Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Corso Di Laurea Interfacolta' In Tecnologie Delle Produzioni Animali
 
Corso Di Laurea Interfacolta' In Tecnologie Delle Produzioni Animali
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
 
Facolta' Di Medicina Veterinaria
 
Corso Di Laurea Interfacolta' In Tecnologie Delle Produzioni Animali
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

- possedere conoscenze di base nei settori della biologia, della chimica e della matematica, utili e sufficienti per la formazione professionale specifica e permanente;

- conoscere metodi di indagine specifica indispensabili per la soluzione dei problemi che si potranno presentare nella attivita' professionale;

- avere competenze di laboratorio e/o aziendali essenziali per operare nei settori di competenza;

- conoscere elementi di patologia generale degli animali, l'epidemiologia delle malattie infettive e parassitarie, i piani di profilassi, la legislazione sanitaria nazionale e comunitaria, la riproduzione animale, i concetti di igiene animale e di sanita' e qualita' dei prodotti di origine animale, i problemi di impatto ambientale degli allevamenti e dell'industria di trasformazione;

- essere in grado di operare professionalmente su tutti gli aspetti del sistema zootecnico, quali la gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche, agro- zootecniche, faunistico- venatorie e dell'acquacoltura, nonche' in quelle fornitrici di mezzi tecnici e di servizi che operano nella trasformazione e nella commercializzazione delle produzioni animali e nell'allevamento degli animali da affezione e nella gestione delle popolazioni selvatiche;

- conoscere principi e ambiti dell'attivita' professionale e relative normativa e deontologia;

- sapere utilizzare efficacemente in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;

- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;

- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e responsabilita' e di inserirsi prontamente nel lavoro.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono rappresentati da attivita' professionali in diversi ambiti, quali gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche, agro- zootecniche, faunistico- venatorie e dell'acquacoltura, nonche' degli stabulari e dei sistemi naturali faunistico venatori e dell'acquacoltura; miglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni animali; sanita' e benessere degli animali allevati e da laboratorio, igiene e qualita' delle produzioni animali, sanita' pubblica veterinaria, tecniche laboratoristiche biomediche veterinarie; attivita' di pianificazione, vigilanza, assistenza e verifica della qualita' dei prodotti di origine animale e di quelli di trasformazione.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea prevedono:

- l'acquisizione di sufficienti elementi di base di biologia, chimica, fisica, genetica e matematica;

- l'acquisizione di conoscenze essenziali sulla struttura, fisiologia, riproduzione, miglioramento genetico, alimentazione e tecnologia dell'allevamento degli animali di interesse zootecnico, da affezione e selvatici, sulle tecniche di produzione e trasformazione dei prodotti di origine animale, sull'igiene delle produzioni animali, sui ricoveri e sulla meccanizzazione degli allevamenti, sull'economia delle imprese zootecniche e di trasformazione e sul mercato delle produzioni animali;

- l'acquisizione di conoscenze riguardanti la produzione e conservazione dei foraggi e dei mangimi, la microbiologia generale e applicata, la patologia generale e le basi delle malattie nonche' concetti di salubrita' degli alimenti di origine animale.

- attivita' di laboratorio, attivita' in azienda agrozootecnica sperimentale, stages aziendali e professionali, in relazione a obiettivi specifici;

- la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese, accertata anche ad opera di istituzioni riconosciute.

Ciascun curriculum dovra' prevedere, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio, in particolare dedicate alla conoscenza di metodi di indagine, al rilevamento e all'elaborazione dati. I curricula dovranno altresi' prevedere attivita' dedicate all'uso delle tecnologie e ad attivita' seminariali e tutoriali in piccoli gruppi.

I curricula prevederanno infine uno spazio significativo per le scelte autonome degli studenti, ai quali saranno offerte anche attivita' formative utili a collocare le specifiche competenze che caratterizzano un corso di laurea della classe nel generale contesto scientifico- tecnologico, culturale, sociale ed economico.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La Laurea in ' TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI' ha come obiettivo formativo la preparazione di laureati con specifiche competenze nel settore delle produzioni animali, con conoscenze di base fisiche, statistiche, chimiche e biologiche nel campo animale e vegetale.
Il Corso di studio si articola in due curricula ('Allevamento Animale e Sicurezza Alimentare e 'Allevamento e Trasformazione dei Prodotti di Origine Animale') allo scopo di permettere al laureato, nell'ambito degli obiettivi formativi sopra indicati, l'acquisizione di specifiche competenze per un piu' facile raccordo con i diversi settori del mondo produttivo.

La formazione professionale e scientifica specifica del curriculum 'Allevamento Animale e Sicurezza alimentare' si prefigge di fornire al laureato conoscenze di base e applicative per la produzione d'alimenti di origine animale conformi alle norme vigenti. Le conoscenze nei campi dell'Agronomia, della Nutrizione, dell'Alimentazione, della Patologia, delle Tecniche di allevamento, della Farmacologia, della Tossicologia e delle Industrie alimentari sono finalizzate alla produzione di alimenti di origine animale che, grazie al controllo effettuato su tutta la filiera (dal momento agronomico fino alle fasi finali della produzione della lavorazione e della conservazione), siano caratterizzati da specifici requisiti nutrizionali ed igienico- sanitari. Adeguate conoscenze di Economia permetteranno di gestire le produzioni in accordo con le leggi di mercato.
Il percorso didattico prevede, quindi, particolari approfondimenti nei seguenti campi:
- Genetica veterinaria;
- Miglioramento genetico;
- Anatomia e Fisiologia degli animali domestici
- Patologia generale, Malattie Infettive e Parassitarie degli animali domestici e relativa legislazione sanitaria, nazionale e comunitaria;
- Nutrizione e Alimentazione animale con particolare riferimento ai riflessi sulle caratteristiche dietetiche delle derrate prodotte;
- Igiene e sanita', con particolari approfondimenti inerenti la catena alimentare;
- Gestione economica delle aziende zootecniche.
- Razionamento e qualita' dei prodotti di origine animale;
- Tecnologie degli allevamenti animali;

I suddetti approfondimenti mirano a sviluppare capacita' atte a svolgere compiti ed attivita' professionali autonome e di supporto riguardanti:
- la gestione informatica delle aziende zootecniche
- l'ottimizzazione quanti- qualitativa delle produzioni animali
- la pianificazione ed il controllo della qualita' dei prodotti di origine animale destinati al consumo diretto o alla trasformazione in tutte le fasi della filiera
- la caratterizzazione chimica. fisica, microbiologica e organolettica dei prodotti di origine animale tipici e di quelli biologici e relativo monitoraggio del processo produttivo ivi compresa la rintracciabilita'
- le tecnologie d'allevamento finalizzate alla sicurezza alimentare
- le attivita' nell'ambito dei servizi agricoli di assistenza tecnica

La formazione professionale e scientifica specifica del curriculum 'Allevamento e Trasformazione dei Prodotti di Origine Animale' e' finalizzata a fornire una solida competenza sull'influenza delle Tecniche Agronomiche, della Genetica, della Nutrizione, dell'Alimentazione, delle Tecniche di Allevamento, della Salute, del Benessere, del Controllo igienico di tutta la filiera sulla qualita' dei Prodotti, con particolare riferimento a quelli Tipici e Biologici.
Detta preparazione e' completata da conoscenze di Microbiologia applicata al settore agro- alimentare, di Tecniche di lavorazione, Trasformazione, di Economia e di Marketing.

I laureati in 'Tecnologie delle Produzioni animali', curriculum 'Allevamento e Trasformazione dei Prodotti di Origine Animale', devono:
- possedere un'adeguata preparazione di base nei settori della statistica e informatica, della fisica, della chimica e della biologia, orientate agli aspetti applicativi;
- essere in possesso di una buona competenza nel settore delle produzioni foraggere;
- conoscere e saper applicare i piu' moderni metodi della selezione e del miglioramento genetico degli animali, con particolare riferimento al miglioramento qualitativo dei prodotti di origine animale;
- essere in grado di utilizzare le conoscenze nutrizionali, alimentari e tecnologiche al fine di produrre alimenti di origine animale in accordo con le esigenze di mercato;
- conoscere e saper affrontare i piu' importanti aspetti gestionali degli allevamenti ai fini della sostenibilita' dell'impresa e della eco- compatibilita';
- essere in grado di utilizzare tecniche e tecnologie avanzate per la gestione delle complesse interazioni tra le varie componenti produttive del sistema agro- zootecnico;
- avere solide conoscenze di politica comunitaria ed essere in grado di percepire le proiezioni del mercato al fine di promuovere idonee azioni di marketing;
- essere in grado, grazie ad approfondite conoscenze di economia, di effettuare un proficuo management aziendale e di gestire il personale di un allevamento e/o di una filiera zootecnica;
 
Conoscenze
Possono accedere al Corso di Laurea in Tecnologie delle Produzioni Animali i possessori di titolo di studio di Scuola Secondaria Superiore o titolo equipollente, anche conseguito all'estero purche' riconosciuto idoneo.
Per la proficua frequenza del corso sono richieste conoscenze dei fondamenti di botanica, zoologia, biologia, chimica, fisica e matematica.
Vista la variabilita' di preparazione che i neo- iscritti presentano per il proprio curriculum scolastico il corso prevede al primo anno insegnamenti di base, che sono gia' un richiamo ed un approfondimento delle conoscenze minime. Se vi saranno discenti che avvertiranno lacune o difficolta' il Consiglio del Corso di Laurea provvedera' a risolverle tramite appositi corsi di supporto.
Gli immatricolandi dovranno svolgere, anche per via telematica, una prova di valutazione, il cui esito non e' vincolante ai fini dell'iscrizione, finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste. Le modalita' di svolgimento della prova e le modalita' previste per colmare eventuali lacune sono specificate nel regolamento didattico.

 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali trova la sua naturale collocazione in tutte quelle attivita' che non possono essere disgiunte dalle sue specifiche competenze ed in particolare l'allevamento delle specie domestiche e selvatiche che sono oggetto di un'attivita' economica. Nello scenario della zootecnia italiana al decremento numerico degli allevamenti e' seguito un incremento di attivita' imprenditoriali di dimensioni sempre maggiori ed il processo e' in continuo divenire. Questi allevamenti non possono essere condotti con competenze approssimative ma necessitano di un laureato che governi il personale e si interessi di tutta una serie di attivita' che vanno dalla tenuta dei registri anagrafici alla elaborazione dei dati demografici e sanitari e che si occupi della gestione dei reflui e collabori in maniera costruttiva, offrendo le sue competenze in materia alimentare, economica e manageriale, con il medico veterinario. Tutta questa serie di attivita' possono essere utili non solo per le aziende private ma soprattutto per le Associazioni Allevatori e per una serie di Enti e Servizi quali i servizi nazionali e regionali per la salvaguardia dell'ambiente e del territorio (Servizi Tecnici dello Stato, Agenzie Internazionali (FAO), Nazionali e Regionali per l'Ambiente, Centri di salvaguardia di specie animali in via di estinzione, Servizi Tecnici e Assessorati Regionali, Provinciali e Comunali, Comunita' Montane, ecc.).
La sua spiccata competenza nelle tecnologie di allevamento, nella coltivazione dei foraggi e nella conoscenza dei prodotti lo rendono un professionista particolarmente utile per quelle aziende, sempre piu' numerose nel territorio campano e meridionale, in cui l'attivita' di allevamento e' completata da quella della trasformazione dei prodotti di origine animale.


Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici agronomi
  • Zootecnici
 
Prova Finale
Per accedere alla prova finale lo studente deve aver superato tutti gli esami, test, colloqui e tutte le altre attivita' formative previsti dall'ordinamento del corso di studi e deve aver frequentato il prescritto periodo di tirocinio.

La prova finale per il conseguimento del diploma di Laurea consistera' nella discussione di una relazione scritta, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore.

La valutazione conclusiva deve tener conto dell'intera carriera dello studente all'interno del Corso di studio, dei tempi e delle modalita' d'acquisizione dei crediti formativi universitari, della prova finale, nonche' di ogni altro elemento rilevante