo morfologico- funzionale dell'edentulo parziale e totale.
I regolamenti didattici di ateneo determinano, con riferimento all'art. 5, comma 3, del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n 509, la frazione dell'impegno orario complessivo riservato allo studio o alle altre attivita' formative di tipo individuale in funzione degli obiettivi specifici della formazione avanzata e dello svolgimento di attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria dovra' possedere la capacita' di svolgere compiti ed attivita' professionali autonome e di supporto che gli consentono di esercitare le funzioni seguenti:
- praticare la gamma completa dell'Odontoiatria generale nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente e per l'ambiente .
- individuare le priorita' di trattamento coerentemente ai bisogni, partecipando con altri soggetti alla pianificazione di interventi volti alla riduzione delle malattie orali nella comunita' derivanti dalla conoscenza dei principi e dalla pratica della Odontoiatria di comunita';
- apprendere i fondamenti della Patologia umana, integrando lo studio fisiopatologico e patologico con la metodologia clinica e le procedure diagnostiche che consentono la valutazione dei principali quadri morbosi;
- conoscere la scienza dei Biomateriali per quanto attiene la pratica dell'Odontoiatria;
- controllare l'infezione crociata per prevenire le contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche nell'esercizio della professione;
- sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'a'©quipe sanitaria approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari;
- comunicare efficacemente col paziente e educare il paziente a tecniche di igiene orale appropriate ed efficaci,
- fornire al paziente adeguate informazioni, basate su conoscenze accettate dalla comunita' scientifica, per ottenere il consenso informato della terapia;
- interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio dell'odontoiatria del paese e dell'Unione Europea in cui l'odontoiatra esercita e prestare assistenza nel rispetto delle norme medico- legali ed etiche vigenti nel paese in cui esercita;
- praticare la gamma completa dell'Odontoiatria generale nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente e per l'ambiente .
- individuare le priorita' di trattamento coerentemente ai bisogni, partecipando con altri soggetti alla pianificazione di interventi volti alla riduzione delle malattie orali nella comunita' derivanti dalla conoscenza dei principi e dalla pratica della Odontoiatria di comunita';
- apprendere i fondamenti della Patologia umana, integrando lo studio fisiopatologico e patologico con la metodologia clinica e le procedure diagnostiche che consentono la valutazione dei principali quadri morbosi;
- conoscere la scienza dei Biomateriali per quanto attiene la pratica dell'Odontoiatria;
- controllare l'infezione crociata per prevenire le contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche nell'esercizio della professione;
- sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'a'©quipe sanitaria approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari;
- comunicare efficacemente col paziente e educare il paziente a tecniche di igiene orale appropriate ed efficaci,
- fornire al paziente adeguate informazioni, basate su conoscenze accettate dalla comunita' scientifica, per ottenere il consenso informato della terapia;
- interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio dell'odontoiatria del paese e dell'Unione Europea in cui l'odontoiatra esercita e prestare assistenza nel rispetto delle norme medico- legali ed etiche vigenti nel paese in cui esercita;
Prova Finale
Per accedere alla prova finale il laureando deve avere acquisito il quantitativo dei crediti previsto dal Regolamento didattico, meno quelli previsti per la prova stessa..
Lo svolgimento della prova finale e' pubblico.
Per il conseguimento della Laurea Specialistica sono necessarie l'elaborazione di una relazione scritta (tesi, dissertazione, ecc.) sotto la guida di uno o piu' relatori e la discussione della stessa dinanzi ad una apposita Commissione.
Lo svolgimento della prova finale e' pubblico.
Per il conseguimento della Laurea Specialistica sono necessarie l'elaborazione di una relazione scritta (tesi, dissertazione, ecc.) sotto la guida di uno o piu' relatori e la discussione della stessa dinanzi ad una apposita Commissione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto