Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Corso Di Laurea Interfacolta' In Scienze Del Turismo Ad Indirizzo Manageriale
 
Corso Di Laurea Interfacolta' In Scienze Del Turismo Ad Indirizzo Manageriale
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
 
Facolta' Di Economia
 
Corso Di Laurea Interfacolta' In Scienze Del Turismo Ad Indirizzo Manageriale
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, nonche' nelle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del mercato turistico;
- possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore;
- acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attivita' culturali;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali il turismo, l'organizzazione di attivita' sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell'editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi della economia, della geografia e della sociologia del turismo e delle altre discipline rilevanti, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilita' operative;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative nel settore delle tecniche turistiche, dell'analisi di mercato e nella gestione delle aziende operanti nell'industria dell'ospitalita' in cui si ricomprendono i servizi culturali e ambientali;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti del settore, aziende e amministrazioni pubbliche, anche straniere, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane, estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il profilo professionale e culturale del laureato si incentra sulla formazione di figure professionali, manageriali e imprenditoriali. Dette figure posseggono sia conoscenze di management, che competenze a livello di rete e di sistema. Queste competenze consentono di confrontarsi con gli ormai necessari approcci alla gestione sistemica delle realta' che caratterizzano tutti i business del settore turistico, nonche' di acquisire le conoscenze tecnologiche e informatiche necessarie ad un approccio gestionale innovativo.
Il profilo professionale si compone di due macro- componenti culturali che devono interagire tra loro. Una prima componente e' legata alle competenze manageriali (gestione economico- finanziaria, marketing, gestione delle risorse umane, organizzazione, controllo di gestione, etc.), necessarie da possedere per svolgere il ruolo e per avere maggiore chance di occupabilita'. Questo primo aspetto va poi collocato nel settore specifico e quindi il profilo professionale si deve arricchire di competenze e di conoscenze che legano il settore turismo ad altre componenti socio- territoriali e culturali (museologia, archeologia, discipline dello spettacolo, etc.). L'integrazione tra queste due componenti di profilo consente al profilo stesso di caratterizzarsi determinando un profilo composito piu' attrezzato per affrontare le complesse dinamiche del settore turistico.

In relazione a quanto affermato nel precedente punto gli obiettivi formativi individuati per il Corso di Laurea sono:
- possedere conoscenze di base delle discipline economiche, gestionali, statistiche, geografiche, sociologiche e giuridiche, nonche' negli ambiti culturali propri della Facolta' di Lettere e Filosofia;
- conoscere approfonditamente le problematiche gestionali delle imprese del settore turistico;
- acquisire competenze anche di tipo informatico, trattandosi di un settore ad alto contenuto tecnologico, sia nel management interno che nelle relazioni di filiera;
- acquisire competenze nella realizzazione di ricerche, rilevazioni ed elaborazioni di dati quantitativi ed informazioni qualitative;
- acquisire conoscenze e competenze specifiche in materia di organizzazione turistica, a livello nazionale ed internazionale;
- conoscere alcuni aspetti relativi ai beni culturali, allo spettacolo, all'archeologia, etc., che possano completare la preparazione e capacita' organizzativa di eventi e prodotti/servizi complessi, finalizzati anche alla comunicazione ed alla gestione dell'informazione;
- essere in grado di utilizzare almeno due lingue, in forma scritta ed orale, dell'Unione Europea oltre all'italiano;
- essere in possesso di adeguate conoscenze che permettano l'uso degli strumenti informatici, necessari nell'ambito specifico di competenza per lo scambio di informazioni generali.


 
Conoscenze
Le conoscenze richieste per l'accesso al corso di Laurea in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale sono quelle linguistiche (sia italiano sia lingue straniere), logiche, storiche, geografiche, di storia dell'arte, di diritto e di economia che caratterizzano la cultura e la maturita' di pensiero dei diplomati di scuola secondaria superiore.

Trattandosi di un corso proposto in modalita' d'accesso secondo programmazione locale, la verifica delle conoscenze richieste avverra' nell'ambito di una prova di selezione che gli studenti dovranno sostenere.

 
Sbocchi Professionali
I laureati saranno in grado di esercitare, tra gli altri, i seguenti ruoli:
- responsabile area aziendale di imprese turistiche;
- responsabile di indagine statistica e rilevazione dati;
- imprenditore di azienda turistica;
- consulente di imprese turistiche.


Il corso prepara alle professioni di
  • Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese negli alberghi e pubblici esercizi
  • Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese in altri settori di attivita' economica
  • Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
  • Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
  • Specialisti nei rapporti con il mercato
  • Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
  • Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e specialisti assimilati
  • Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
  • Agenti di pubblicita'
  • Altri tecnici della distribuzione commerciale ed assimilati
  • Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
  • Agenti di viaggio
  • Guide ed accompagnatori specializzati
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della Laurea constera' di un colloquio a completamento del percorso formativo dello studente. Il colloquio sara' svolto nell'ottica di una piu' marcata valorizzazione delle esperienze di apprendimento maturate o durante i singoli corsi di insegnamento o durante l'attivita' di tirocinio.

Si e' considerata importante la revisione dei singoli corsi per adeguare i contenuti e i metodi didattici alle esigenze di un Corso Triennale. Lo sforzo e', infatti, quello di un maggiore coinvolgimento degli studenti nell'applicazione di strumenti teorici ed operativi. Con questa prospettiva, la Facolta' ha ritenuto piu' rilevante attribuire maggiori crediti alle singole aree disciplinari, includendo anche materie specialistiche, che non alla preparazione della prova finale. Preparazione che viene intesa come fase di organizzazione e di raccordo interdisciplinare di elementi acquisiti in una delle attivita' formative curriculari (insegnamenti) che hanno gia' utilizzato modalita' didattiche varie quali casi di studio, project work, esercitazioni etc.