Corso Di Laurea In Storia
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Corso Di Laurea In Storia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione storica mediante l'apprendimento delle fondamentali nozioni di epistemologia e metodologia della storia, nonche' elementi delle altre scienze sociali e delle discipline e delle tecniche 'ausiliarie' ;
* aver appreso le linee generali della storia dell'umanita' e acquisire familiarita' con paradigmi, linguaggi e stili storiografici, con la critica delle fonti, con le tradizioni storiografiche, con i profili diacronici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti in originale;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attivita', tradizioni e identita' locali, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della storia, dei processi di cambiamento dei sistemi socio- politici ed economici e delle tradizioni, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.



Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Storia si propone di far conoscere agli studenti le linee generali della storia dell'umanita', dal mondo greco al romano, dall'eta' medievale alla moderna, alla contemporanea.
Tale formazione non potra' prescindere dalla conoscenza di base delle discipline letterarie, filologiche, filosofiche, geografiche, sociologiche e antropologiche, con le quali, da tempo, la storia dialoga.
Gli studenti dovranno inoltre acquisire familiarita' con le diverse tradizioni storiografiche, con le principali metodologie di critica ed esegesi delle fonti, scritte e materiali - siano esse in formato analogico o digitale.
Gli studenti dovranno infine sviluppare capacita' di analisi e di interpretazione delle dinamiche storiche, nonche' abilita' comunicative nella presentazione e nella discussione dei diversi fenomeni storici.

Nel corso del triennio, i laureati in Storia acquisiranno anche una solida preparazione di base in tutte le discipline ritenute dal legislatore indispensabili per accedere all'insegnamento della Storia nella scuola secondaria superiore. Tale preparazione dovra' essere ulteriormente affinata nella laurea magistrale, nelle scuole di specializzazione per l'insegnamento e nella preparazione ai concorsi previsti dalla normativa vigente.
 
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso di laurea sono richieste:
1. una sufficiente preparazione scolastica nelle discipline di base della cultura umanistica e, in particolare, della storia;
2. la capacita' di elaborare, sia in forma orale sia in forma scritta, argomentazioni coerenti e lessicalmente appropriate.

Gli immatricolandi dovranno svolgere, eventualmente anche per via telematica, una prova di valutazione, il cui esito non e' vincolante ai fini dell'iscrizione, finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste. Le modalita' di svolgimento della prova e le modalita' previste per colmare eventuali lacune sono specificate nel regolamento didattico.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi occupazionali e le attivita' professionali per i laureati in Storia sono in enti pubblici e privati, nei settori dei servizi culturali, del recupero di attivita', tradizioni e identita' locali, degli istituti di cultura di tipo specifico, nel campo dell'editoria.
I laureati possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola, una volta conseguita anche la laurea magistrale, completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.

Il corso prepara alle professioni di
  • Assistenti di archivio e di biblioteca
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea consiste nella discussione pubblica di un elaborato scritto, davanti a una commissione composta sulla base delle indicazioni presenti nel Regolamento Didattico di Ateneo.
Tale elaborato ha carattere di ricerca bibliografica e di discussione dei principali studi relativi a un argomento scelto dal candidato nell'ambito di una delle discipline impartite nel triennio e concordato con almeno uno dei docenti del corso.
In tale prova, il candidato, pur senza necessariamente conseguire innovative acquisizioni scientifiche, e' tenuto a dimostrare la maturita' culturale e la capacita' di elaborazione intellettuale personale raggiunte al termine del percorso di studi.

Alla prova finale sono attribuiti 5 CFU, pari a un impegno effettivo di 125 ore di studio per la preparazione e la stesura dell'elaborato.
Allo studio per la prova finale e' legata anche l'attribuzione dei 2 crediti previsti per le 'Abilita' informatiche e telematiche' (1 CFU) e per la 'Lingua straniera' (1 CFU), corrispondenti a un ulteriore impegno di 50 ore complessive. Per la ricerca bibliografica, indispensabile alla preparazione dell'elaborato, il candidato e' infatti tenuto a utilizzare le risorse elettroniche della Biblioteca digitale di ateneo (SireLib), acquisendo e/o affinando le proprie 'abilita' informatiche e telematiche'; per la realizzazione dell'elaborato, egli deve altresi' leggere almeno un breve contributo di ricerca in una lingua moderna diversa dall'italiano, sviluppando e/o perfezionando la propria conoscenza di una 'lingua straniera'.
Complessivamente, il candidato dedichera' quindi 175 ore alle diverse attivita' relative alla preparazione dell'elaborato finale.

La votazione per la prova finale e' espressa in centodecimi, con eventuale lode, ai sensi del DM 270/04, art. 11, comma 7 lettera e).