Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Corso Di Laurea Interfacolta' In Statistica
 
Corso Di Laurea Interfacolta' In Statistica
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
 
Facolta' Di Economia
 
Corso Di Laurea Interfacolta' In Statistica
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline statistiche;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base nelle aree applicative individuate dalle strutture didattiche competenti;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi statistica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere gli strumenti logico- concettuali e metodologici per la progettazione ed esecuzione delle indagini statistiche (osservazionali o sperimentali) e per il trattamento informatico dei dati;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nel campo dell'apprendimento e della diffusione della conoscenza statistica, con autonomia e responsabilita'; potranno inserirsi come esperti qualificati, in grado di produrre e gestire l'informazione qualitativa e quantitativa.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a far acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della statistica, nonche' di metodi propri della statistica nel suo complesso; le conoscenze di base e la capacita' di modellizzazione statistica nei diversi campi applicativi;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, laboratori, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La Laurea in Statistica ha per obiettivo formativo la preparazione di laureati che possiedano un'adeguata conoscenza di base delle discipline statistiche e delle relative applicazioni. A tal fine, il percorso didattico prevede l'acquisizione di conoscenze metodologiche adeguate sia alle analisi esplorative che alla modellistica di fenomeni reali, con particolare attenzione al trattamento di grandi masse di dati, alle analisi territoriali e allo studio di fenomeni rilevati nel tempo. Questa formazione sara' corredata da basi di carattere matematico e informatico, nonche' da nozioni di economia, metodologia della ricerca sociale, studi umanistici che completeranno il quadro conoscitivo di base del laureato.
Il laureato in Statistica, inoltre, sara' in grado di progettare ed eseguire indagini sul campo e di condurre in autonomia analisi statistiche, affrontando problematiche economico- sociali ed aziendali, anche in relazione ai percorsi individuali; tra questi, si segnalano le ricerche di mercato e le indagini demografiche.
Gli obiettivi formativi saranno perseguiti facendo ampiamente uso, accanto alla didattica tradizionale di tipo frontale, di strumenti informatici, mediante un largo impegno in attivita' di laboratorio. Sara' incentivato il lavoro di gruppo, anche nella realizzazione di progetti, al fine di introdurre lo studente al trattamento di dati, quanto piu' possibile provenienti da una realta' fattuale esterna, che sara' incentivato ad affrontare ed approfondire. Anche per questo, dovra' possedere adeguate conoscenze informatiche finalizzate alla gestione delle informazioni e allo sviluppo dei metodi e delle applicazioni della Statistica.
Infine, il laureato in Statistica dovra' utilizzare con competenza la Lingua Inglese (e preferibilmente anche un'altra lingua dell'Unione Europea) oltre all'italiano.
 
Conoscenze
Le conoscenze richieste per l'accesso sono quelle relative alle discipline logiche, quantitative e sociali cosi' come normalmente maturate con il diploma di scuola media superiore. In particolare il Corso di Laurea in Statistica richiede allo studente in ingresso le conoscenze necessarie a svolgere ragionamenti analitici, a comunicarne i contenuti e a rappresentare i problemi reali.

Gli immatricolandi dovranno svolgere, anche per via telematica, una prova di valutazione, il cui esito non e' vincolante ai fini dell'iscrizione, finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente ad intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste.
Le modalita' di svolgimento della prova e le modalita' previste per colmare eventuali lacune sono specificate nel regolamento didattico.




 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Statistica le cui competenze consentono un agevole inserimento nelle aziende private, pubbliche e negli Enti di ricerca, tra cui l'ISTAT ed i Servizi Statistici della Pubblica Amministrazione - interviene in tutti i processi decisionali allorquando si tratta di pianificare, programmare e scegliere sulla base di informazioni reali. Gli sbocchi occupazionali previsti riguardano prevalentemente occupazioni nell'ambito di attivita' connesse alla produzione, estrazione e gestione della conoscenza (in organismi pubblici e privati, sia legati alla produzione che ai servizi). Inoltre, ulteriori opportunita' lavorative vanno ricercate nell'ambito della consulenza ad imprese, anche di dimensioni medio- piccole, spesso non in grado di internalizzare le attivita' di creazione e gestione delle proprie basi di dati, noncha'© di analizzare efficacemente le informazioni relative ai mercati in cui operano.
In tal senso, tra i molteplici ambiti nei quali il ruolo dello Statistico appare molto richiesto, si segnalano: lo studio statistico delle problematiche sociali e psico- sociali connesse alle diverse realta' locali; l'analisi delle dinamiche della popolazione (numero di abitanti, natalita', mortalita', mobilita' della popolazione, immigrazione, previsioni demografiche,etc.); la misura degli aggregati economici del Paese (prodotto interno lordo, forze di lavoro, produzione industriale, etc.); gli studi e le previsioni economiche e finanziarie (andamento dell'occupazione, l'analisi dei consumi delle famiglie, inflazione, analisi delle volatilita' dei mercati finanziari, etc.); la progettazione di indagini campionarie; le indagini epidemiologiche (diffusione di malattie infettive, ricerca sul cancro, correlazioni tra ambiente e salute, etc.); l'analisi delle preferenze dei consumatori (segmentazione del mercato, impatto della pubblicita', etc.); la stima della audience di programmi televisivi; le indagini sull'orientamento politico (previsioni elettorali, exit- polls); il controllo statistico della qualita' e dei processi produttivi; la gestione del rischio (assicurazioni, previdenza, finanza); la verifica delle evidenze in campo giudiziario (test DNA, impronte digitali).


Il corso prepara alle professioni di
  • Statistici
  • Analisti di mercato
  • Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze economiche, politiche, sociali e statistiche
 
Prova Finale
La prova finale consistera' nella presentazione e discussione di un elaborato scritto quale approfondimento di tematiche connesse agli studi compiuti nel corso del triennio. Il contenuto dell'elaborato potra' riguardare un'attivita' di stage esterna, oppure una elaborazione autonoma realizzata anche all'interno di una struttura di ricerca universitaria.