Corso Di Laurea In Sociologia
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
 
Facolta' Di Sociologia
 
Corso Di Laurea In Sociologia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline sociologiche e delle scienze sociali;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca sociologica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, in particolare con competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere capacita' di inserimento in lavori di gruppo;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale o sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' professionali di esperti di metodi e tecniche della ricerca sociale, di problemi dello sviluppo e del territorio, di problemi di organizzazione e comunicazione del lavoro, nonche' di operatori in ruoli definiti nelle amministrazioni pubbliche e private, con autonomia e responsabilita'.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della sociologia, e i metodi propri della sociologia nel suo complesso; le conoscenze di base nel campo delle altre scienze sociali e in quelli economico- statistico, giuridico e politologico; la modellizzazione dei fenomeni sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore lavorativo;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati nel corso di laurea in Sociologia

- possiederanno un'adeguata conoscenza della teoria e dei concetti di base della sociologia, nonche' della storia della disciplina; avranno inoltre una adeguata conoscenza delle altre scienze sociali;
- possiederanno una buona padronanza del metodo della ricerca sociologica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, sia qualitative che quantitative, in particolare con competenze pratiche ed operative riguardanti la costruzione di dati rilevanti per l'analisi sociale e il loro trattamento.
- possiederanno un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possiederanno capacita' di inserimento in lavori di gruppo;
- saranno in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale locale, nazionale e globale;
- saranno in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese, per lo scambio di informazioni generali e per la consultazione della letteratura sociologica internazionale;
- possiederanno adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Ai fini indicati, il curriculum dei laureati in Sociologia

- comprende attivita' finalizzate ad acquisire le conoscenze fondamentali nei vari campi della sociologia e i metodi propri della sociologia nel suo complesso; le conoscenze di base nel campo delle altre scienze sociali e in quelli economico- statistico, giuridico e politologico; la modellizzazione dei fenomeni sociali e culturali;
- comprende una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore lavorativo; a questo fine sono previsti quattro specifici percorsi formativi: a) comunicazione e media b) ricerca sociale c) socio- antropologico d) socio- economico, organizzativo e sviluppo locale;
- prevede, in relazione a obiettivi specifici, una ampia gamma di tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, nel quadro di accordi internazionali sia generali, come il progetto Socrates- Erasmus, sia specifici della Facolta' di Sociologia.
 
Conoscenze
Lo studente deve possedere le conoscenze di base e della capacita' di lettura e comprensione di testi di discipline sociologiche e di testi in lingua inglese.
E' auspicabile che uno studente in ingresso abbia:
- una cultura generale e una conoscenza della societa' in cui vive in termini di principali dinamiche economiche, culturali, politiche;
- una conoscenza di base della matematica e delle tecniche di presentazione dei dati (tabelle, grafici, etc.);
- una conoscenza di base della lingua inglese;
- una familiarita' con i software di base;
- una motivazione all'approfondimento della conoscenza dei temi di analisi sociologica, anche in termini di contributo in vista di un possibile miglioramento della societa' a cui si appartiene.

Gli immatricolandi dovranno svolgere, eventualmente per via telematica, una prova di valutazione, il cui esito non e' vincolante ai fini dell'iscrizione, finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste. Le modalita' di svolgimento della prova e le modalita' previste per colmare eventuali lacune sono specificate nel regolamento didattico del Corso di Laurea.
 
Sbocchi Professionali
Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' professionali di esperti di metodi e tecniche della ricerca sociale, di problemi dello sviluppo e del territorio, di problemi di organizzazione del lavoro, di analisi e pianificazione della comunicazione, noncha'© di operatori nelle amministrazioni pubbliche e private, con particolare attenzione alla pianificazione delle politiche pubbliche. In particolare, i laureati in Sociologia saranno formati per le professioni intellettuali e scientifiche come tecnici delle scienze sociali; potranno altresi' trovare impiego come personale addetto alla raccolta, conservazione e trasmissione della documentazione, come addetti a studi, ricerche e servizi statistici, nelle comunicazione e marketing, nonchi' nell'orientamento e nella formazione.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
  • Sociologi
  • Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze economiche, politiche, sociali e statistiche
  • Professori di scienze giuridiche e sociali
  • Docenti della formazione professionale
  • Tecnici dell'acquisizione delle informazioni
  • Intervistatori e rilevatori professionali
  • Tecnici della pubblicita'
  • Agenti di pubblicita'
  • Tutor, istitutori e insegnanti nella formazione professionale
  • Tecnici dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale
  • Tecnici dei servizi di collocamento
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo di studio prevede le seguenti due alternative:
- la discussione orale di una relazione scritta su un tema a scelta dello studente e concernente un argomento relativo alle discipline di carattere sociologico che sono state oggetto di studio;
- la discussione orale di una relazione scritta su una esperienza di ricerca empirica condotta dallo studente su un tema pertinente all'ambito disciplinare delle scienze sociali.