Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Corso Di Laurea Specialistica In Farmacia
 
Corso Di Laurea Specialistica In Farmacia
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
 
Facolta' Di Farmacia
 
Corso Di Laurea Specialistica In Farmacia
 
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea specialistica in Farmacia sono dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessarie all'esercizio della professione di farmacista e ad operare quali esperti del farmaco e dei prodotti per la salute (dispositivi medici, presidi medico- chirurgici, articoli sanitari, cosmetici, dietetici, prodotti erboristici, prodotti diagnostici e chimico clinici, ecc.) in campo sanitario. Oltre alla preparazione essenziale alla professione di farmacista i laureati in Farmacia sono dotati di una preparazione scientifica avanzata in campo sanitario mirata a formare una figura professionale di esperto del farmaco e del suo uso a fini terapeutici in grado di costituire un fondamentale elemento di connessione fra paziente, medico e struttura della sanita' pubblica (Pharmaceutical care), collaborando al monitoraggio del farmaco sul territorio, all'attuazione della terapia in ambito sia territoriale che ospedaliero, fornendo al paziente ed allo stesso medico quelle indicazioni essenziali al corretto utilizzo dei farmaci. Con il conseguimento della laurea specialistica e della relativa abilitazione professionale, essi svolgono ai sensi della direttiva 85/432/CEE la professione di farmacista e sono autorizzati almeno all'esercizio delle seguenti attivita' professionali:

- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico;
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei farmaci negli ospedali (farmacie ospedaliere);
- diffusione d'informazioni e consigli nel settore dei medicinali;
- immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di
commercio all'ingrosso;
- preparazione della forma farmaceutica dei medicinali;
- fabbricazione e controllo dei medicinali;
- controllo di qualita' dei medicinali e prodotti per la salute in laboratorio.
Tali attivita' rientrano nel campo minimo comune coordinato da detta direttiva; il percorso formativo potra' considerare anche altre attivita' professionali svolte nell'Unione Europea nel campo del farmaco al fine di consentire pari opportunita' occupazionali in ambito europeo.
In particolare:

a) nelle farmacie aperte al pubblico: il farmacista svolge la propria attivita' professionale, adempiendo alle specifiche funzioni di:
- corretta conservazione e dispensazione controllata delle specialita' medicinali e distribuzione dei prodotti afferenti all'area della salute;
- preparazione, controllo e dispensazione di preparati galenici officinali e magistrali.
Inoltre, in questo ambito, il laureato e' tenuto a fornire al paziente le informazioni e i chiarimenti opportuni circa: conservazione, contenuto, attivita' terapeutica, posologia, modalita' e tempi di somministrazione, controindicazioni, effetti collaterali e incompatibilita'/interazioni di qualunque natura dei medicinali dispensati.
Deve anche fornire consigli e indicazioni igieniche, sanitarie e alimentari, a completamento e sostegno dell'evoluzione e della appropriatezza della terapia, mirando al recupero e al mantenimento dello stato di salute.

b) nelle farmacie ospedaliere: il laureato svolge le proprie attivita' adempiendo alle specifiche funzioni di:
- gestione del farmaco e del restante materiale sanitario, in tutte le fasi che vanno dall'approvvigionamento, immagazzinamento alla dispensazione dei prodotti ivi inclusi i farmaci sperimentali;
- gestione delle attivita' di galenica e galenica clinica con allestimento di terapie anche personalizzate, farmaci orfani e off- lable e relativi controlli di qualita';
- informazione e documentazione sui farmaci e sui restanti materiali sanitari;
- predisposizione di linee- guida diagnostico- terapeutiche in particolari aree della terapia in collaborazione con gli altri sanitari;
- valutazione degli andamenti prescrittivi di particolari farmaci;
- vigilanza sull'impiego dei farmaci e dei dispositivi medici;
- elaborazione degli andamenti di consumo e di spesa farmaceutica;
- attivita' di studio e ricerca nello specifico settore del farmaco.

c) nei servizi farmaceutici territoriali del Servizio Sanitario Nazionale: il laureato svolge la propria attivita' assolvendo alle seguenti funzioni:
- vigilanza sul corretto svolgimento del servizio e dell'assistenza farmaceutica da parte delle farmacie convenzionate;
- monitoraggio della prescrizione farmaceutica;
- promozione dell'informazione e documentazione sul farmaco;
- predisposizione di linee- guida diagnostico- terapeutiche in particolari aree della terapia in collaborazione con altri sanitari;
- collaborazione nella definizione e pianificazione dei processi orientati al miglioramento dell'assistenza farmaceutica;
- svolgimento di indagini epidemiologiche e statistiche sul consumo dei farmaci;
- promozione di attivita' finalizzate alla razionalizzazione del consumo dei farmaci;
- sviluppo delle attivita' di farmacovigilanza.

Il profilo professionale di farmacista e' quello di un operatore sanitario che nell'ambito delle sue competenze scientifiche e tecnologiche multidisciplinari (chimiche, biologiche, farmaceutiche, farmacologiche, tossicologiche, legislative e deontologiche) contribuisce al raggiungimento degli obiettivi posti dal servizio sanitario nazionale (per rispondere adeguatamente alle mutevoli esigenze della societa' in campo sanitario), partecipando ad iniziative di educazione sanitaria, farmacovigilanza, prevenzione e difesa dell'ambiente.
I laureati nel corso di laurea specialistica in Farmacia devono aver acquisito: le conoscenze multidisciplinari fondamentali per la comprensione dei farmaci, della loro struttura ed attivita' in rapporto alla loro interazione con le biomolecole a livello cellulare e sistemico, nonche' per le necessarie attivita' di preparazione e controllo dei medicamenti; le conoscenze chimiche e biologiche, integrate con quelle di farmacoeconomia e quelle riguardanti le leggi nazionali e comunitarie che regolano le varie attivita' del settore, proprie della figura professionale che, nell'ambito dei medicinali e dei prodotti per la salute in genere, puo' garantire i requisiti di sicurezza, qualita' ed efficacia, richiesti dalle normative dell'OMS e dalle direttive nazionali ed europee, le conoscenze utili all'espletamento professionale del servizio farmaceutico nell'ambito del servizio sanitario nazionale, nonche' ad interagire con le altre professioni sanitarie; la conoscenza della metodologia dell'indagine scientifica applicata in particolare alle tematiche del settore.
Ai fini indicati, il curriculum del corso di laurea specialistica in Farmacia comprende la conoscenza delle nozioni di matematica, informatica e fisica finalizzate all'apprendimento delle discipline del corso; della chimica generale e inorganica; dei principi fondamentali della chimica organica, del chimismo dei gruppi funzionali, della stereochimica e dei principali sistemi carbociclici ed eterociclici; della cellula animale e delle strutture vegetali, degli apparati e organi animali; delle piante medicinali e dei loro principi farmacologicamente attivi; degli elementi di microbiologia utili alla comprensione delle patologie infettive ed alla loro terapia; della morfologia del corpo umano in rapporto alla terminologia anatomica e medica; della biochimica generale, della biochimica applicata e della biologia molecolare al fine della comprensione delle molecole di interesse biologico, dei meccanismi delle attivita' metaboliche e dei meccanismi molecolari dei fenomeni biologici e patologici in rapporto all'azione e all'impiego terapeutico dei farmaci e alla produzione e analisi di nuovi farmaci che simulano biomolecole o antagonizzano la loro azione; della fisiologia della vita di relazione e della vita vegetativa dell'uomo; delle nozioni utili di eziopatogenesi e di denominazione delle malattie umane, con conoscenza della terminologia medica; delle nozioni fondamentali di chimica analitica utili all'espletamento ed alla valutazione dei controlli dei medicamenti ed alla comprensione degli studi di validazione dei farmaci; della chimica farmaceutica, delle principali classi di farmaci, delle loro proprieta' chimico- fisiche, del loro meccanismo di azione, nonche' dei rapporti struttura attivita'; delle materie prime impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici; delle nozioni di base e moderne della tecnologia farmaceutica; delle norme legislative e deontologiche utili nell'esercizio dei vari aspetti dell'attivita' professionale; della farmacologia, farmacoterapia e tossicologia, al fine di una completa conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla loro somministrazione, metabolismo, azione, tossicita'; della analisi chimica dei medicinali, anche in matrici non semplici; della preparazione delle varie forme farmaceutiche e del loro controllo di qualita'; dei prodotti diagnostici e degli altri prodotti per la salute e del loro controllo di qualita'.
La formazione e' completata con insegnamenti che sviluppano la conoscenza dei dispositivi medici, presidi medico- chirurgici, dei prodotti dietetici, cosmetici, diagnostici e chimico- clinici, degli aspetti tecnico gestionali, tenendo presenti anche le possibilita' occupazionali offerte in ambito comunitario.

Il laureato in Farmacia dovra', inoltre, essere in grado di utilizzare fluentemente in forma sia scritta che orale almeno la lingua inglese, con una conoscenza che gli permetta di operare in modo autonomo nell'ambito della comunicazione internazionale ed essere in possesso di adeguate conoscenze che permettano l'uso degli strumenti informatici necessari nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.

Il curriculum del corso di studio in Farmacia persegue l'obiettivo di approfondire particolarmente la preparazione per l'esercizio della professione di farmacista in grado di operare a livello comunitario nel settore del farmaco e dei prodotti della salute, rispettando le direttive dell'Unione Europea, che pongono le clausole determinanti il riconoscimento dei titoli in ambito comunitario; e prevedono nei diversi settori disciplinari attivita' pratiche di laboratorio e, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne come tirocini formativi presso strutture pubbliche o private, nonche' eventuali soggiorni di studio all'estero secondo accordi internazionali o convenzioni stabilite dagli atenei.
Il corso di laurea specialistica in Farmacia ha la durata di cinque anni, che comprendono un periodo di sei mesi di tirocinio professionale presso una farmacia aperta al pubblico, o in un ospedale sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico, per 30 CFU.
Prevedendo curricula preordinati alla esecuzione delle attivita' previste dalla direttiva 85/432/CEE, il regolamento didattico di ateneo si conforma alle prescrizioni del presente D.M. 28/11/2000 e dell'art. 6, comma 3, del D.M. n. 509/99.
Il tempo riservato allo studio o alle altre attivita' formative di tipo individuale in funzione degli obiettivi specifici della formazione avanzata e' mediamente non inferiore al 70% dell'impegno orario complessivo, con percentuali minori per lo svolgimento di singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
 
Sbocchi Professionali
Con il conseguimento della laurea specialistica e della relativa abilitazione professionale, essi svolgono ai sensi della direttiva 85/432/CEE la professione di farmacista e sono autorizzati almeno all'esercizio delle seguenti attivita' professionali:

- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico;
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei farmaci negli ospedali (farmacie ospedaliere);
- diffusione d'informazioni e consigli nel settore dei medicinali;
- immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di
commercio all'ingrosso;
- preparazione della forma farmaceutica dei medicinali;
- fabbricazione e controllo dei medicinali;
- controllo di qualita' dei medicinali e prodotti per la salute in laboratorio.
Tali attivita' rientrano nel campo minimo comune coordinato da detta direttiva; il percorso formativo potra' considerare anche altre attivita' professionali svolte nell'Unione Europea nel campo del farmaco al fine di consentire pari opportunita' occupazionali in ambito europeo.
In particolare:

a) nelle farmacie aperte al pubblico: il farmacista svolge la propria attivita' professionale, adempiendo alle specifiche funzioni di:
- corretta conservazione e dispensazione controllata delle specialita' medicinali e distribuzione dei prodotti afferenti all'area della salute;
- preparazione, controllo e dispensazione di preparati galenici officinali e magistrali.
Inoltre, in questo ambito, il laureato e' tenuto a fornire al paziente le informazioni e i chiarimenti opportuni circa: conservazione, contenuto, attivita' terapeutica, posologia, modalita' e tempi di somministrazione, controindicazioni, effetti collaterali e incompatibilita'/interazioni di qualunque natura dei medicinali dispensati.
Deve anche fornire consigli e indicazioni igieniche, sanitarie e alimentari, a completamento e sostegno dell'evoluzione e della appropriatezza della terapia, mirando al recupero e al mantenimento dello stato di salute.

b) nelle farmacie ospedaliere: il laureato svolge le proprie attivita' adempiendo alle specifiche funzioni di:
- gestione del farmaco e del restante materiale sanitario, in tutte le fasi che vanno dall'approvvigionamento, immagazzinamento alla dispensazione dei prodotti ivi inclusi i farmaci sperimentali;
- gestione delle attivita' di galenica e galenica clinica con allestimento di terapie anche personalizzate, farmaci orfani e off- lable e relativi controlli di qualita';
- informazione e documentazione sui farmaci e sui restanti materiali sanitari;
- predisposizione di linee- guida diagnostico- terapeutiche in particolari aree della terapia in collaborazione con gli altri sanitari;
- valutazione degli andamenti prescrittivi di particolari farmaci;
- vigilanza sull'impiego dei farmaci e dei dispositivi medici;
- elaborazione degli andamenti di consumo e di spesa farmaceutica;
- attivita' di studio e ricerca nello specifico settore del farmaco.

c) nei servizi farmaceutici territoriali del Servizio Sanitario Nazionale: il laureato svolge la propria attivita' assolvendo alle seguenti funzioni:
- vigilanza sul corretto svolgimento del servizio e dell'assistenza farmaceutica da parte delle farmacie convenzionate;
- monitoraggio della prescrizione farmaceutica;
- promozione dell'informazione e documentazione sul farmaco;
- predisposizione di linee- guida diagnostico- terapeutiche in particolari aree della terapia in collaborazione con altri sanitari;
- collaborazione nella definizione e pianificazione dei processi orientati al miglioramento dell'assistenza farmaceutica;
- svolgimento di indagini epidemiologiche e statistiche sul consumo dei farmaci;
- promozione di attivita' finalizzate alla razionalizzazione del consumo dei farmaci;
- sviluppo delle attivita' di farmacovigilanza.
 
Prova Finale
La Laurea Specialistica in Farmacia si consegue dopo aver superato una prova finale, consistente nella discussione di una relazione scritta elaborata dallo studente, sotto la guida di un relatore e nella sua esposizione orale. L'argomento dell'elaborato potra' riguardare le attivita' svolte presso un laboratorio scientifico della Facolta' o di altri Enti pubblici o privati, con i quali siano state stipulate appositi convenzioni, ovvero le attivita' di documentazione bibliografiche inerenti i diversi aspetti formativi negli ambiti e nei settori definiti in premessa.