Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Corso Di Laurea In Tecniche Di Radiologia Medica, Per Immagini E Radioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Radiologia Medica)
Corso Di Laurea In Tecniche Di Radiologia Medica, Per Immagini E Radioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Radiologia Medica)
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Corso Di Laurea In Tecniche Di Radiologia Medica, Per Immagini E Radioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Radiologia Medica)
Obiettivi del corso
I laureati nella classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in eta' evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento diagnostico. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Le strutture didattiche devono individuare e costruire altrettanti percorsi formativi atti alla realizzazione delle diverse figure di laureati funzionali ai profili professionali individuati dai decreti del Ministero della sanita'.
Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attivita' formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico- disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi delle professioni sanitarie ricomprese nella classe.
In particolare, i laureati nella classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo ai singoli profili identificati con provvedimenti della competente autorita' ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
I laureati della classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze previste dagli specifici profili professionali di cui alle aree individuate dal decreto del Ministero della sanita' in corso di perfezionamento, citato nelle premesse. In particolare, nell'ambito della professione sanitaria di tecnico di radiologia medica, per immagini e radioterapia, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanita' 26 settembre 1994, n. 746 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili degli atti di loro competenza e sono autorizzati ad espletare indagini e prestazioni radiologiche, nel rispetto delle norme di radioprotezione previste dall'Unione Europea. I laureati in tecniche diagnostiche radiologiche sono abilitati a svolgere, in conformita' a quanto disposto dalla legge 31 gennaio 1983, n. 25, in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, su prescrizione medica tutti gli interventi che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare nonche' gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica; partecipano alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano nel rispetto delle loro competenze; programmano e gestiscono l'erogazione di prestazioni polivalenti di loro competenza in collaborazione diretta con il medico radiodiagnosta, con il medico nucleare, con il medico radioterapista e con il fisico sanitario, secondo protocolli diagnostici e terapeutici preventivamente definiti dal responsabile della struttura; sono responsabili degli atti di loro competenza, in particolare controllando il corretto funzionamento delle apparecchiature loro affidate, provvedendo alla eliminazione di inconvenienti di modesta entita' e attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualita' secondo indicatori e standard predefiniti; svolgono la loro attivita' nelle strutture sanitarie pubbliche o private, in rapporto di dipendenza o libero professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
Attivita' formative professionalizzanti (tirocinio)
L'attivita' di tirocinio segue un iter programmatico relativo alle attivita' pratiche di reparto.
Servizio di Radiodiagnostica:
un congruo numero di esami rx dello scheletro
un congruo numero di esami rx del torace
un congruo numero di esami rx dell'apparato gastrointestinale
un congruo numero di esami rx di radiologia d'urgenza
un congruo numero di esami rx di mammografia
un congruo numero di esami rx di radiologia del capo, del collo e
ondontostomatologica
un congruo numero di esami rx di radiologia pediatrica
un congruo numero di esami rx di radiologia cardiovascolare ed interventistica
un congruo numero di esami TC
un congruo numero di esami RM
un congruo numero di esami US
un congruo numero di esami MOC
utilizzare in forma appropriata le apparecchiature radiologiche e di camera oscura
adottare in ogni situazione metodiche atte a garantire il massimmo di radioprotezione (A.L.A.R.A.)
Servizio di Medicina Nucleare
un congruo numero di esami dell'apparato scheletrico
un congruo numero di esami del S.N.C.
un congruo numero di esami dell'apparato cardiovascolare
un congruo numero di esami dell'apparato respiratorio
un congruo numero di esami della tiroide e delle paratiroidi
un congruo numero di esami dei surreni
un congruo numero di esami dell'apparato ematopoietico
un congruo numero di esami dell'apparato digerente
un congruo numero di esami dell'apparato urinario
un congruo numero di esami con indicatori positivi
tarare e predisporre le apparecchiature per l'esecuzione di esami di medicina nucleare
approntare dosi semplici di radiofarmaci
manipolare materiale radioattivo
controllare la contaminazione personale ed ambientale
Servizio di Radioterapia
radioterapia da fasci esterni
simulatore universale
volumi di irradiazione definiti su documento TC o RM
calcolatore di piani di trattamento individuale
modelli di schermatura sagomata personalizzata
controlli dosimetrici di un fascio di radiazioni da sorgente esterna
Frequenza in un Servizio di Fisica Sanitaria
Le strutture didattiche devono individuare e costruire altrettanti percorsi formativi atti alla realizzazione delle diverse figure di laureati funzionali ai profili professionali individuati dai decreti del Ministero della sanita'.
Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attivita' formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico- disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi delle professioni sanitarie ricomprese nella classe.
In particolare, i laureati nella classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo ai singoli profili identificati con provvedimenti della competente autorita' ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
I laureati della classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze previste dagli specifici profili professionali di cui alle aree individuate dal decreto del Ministero della sanita' in corso di perfezionamento, citato nelle premesse. In particolare, nell'ambito della professione sanitaria di tecnico di radiologia medica, per immagini e radioterapia, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanita' 26 settembre 1994, n. 746 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili degli atti di loro competenza e sono autorizzati ad espletare indagini e prestazioni radiologiche, nel rispetto delle norme di radioprotezione previste dall'Unione Europea. I laureati in tecniche diagnostiche radiologiche sono abilitati a svolgere, in conformita' a quanto disposto dalla legge 31 gennaio 1983, n. 25, in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, su prescrizione medica tutti gli interventi che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare nonche' gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica; partecipano alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano nel rispetto delle loro competenze; programmano e gestiscono l'erogazione di prestazioni polivalenti di loro competenza in collaborazione diretta con il medico radiodiagnosta, con il medico nucleare, con il medico radioterapista e con il fisico sanitario, secondo protocolli diagnostici e terapeutici preventivamente definiti dal responsabile della struttura; sono responsabili degli atti di loro competenza, in particolare controllando il corretto funzionamento delle apparecchiature loro affidate, provvedendo alla eliminazione di inconvenienti di modesta entita' e attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualita' secondo indicatori e standard predefiniti; svolgono la loro attivita' nelle strutture sanitarie pubbliche o private, in rapporto di dipendenza o libero professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
Attivita' formative professionalizzanti (tirocinio)
L'attivita' di tirocinio segue un iter programmatico relativo alle attivita' pratiche di reparto.
Servizio di Radiodiagnostica:
un congruo numero di esami rx dello scheletro
un congruo numero di esami rx del torace
un congruo numero di esami rx dell'apparato gastrointestinale
un congruo numero di esami rx di radiologia d'urgenza
un congruo numero di esami rx di mammografia
un congruo numero di esami rx di radiologia del capo, del collo e
ondontostomatologica
un congruo numero di esami rx di radiologia pediatrica
un congruo numero di esami rx di radiologia cardiovascolare ed interventistica
un congruo numero di esami TC
un congruo numero di esami RM
un congruo numero di esami US
un congruo numero di esami MOC
utilizzare in forma appropriata le apparecchiature radiologiche e di camera oscura
adottare in ogni situazione metodiche atte a garantire il massimmo di radioprotezione (A.L.A.R.A.)
Servizio di Medicina Nucleare
un congruo numero di esami dell'apparato scheletrico
un congruo numero di esami del S.N.C.
un congruo numero di esami dell'apparato cardiovascolare
un congruo numero di esami dell'apparato respiratorio
un congruo numero di esami della tiroide e delle paratiroidi
un congruo numero di esami dei surreni
un congruo numero di esami dell'apparato ematopoietico
un congruo numero di esami dell'apparato digerente
un congruo numero di esami dell'apparato urinario
un congruo numero di esami con indicatori positivi
tarare e predisporre le apparecchiature per l'esecuzione di esami di medicina nucleare
approntare dosi semplici di radiofarmaci
manipolare materiale radioattivo
controllare la contaminazione personale ed ambientale
Servizio di Radioterapia
radioterapia da fasci esterni
simulatore universale
volumi di irradiazione definiti su documento TC o RM
calcolatore di piani di trattamento individuale
modelli di schermatura sagomata personalizzata
controlli dosimetrici di un fascio di radiazioni da sorgente esterna
Frequenza in un Servizio di Fisica Sanitaria
Conoscenze
Come da disposizioni ministeriali
Sbocchi Professionali
I laureati per 'TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA'.sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 3, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area tecnico- diagnostica e dell'area tecnico- assistenziale che svolgono, con autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie alla esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, ovvero attivita' tecnico- assistenziale, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l'individuazione delle figure e dei relativi profili professionali definiti con decreto del Ministro della sanita'.
Prova Finale
L'esame finale, con valore di Esame di Stato abilitante alla professione, organizzato in due sessioni in periodi concordati su base nazionale, e' sostenuto dinanzi ad una Commissione nominata dalla competente Autorita' Accademica e composta a norma di legge, e comprende:
A) una prova pratica professionale abilitante, nella quale lo studente deve dimostrare di saper gestire evenienze professionali, seguita da una relazione scritta.
B) la discussione di un elaborato (tesi), costituito da una dissertazione di natura teorico- applicativa o sperimentale.
A) una prova pratica professionale abilitante, nella quale lo studente deve dimostrare di saper gestire evenienze professionali, seguita da una relazione scritta.
B) la discussione di un elaborato (tesi), costituito da una dissertazione di natura teorico- applicativa o sperimentale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto