Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Corso Di Laurea Interfacolta' In Servizio Sociale
Corso Di Laurea Interfacolta' In Servizio Sociale
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Corso Di Laurea Interfacolta' In Servizio Sociale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza e padronanza delle discipline di base, dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- possedere conoscenze disciplinari e metodologiche adeguatamente utili alla programmazione ed alla realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi;
- possedere una buona cultura interdisciplinare di base in ambito sociologico, antropologico, etico- filosofico, giuridico- economico, medico, psicologico e storico idonea a comprendere le caratteristiche delle societa' moderne e a collaborare alla costruzione di progetti di intervento individuale e sociale;
- possedere competenze nel campo della rilevazione e del trattamento di situazioni di disagio sociale tanto di singoli quanto di famiglie, gruppi e comunita';
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione, in particolare per quanto attiene ai diritti di cittadinanza e all'accompagnamento di soggetti in difficolta';
- possedere competenze e capacita' di interagire con le culture, comprese quelle di genere e delle popolazioni immigrate, nella prospettiva di relazioni sociali multiculturali e multietniche;
- essere in grado di attivare azioni preventive del disagio sociale, promozionali del benessere delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle comunita'; azioni di pronto intervento sociale e di sostegno nell'accesso alle risorse e alle prestazioni;
- possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca sociale;
- possedere capacita' di operare con i gruppi e in gruppi di lavoro;
- conoscere efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- perseguire l'acquisizione di elementi di esperienza con attivita' esterne attraverso tirocini presso enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore, imprese sociali in cui e' presente il Servizio Sociale Professionale.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali organizzazioni private nazionali e multinazionali; amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese. Tali attivita' saranno svolte in diverse aree: di aiuto nei processi di inclusione sociale, preventivo- promozionali, organizzative, didattico- formative e di ricerca.
Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea attua la completezza della formazione sia di base sia caratterizzante assumendo discipline dai settori scientifico- disciplinari di cui in tabella ed attua la coerenza complessiva della formazione orientandone i contenuti in rapporto agli obiettivi della classe.
Il curriculum del corso di laurea, oltre a rispettare i minimi indicati dalla tabella, deve anche prevedere almeno 18 CFU per Tirocinio e guida al tirocinio privilegiando la supervisione da parte di assistenti sociali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Servizio Sociale, promosso dalla Facolta' di Lettere e Filosofia con il concorso della Facolta' di Giurisprudenza, mira ad una formazione interdisciplinare dell'operatore sociale, volta a valorizzare la specificita' del suo profilo professionale e dei suoi fondamenti culturali al fine di migliorare in ogni contesto locale il rendimento dei sistemi di welfare community e municipale a partire da un'ottica di implementazione del welfare mix. Fornisce la conoscenza delle discipline di base del servizio sociale e consente di ottenere la padronanza di appropriati metodi e tecniche, con particolare riguardo al contesto giuridico ed istituzionale.
Il Corso prepara nuove figure professionali che abbiano competenze pratiche ed operative nel rilevare e nel trattare situazioni di disagio sociale di singoli, di gruppi e di comunita', che siano in grado di inserirsi in lavori di gruppo e sappiano rapportare la prestazione di uno specifico servizio al generale contesto culturale economico e sociale delle comunita', onde faciliatare i processi di integrazione sociale ed affermazione della cittadinanza. Figure professionali che sappiano utilizzare in forma scritta ed orale almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, possedendo adeguati strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione nell'ambito di relazioni sociali interculturali e multietniche.
- possedere un'adeguata conoscenza e padronanza delle discipline di base, dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- possedere conoscenze disciplinari e metodologiche adeguatamente utili alla programmazione ed alla realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi;
- possedere una buona cultura interdisciplinare di base in ambito sociologico, antropologico, etico- filosofico, giuridico- economico, medico, psicologico e storico idonea a comprendere le caratteristiche delle societa' moderne e a collaborare alla costruzione di progetti di intervento individuale e sociale;
- possedere competenze nel campo della rilevazione e del trattamento di situazioni di disagio sociale tanto di singoli quanto di famiglie, gruppi e comunita';
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione, in particolare per quanto attiene ai diritti di cittadinanza e all'accompagnamento di soggetti in difficolta';
- possedere competenze e capacita' di interagire con le culture, comprese quelle di genere e delle popolazioni immigrate, nella prospettiva di relazioni sociali multiculturali e multietniche;
- essere in grado di attivare azioni preventive del disagio sociale, promozionali del benessere delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle comunita'; azioni di pronto intervento sociale e di sostegno nell'accesso alle risorse e alle prestazioni;
- possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca sociale;
- possedere capacita' di operare con i gruppi e in gruppi di lavoro;
- conoscere efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- perseguire l'acquisizione di elementi di esperienza con attivita' esterne attraverso tirocini presso enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore, imprese sociali in cui e' presente il Servizio Sociale Professionale.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali organizzazioni private nazionali e multinazionali; amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese. Tali attivita' saranno svolte in diverse aree: di aiuto nei processi di inclusione sociale, preventivo- promozionali, organizzative, didattico- formative e di ricerca.
Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea attua la completezza della formazione sia di base sia caratterizzante assumendo discipline dai settori scientifico- disciplinari di cui in tabella ed attua la coerenza complessiva della formazione orientandone i contenuti in rapporto agli obiettivi della classe.
Il curriculum del corso di laurea, oltre a rispettare i minimi indicati dalla tabella, deve anche prevedere almeno 18 CFU per Tirocinio e guida al tirocinio privilegiando la supervisione da parte di assistenti sociali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Servizio Sociale, promosso dalla Facolta' di Lettere e Filosofia con il concorso della Facolta' di Giurisprudenza, mira ad una formazione interdisciplinare dell'operatore sociale, volta a valorizzare la specificita' del suo profilo professionale e dei suoi fondamenti culturali al fine di migliorare in ogni contesto locale il rendimento dei sistemi di welfare community e municipale a partire da un'ottica di implementazione del welfare mix. Fornisce la conoscenza delle discipline di base del servizio sociale e consente di ottenere la padronanza di appropriati metodi e tecniche, con particolare riguardo al contesto giuridico ed istituzionale.
Il Corso prepara nuove figure professionali che abbiano competenze pratiche ed operative nel rilevare e nel trattare situazioni di disagio sociale di singoli, di gruppi e di comunita', che siano in grado di inserirsi in lavori di gruppo e sappiano rapportare la prestazione di uno specifico servizio al generale contesto culturale economico e sociale delle comunita', onde faciliatare i processi di integrazione sociale ed affermazione della cittadinanza. Figure professionali che sappiano utilizzare in forma scritta ed orale almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, possedendo adeguati strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione nell'ambito di relazioni sociali interculturali e multietniche.
Conoscenze
E' previsto un tetto massimo per le immatricolazioni, esistendo l'obbligo di tirocinio didattico come parte integrante del percorso formativo svolto presso strutture diverse dall'Ateneo. Per l'ammissione al Corso di laurea i requisiti richiesti, oltre a quelli indicati dalla normativa vigente, riguardano le conoscenze di cultura generale negli ambiti disciplinari caratterizzanti e di base (sociologico, storico- filosofico, pedagogico, psicologico e giuridico), oltre che della conseguita maturita' di scrittura e di comunicazione orale. In ragione del numero programmato l'accertamento di tali requisiti sara' effettuato mediante una prova selettiva su domande di cultura generale inerenti gli ambiti delle scienze umane e sociali. Tale prova si svolgera' nel mese precedente l'inizio dei corsi del primo semestre.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Scienze del Servizio Sociale potra' svolgere attivita' professionale di assistente sociale secondo piu' modalita' e in diversi contesti lavorativi: a) previa iscrizione all'Albo degli Assistenti Sociali, autonomamente, alle dipendenze, in una posizione di autonomia e responsabilita' di livello intermedio, nelle strutture di pubblico servizio dell'area sociale (Provincia, Comune, Prefettura, ASL, ecc.); b) senza inscrizione all'Albo degli Assistenti Sociali, autonomamente, per tutte le attivita' svolte come libero professionista per la soluzione di disagio sociale e familiare (es. Mediazione familiare); come dipendente dell'Amministrazione della Giustizia nel settore penitenziario (intramurario o esterno); come appartenente ai servizi degli Enti pubblici territoriali ove si esercita la Mediazione penale. L'attivita' potra' essere svolta anche in associazione con altri ed autonomamente nell'ambito del terzo settore, dei servizi alle persone (cooperative di servizio sociale, associazioni no profit, ecc.).
Il laureato potra' esercitare tale attivita' con autonomia tecnico- professionale e di giudizio, in tutte le fasi dell'intervento sociale per la prevenzione, il sostegno e il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunita' in situazioni di bisogno e di disagio.
Il corso prepara alle professioni di
Il laureato potra' esercitare tale attivita' con autonomia tecnico- professionale e di giudizio, in tutte le fasi dell'intervento sociale per la prevenzione, il sostegno e il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunita' in situazioni di bisogno e di disagio.
Il corso prepara alle professioni di
- Assistenti sociali ed assimilati
- Addetti all'assistenza personale in istituzioni
Prova Finale
La prova finale consistera' nella discussione pubblica di un elaborato scritto, che ricostruisca, descriva o discuta un problema, un tema, un percorso bibliografico o di tirocinio, coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di laurea. L'elaborato scritto sara' di norma condotto sotto la guida di un tutor, assegnato dal Presidente del Corso di laurea, che seguira' lo studente nel percorso di ricerca e al quale lo studente chiedera' di accedere alla prova finale.
Se lo studente non avra' precedentemente dimostrato e certificato la conoscenza di almeno una seconda lingua dell'Unione europea, la commissione di laurea dovra' verificare la conoscenza per lo meno della lingua inglese
Se lo studente non avra' precedentemente dimostrato e certificato la conoscenza di almeno una seconda lingua dell'Unione europea, la commissione di laurea dovra' verificare la conoscenza per lo meno della lingua inglese
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto