Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Corso Di Laurea In Tecnologie Alimentari
Corso Di Laurea In Tecnologie Alimentari
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
Facolta' Di Agraria
Corso Di Laurea In Tecnologie Alimentari
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
possedere adeguate conoscenze di base della matematica, della fisica, della chimica, della biologia e dell'informatica, specificatamente orientate ai loro aspetti applicativi nelle scienze e tecnologie lungo l'intera filiera produttiva degli alimenti;
conoscere i metodi disciplinari di indagine ed essere in grado di utilizzare ai fini professionali i risultati della ricerca e della sperimentazione, nonche' finalizzare le conoscenze alla soluzione dei molteplici problemi applicativi lungo l'intera filiera produttiva degli alimenti.
In particolare devono possedere:
- una visione completa delle attivita' e delle problematiche dalla produzione al consumo degli alimenti (dal campo alla tavola), nonche' la capacita' di intervenire con misure atte a garantire la sicurezza, la qualita' e la salubrita' degli alimenti, a ridurre gli sprechi, a conciliare economia ed etica nella produzione, conservazione e distribuzione degli alimenti;
- padronanza dei metodi chimici, fisici, sensoriali e microbiologici per il controllo e la valutazione degli alimenti, delle materie prime e dei semilavorati;
- conoscenze relative ai sistemi di gestione della sicurezza, della qualita' e dell'igiene;
- i principi della alimentazione umana ai fini della prevenzione e protezione della salute, per un proficuo dialogo con il mondo della medicina;
- elementi e principi di conoscenza della legislazione alimentare, per un indispensabile rispetto della normativa vigente nonche' dell'organizzazione e dell'economia delle imprese alimentari;
- la capacita' di svolgere compiti tecnici, di programmazione e di vigilanza nelle attivita' di ristorazione e somministrazione degli alimenti, nonche' in quelle di valutazione delle abitudini e dei consumi alimentari;
- la capacita' di coordinare i molteplici saperi e le diverse attivita' legate agli alimenti ed alla alimentazione, tenuto conto della unica e specifica visione completa di integrazione verticale, o di filiera (dal campo alla tavola), in specifici settori produttivi del mondo alimentare, nonche' la unica capacita' di intervenire nelle diverse fasi di programmazione, produzione, controllo e distribuzione di specifiche categorie alimentari;
- capacita' di coordinare le diverse attivita' legate alla gastronomia
Inoltre i laureati nei corsi di laurea della classe devono conoscere: i principi e gli ambiti delle attivita' professionali e le relative normativa e deontologia; i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri dell'intera filiera produttiva dei prodotti alimentari; devono possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze, anche con strumenti informatici; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, di norma l'inglese, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per collaborare nella gestione e nella comunicazione dell'informazione; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe potranno svolgere autonomamente attivita' professionali in numerosi ambiti diversi, tra i quali:
- il controllo dei processi di produzione, conservazione e trasformazione delle derrate e dei prodotti alimentari;
- la valutazione della qualita' e delle caratteristiche chimiche, fisiche, sensoriali, microbiologiche e nutrizionali dei prodotti finiti, semilavorati e delle materie prime;
- la programmazione ed il controllo degli aspetti igienico- sanitari e di sicurezza dei prodotti alimentari dal campo alla tavola sia in strutture private che pubbliche;
- la preparazione e la somministrazione dei pasti in strutture di ristorazione collettiva, istituzionale e commerciale, ivi comprese quelle eno- gastronomiche;
- la gestione della qualita' globale di filiera, anche in riferimento alle problematiche di tracciabilita' dei prodotti;
- la didattica, la formazione professionale, il marketing e l'editoria pertinenti alle scienze e tecnologie alimentari;
- la gestione d'imprese di produzione degli alimenti e dei prodotti biologici correlati, compresi i processi di depurazione degli effluenti e di recupero dei sottoprodotti;
- il confezionamento e la logistica distributiva.
Potranno, inoltre, collaborare:
- all'organizzazione ed alla gestione di interventi nutrizionali da parte di enti e strutture sanitarie ;
- allo studio, la progettazione e la gestione di programmi di sviluppo agro- alimentare, anche in collaborazioni con agenzie internazionali e dell'Unione Europea;
- alla programmazione ed alla vigilanza dell'alimentazione umana in specifiche situazioni, come la preparazione e la somministrazione dei pasti;
- alle attivita' connesse alla comunicazione, il giornalismo ed il turismo eno- gastronomico .
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a fornire le conoscenze di base nei settori della matematica, fisica, chimica e biologia, nonche' un'adeguata preparazione in merito ai temi generali della produzione primaria e del sistema agro- alimentare;
- comprendono in ogni caso attivita' di laboratorio relative ad attivita' formative caratterizzanti per un congruo numero di crediti;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici ed in riferimento alla preparazione della prova finale, un congruo numero di crediti per attivita' di laboratorio o di stages professionalizzanti svolti in aziende, enti esterni o strutture di ricerca;
- devono prevedere la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea;
- l'accertamento della conoscenza puo' essere anche affidata ad una riconosciuta istituzione;
- possono prevedere soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali, sia per l'acquisizione di CFU che per lo svolgimento di stages.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Tecnologie Alimentari ha come obiettivo prioritario quello di assicurare agli studenti un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, al fine di garantire una preparazione di base idonea al prosieguo degli studi nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari e CLM equipollenti in termini di obiettivi formativi. Il percorso di studio prevede altresi' attivita' formative rivolte all'acquisizione di specifiche conoscenze professionali che consentono un adeguato inserimento nel mondo del lavoro, in particolare nel sistema alimentare inteso come parte di un ambito industriale produttivo.
Coerentemente con le priorita' individuate, il percorso formativo prevede un congruo numero di CFU (circa 1/3 del totale) dedicati all'apprendimento di conoscenze di base riconducibili agli ambiti della matematica, fisica, chimica, biologia e biochimica.
Il percorso prosegue con attivita' formative dedicate all'apprendimento di conoscenze relative a:
- materie prime, sia di origine animale che vegetale, utilizzate nella trasformazione degli alimenti;
- elementi economico- giuridici della produzione e trasformazione dei prodotti alimentari;
- tecnologie alimentari;
- biologia dei microrganismi e di microbiologia applicata agli alimenti;
- chimica applicata all'analisi degli alimenti;
- igiene e nutrizione;
- macchine e impianti utilizzati nei processi industriali di trasformazione degli alimenti.
Infine, il percorso formativo prevede attivita' volte all'acquisizione di conoscenze relative all'utilizzazione, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali e di elementi di informatica.
possedere adeguate conoscenze di base della matematica, della fisica, della chimica, della biologia e dell'informatica, specificatamente orientate ai loro aspetti applicativi nelle scienze e tecnologie lungo l'intera filiera produttiva degli alimenti;
conoscere i metodi disciplinari di indagine ed essere in grado di utilizzare ai fini professionali i risultati della ricerca e della sperimentazione, nonche' finalizzare le conoscenze alla soluzione dei molteplici problemi applicativi lungo l'intera filiera produttiva degli alimenti.
In particolare devono possedere:
- una visione completa delle attivita' e delle problematiche dalla produzione al consumo degli alimenti (dal campo alla tavola), nonche' la capacita' di intervenire con misure atte a garantire la sicurezza, la qualita' e la salubrita' degli alimenti, a ridurre gli sprechi, a conciliare economia ed etica nella produzione, conservazione e distribuzione degli alimenti;
- padronanza dei metodi chimici, fisici, sensoriali e microbiologici per il controllo e la valutazione degli alimenti, delle materie prime e dei semilavorati;
- conoscenze relative ai sistemi di gestione della sicurezza, della qualita' e dell'igiene;
- i principi della alimentazione umana ai fini della prevenzione e protezione della salute, per un proficuo dialogo con il mondo della medicina;
- elementi e principi di conoscenza della legislazione alimentare, per un indispensabile rispetto della normativa vigente nonche' dell'organizzazione e dell'economia delle imprese alimentari;
- la capacita' di svolgere compiti tecnici, di programmazione e di vigilanza nelle attivita' di ristorazione e somministrazione degli alimenti, nonche' in quelle di valutazione delle abitudini e dei consumi alimentari;
- la capacita' di coordinare i molteplici saperi e le diverse attivita' legate agli alimenti ed alla alimentazione, tenuto conto della unica e specifica visione completa di integrazione verticale, o di filiera (dal campo alla tavola), in specifici settori produttivi del mondo alimentare, nonche' la unica capacita' di intervenire nelle diverse fasi di programmazione, produzione, controllo e distribuzione di specifiche categorie alimentari;
- capacita' di coordinare le diverse attivita' legate alla gastronomia
Inoltre i laureati nei corsi di laurea della classe devono conoscere: i principi e gli ambiti delle attivita' professionali e le relative normativa e deontologia; i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri dell'intera filiera produttiva dei prodotti alimentari; devono possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze, anche con strumenti informatici; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, di norma l'inglese, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per collaborare nella gestione e nella comunicazione dell'informazione; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe potranno svolgere autonomamente attivita' professionali in numerosi ambiti diversi, tra i quali:
- il controllo dei processi di produzione, conservazione e trasformazione delle derrate e dei prodotti alimentari;
- la valutazione della qualita' e delle caratteristiche chimiche, fisiche, sensoriali, microbiologiche e nutrizionali dei prodotti finiti, semilavorati e delle materie prime;
- la programmazione ed il controllo degli aspetti igienico- sanitari e di sicurezza dei prodotti alimentari dal campo alla tavola sia in strutture private che pubbliche;
- la preparazione e la somministrazione dei pasti in strutture di ristorazione collettiva, istituzionale e commerciale, ivi comprese quelle eno- gastronomiche;
- la gestione della qualita' globale di filiera, anche in riferimento alle problematiche di tracciabilita' dei prodotti;
- la didattica, la formazione professionale, il marketing e l'editoria pertinenti alle scienze e tecnologie alimentari;
- la gestione d'imprese di produzione degli alimenti e dei prodotti biologici correlati, compresi i processi di depurazione degli effluenti e di recupero dei sottoprodotti;
- il confezionamento e la logistica distributiva.
Potranno, inoltre, collaborare:
- all'organizzazione ed alla gestione di interventi nutrizionali da parte di enti e strutture sanitarie ;
- allo studio, la progettazione e la gestione di programmi di sviluppo agro- alimentare, anche in collaborazioni con agenzie internazionali e dell'Unione Europea;
- alla programmazione ed alla vigilanza dell'alimentazione umana in specifiche situazioni, come la preparazione e la somministrazione dei pasti;
- alle attivita' connesse alla comunicazione, il giornalismo ed il turismo eno- gastronomico .
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a fornire le conoscenze di base nei settori della matematica, fisica, chimica e biologia, nonche' un'adeguata preparazione in merito ai temi generali della produzione primaria e del sistema agro- alimentare;
- comprendono in ogni caso attivita' di laboratorio relative ad attivita' formative caratterizzanti per un congruo numero di crediti;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici ed in riferimento alla preparazione della prova finale, un congruo numero di crediti per attivita' di laboratorio o di stages professionalizzanti svolti in aziende, enti esterni o strutture di ricerca;
- devono prevedere la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea;
- l'accertamento della conoscenza puo' essere anche affidata ad una riconosciuta istituzione;
- possono prevedere soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali, sia per l'acquisizione di CFU che per lo svolgimento di stages.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Tecnologie Alimentari ha come obiettivo prioritario quello di assicurare agli studenti un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, al fine di garantire una preparazione di base idonea al prosieguo degli studi nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari e CLM equipollenti in termini di obiettivi formativi. Il percorso di studio prevede altresi' attivita' formative rivolte all'acquisizione di specifiche conoscenze professionali che consentono un adeguato inserimento nel mondo del lavoro, in particolare nel sistema alimentare inteso come parte di un ambito industriale produttivo.
Coerentemente con le priorita' individuate, il percorso formativo prevede un congruo numero di CFU (circa 1/3 del totale) dedicati all'apprendimento di conoscenze di base riconducibili agli ambiti della matematica, fisica, chimica, biologia e biochimica.
Il percorso prosegue con attivita' formative dedicate all'apprendimento di conoscenze relative a:
- materie prime, sia di origine animale che vegetale, utilizzate nella trasformazione degli alimenti;
- elementi economico- giuridici della produzione e trasformazione dei prodotti alimentari;
- tecnologie alimentari;
- biologia dei microrganismi e di microbiologia applicata agli alimenti;
- chimica applicata all'analisi degli alimenti;
- igiene e nutrizione;
- macchine e impianti utilizzati nei processi industriali di trasformazione degli alimenti.
Infine, il percorso formativo prevede attivita' volte all'acquisizione di conoscenze relative all'utilizzazione, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali e di elementi di informatica.
Conoscenze
Le conoscenze richieste per l'accesso sono: basilari conoscenze del sapere scientifico acquisite al termine della scuola secondaria con particolare riferimento agli strumenti matematici ed ai concetti fisici, chimici e biologici, oltre alla capacita' di elaborazione logica del pensiero. Gli immatricolandi dovranno svolgere, eventualmente anche per via telematica, una prova di valutazione, il cui esito non e' vincolante ai fini dell'iscrizione, con lo scopo di fornire indicazioni generali sulle attitudini a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base. Le modalita' della prova e le modalita' previste per colmare eventuali lacune sono specificate nel regolamento didattico del corso di laurea.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Tecnologie alimentari dovra' possedere la capacita' di svolgere compiti ed attivita' professionali autonome e di supporto che gli consentiranno di esercitare le funzioni di:
- gestione delle linee di produzione dei prodotti alimentari;
- gestione delle attivita' di controllo dei processi di trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari;
- gestione delle attivita' connesse alla ristorazione collettiva e la grande distribuzione;
- ausilio alla progettazione di impianti e di processi del settore alimentare;
- controllo della qualita', dell'igiene e della sicurezza dei prodotti alimentari.
Il corso prepara alle professioni di
- gestione delle linee di produzione dei prodotti alimentari;
- gestione delle attivita' di controllo dei processi di trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari;
- gestione delle attivita' connesse alla ristorazione collettiva e la grande distribuzione;
- ausilio alla progettazione di impianti e di processi del settore alimentare;
- controllo della qualita', dell'igiene e della sicurezza dei prodotti alimentari.
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici dei prodotti alimentari
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della Laurea consiste nella illustrazione e discussione di un elaborato o di un progetto tecnico- applicativo, preparato dal candidato sotto la guida di un docente, teso a dimostrare la capacita' di collegamento dei diversi saperi appresi nell'arco del corso di studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto