Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Corso Di Laurea In Scienze Politiche
 
Corso Di Laurea In Scienze Politiche
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Corso Di Laurea In Scienze Politiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne;
-possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
-possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico;
-comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro, pur garantendo l'interdisciplinarita' della formazione;
-nel caso di curricula di corsi di laurea finalizzati alla formazione con prevalenza politico- internazionale, gli stessi dovranno privilegiare, tra i raggruppamenti disciplinari indicati come attivita' formative di base e caratterizzanti, quelle che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali nei vari ambiti interdisciplinari;
-comprendono in ogni caso la conoscenza, oltre all'italiano, in forma scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in SCIENZE POLITICHE si propone di fornire agli studenti una formazione di base coerente con la complessita' che caratterizza i sistemi politici contemporanei e i comportamenti collettivi nelle societa' occidentali.
Il corso offre, nei primi due anni, una preparazione di base nelle aree disciplinari caratterizzanti le scienze politiche e richieste nei concorsi pubblici e nelle prove presso aziende: storiche, giuridiche, economiche, politologiche, sociologiche, geopolitiche, statistiche e linguistiche.
Nel terzo anno di corso gli studenti, all'interno di tre piani di studi consigliati hanno a disposizione crediti da distribuire tra gli insegnamenti impartiti, di cui 12 del tutto liberi. In questo modo essi possono conseguire una prima formazione specifica adeguata all'inserimento nel mercato del lavoro. D'altra parte questa scelta del 3 anno costituisce una prima caratterizzazione del profilo professionale prescelto, cosicche' gli studenti che intendono completare la loro formazione con una laurea magistrale oppure con l'iscrizione ad un master universitario possono fin dall'ultimo anno del triennio trovare gli insegnamenti piu' utili e qualificanti per i successivi approfondimenti.
 
Conoscenze
Il regolamento didattico del corso di laurea individua le conoscenze richieste per l'accesso e ne precisa le modalita' di verifica. Tale verifica e' obbligatoria. Se la verifica non e' positiva, sono previsti specifici obblighi formativi aggiuntivi, secondo modalita' indicate nel regolamento didattico stesso.
 
Sbocchi Professionali
Il profilo professionale del laureato in Scienze politiche riveste particolare interesse per tutti quei settori per i quali risultano indispensabili gli strumenti teorico- metodologici per analizzare e comprendere le logiche dell'azione collettiva, delle decisioni pubbliche e dei rapporti internazionali. Pertanto i laureati potranno svolgere attivita' professionali presso istituzioni, enti pubblici e privati, imprese, organizzazioni internazionali e del volontariato, con particolare riguardo al complessivo settore della comunicazione.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione
  • Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
  • Specialisti in risorse umane
  • Ufficiali della polizia di stato
  • Comandanti dei vigili urbani e dei vigili del fuoco e del corpo forestale
  • Ufficiali di finanza
 
Prova Finale
L'esame finale di laurea consiste nella discussione orale di una relazione scritta in lingua italiana o straniera, svolta sotto la guida di un relatore indicato tra i docenti della Facolta'.
La discussione orale e' svolta dinanzi ad un'apposita Commissione di Laurea come previsto dalle disposizioni di Ateneo.