Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Corso Di Laurea In Tecnologie Agrarie
 
Corso Di Laurea In Tecnologie Agrarie
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
 
Facolta' Di Agraria
 
Corso Di Laurea In Tecnologie Agrarie
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

possedere un'adeguata conoscenza propedeutica nei settori della matematica, fisica, informatica, chimica, biologia orientate agli aspetti applicativi;

conoscere i metodi disciplinari di indagine e essere in grado di utilizzare ai fini professionali i risultati della ricerca e della sperimentazione, nonche' finalizzare le conoscenze alla soluzione dei molteplici problemi applicativi dei settori agrario e forestale;

possedere conoscenze e competenze operative e di laboratorio in uno o piu' dei settori indicati, tra questi:
* l'agrario, con particolare riferimento agli aspetti quantitativi e qualitativi delle produzioni, compresa la sostenibilita' e gli aspetti igienico- sanitari, ai problemi del territorio agrario, compresi gli aspetti catastali, topografici e cartografici, alla stima dei beni fondiari, dei mezzi tecnici, degli impianti e dei prodotti di interesse agrario, alimentare e forestale, alla gestione sostenibile delle risorse agrarie, alla progettazione semplice ed alla gestione di strutture e impianti in campo agrario, compreso il verde;
* il forestale, con particolare riferimento alla protezione e alla gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente e territorio montano, forestale, compresi gli aspetti catastali, topografici e cartografici e silvo- zootecnico, alla gestione di progetti e di lavori, alla produzione, raccolta, lavorazione e commercializzazione di prodotti e derivati; alla stima dei suprasuoli forestali;

possedere le conoscenze di base per la semplice progettazione di sistemi agricoli, forestali e ambientali; essere in grado di svolgere assistenza tecnica nei settori agrario e forestale; essere capaci di valutare l'impatto in termini di ambiente e di sicurezza di piani ed opere propri del settore agrario e forestale; conoscere i principi e gli ambiti delle attivita' professionali e le relative normativa e deontologia; conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri dei settori agrario e forestale; possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua di norma l'inglese, dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la gestione e la comunicazione dell'informazione; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti:
* agrario, con particolare riferimento alla progettazione semplice e all'applicazione di semplici tecnologie per il controllo delle produzioni vegetali ed animali nei loro aspetti quantitativi, qualitativi ed ambientali, alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti, alla gestione delle imprese, alla valutazione e stima di beni fondiari, impianti, mezzi tecnici e prodotti del settore agrario, ai problemi del territorio agrario, con particolare riferimento alla protezione e gestione economica ed ecologica sostenibile delle risorse dell`ambiente rurale;
* - forestale, con particolare riferimento all'analisi e rilievi per l'ausilio al monitoraggio dell`ambiente montano e degli ecosistemi forestali, alla conservazione e gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente forestale e silvo- zootecnico, alla gestione di lavori per la protezione del suolo e dell`ingegneria forestale, alla produzione, raccolta, lavorazione industriale e commercializzazione di prodotti legnosi, per impieghi strutturali e alla trasformazione chimico industriale ed energetica).

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a fornire le conoscenze di base nei settori della matematica, fisica, chimica e biologia, nonche' un'adeguata preparazione sui problemi generali dei settori agrario e forestale;
prevedono, in relazione a obiettivi specifici, un congruo numero di crediti formativi per attivita' di laboratorio, di attivita' di campagna, di stages aziendali e professionali;
la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese;
l'accertamento della conoscenza puo' essere effettuata autonomamente od affidata ad una riconosciuta istituzione.
Possono prevedere soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.

I curricula inoltre prevedono, in relazione ad obiettivi specifici, l'acquisizione di conoscenze essenziali delle tecnologie e dell'ingegneria agraria e forestale e ambientale, dei metodi chimici e microbiologici di analisi.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea si propone la formazione di una figura professionale che privilegia la flessibilita' alla specializzazione, per rispondere alle richieste del mercato del lavoro nell'ambito di imprese agricole, dell'industria di produzione dei mezzi tecnici per l'agricoltura e la zootecnia, della pubblica amministrazione, dell'assistenza tecnica nel settore sia pubblico che privato, dell'attivita' di consulenza.
Gli obiettivi specifici del corso sono:
- gestione e controllo del sistema agrario e dei contesti aziendali nei suoi principali aspetti produttivi, tecnologici, economici e organizzativi;
- conoscenza e dei relativi aspetti economici, gestionali, ed organizzativi propri del settore agrario;
- gestione delle imprese, valutazione e stima di beni fondiari, impianti, mezzi tecnici e prodotti del settore agrario;
- prima trasformazione e conservazione dei prodotti;
- assistenza tecnico- economica alle imprese per la progettazione di interventi sul sistema agrario e per la realizzazione di impianti nel settore agrario;
- acquisizione di una cultura tecnico- scientifica specifica in modo da rendere possibile il continuo aggiornamento critico delle conoscenze professionali.
Dopo aver acquisito gli adeguati livelli nelle attivita' formative di base (matematiche, chimiche, fisiche e biologiche) lo studente si confrontera' con i saperi fondamentali che connoteranno il suo profilo professionale che attengono alle discipline economico- estimative, quelle della produzione agraria e difesa, quelle ingegneristiche, quelle del miglioramento genetico e della fertilita' del suolo.
 
Conoscenze
Le conoscenze richieste per l'accesso sono: basilari conoscenza del sapere scientifico acquisite al termine della scuola secondaria con particolare riferimento agli strumenti matematici ed ai concetti fisici, chimici e biologici, oltre alla capacita' di elaborazione logica del pensiero. Gli immatricolandi dovranno svolgere, eventualmente anche per via telematica, una prova di valutazione, il cui esito non e' vincolante ai fini dell'iscrizione, con lo scopo di fornire indicazioni generali sulle attitudini a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base. Le modalita' della prova e le modalita' previste per colmare eventuali lacune sono specificate nel regolamento didattico del corso di laurea.

 
Sbocchi Professionali
Il Corso di laurea si pone l'obiettivo formativo specifico di preparare laureati che siano in grado di accedere a sbocchi occupazionali, con ruolo tecnico, nei settori:
- della produzione agraria,
- dei servizi pubblici e privati destinati all'agricoltura ed a settori a essa collegati,
- dell'assistenza tecnica all'agricoltura,
- delle attivita' professionali autonome previste dal DPR 328/2001 previa iscrizione all'albo degli Agronomi sez. B.


Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici agronomi e forestali
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della Laurea consiste nella illustrazione e discussione di un elaborato o di un progetto tecnico- applicativo, preparato dal candidato sotto la guida di un docente, teso a dimostrare la capacita' di collegamento dei diversi saperi appresi nell'arco del corso di studio.