Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Corso Di Laurea In Scienze Politiche Dell'amministrazione
Corso Di Laurea In Scienze Politiche Dell'amministrazione
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
Facolta' Di Scienze Politiche
Corso Di Laurea In Scienze Politiche Dell'amministrazione
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere conoscenze di metodo e di contenuto culturale, scientifico e professionale per la formazione giuridica, economica, politico- istituzionale, organizzativa e della sicurezza nel campo delle amministrazioni pubbliche, nazionali ed internazionali, e in quello delle organizzazioni complesse, nonche' delle politiche di pari opportunita';
-possedere conoscenze metodologiche e culturali multidisciplinari idonee a formare figure professionali capaci di interpretare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni;
-essere in grado di assistere le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private d'impresa e di servizi e quelle del terzo settore nelle attivita' di progettazione ed implementazione di iniziative finalizzate a promuovere lo sviluppo economico, sociale e civile delle comunita';
- possedere capacita' atte ad implementare specifiche politiche pubbliche e a concorrere alla gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle amministrazioni pubbliche (centrali e locali), nelle imprese, nelle organizzazioni private e nel terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-devono comprendere in ogni caso la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione professionale e di sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese private, amministrazioni pubbliche e organizzazioni del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Offrire le conoscenze di metodo e di contenuto per la formazione giuridica, politico- istituzionale ed economica dei managers della pubblica amministrazione, centrale e periferica, e delle imprese, pubbliche e private, attraverso una didattica fortemente interdisciplinare, attenta alla gestione efficiente delle organizzazioni, all'internazionalizzazione e al nuovo ruolo dello Stato nell'economia.
Il corso offre, nei primi due anni, una solida preparazione di base nelle discipline richieste nei concorsi pubblici di accesso alla P.A. e nelle prove selettive presso le imprese: diritto, economia, statistica, storia, scienza politica, sociologia, e lingue straniere. Lo studio di teli discipline ee' concepito sia attraverso il corso di insegnamento tradizionale, sia attraverso seminari di approfoindimento(workshop), esercitazioni, partecipazioni a convegni ed utilizzo di biblioteche e di laboratori informatici (di Facolta' e di Dipartimenti), nonche' per le 'cosiddette ulteriori conosacenze linguistiche' mediante la frequentazione del Centro Linguistico di Ateneo.
Al terzo anno gli studenti possono scegliere tra quattro piani di studio consigliati (Politico amministrativo, Giuridico amministrativo, Economico amministrativo e Amministrativo tributario), acquisendo cosi' una prima specializzazione professionale, senza per questo rinunciare alla flessibilita' garantita dalla formazione di base dei primi due anni. Il Corso consente, in tal modo, sia di affrontare direttamente il mercato del lavoro, con un adeguato bagaglio di strumenti e conoscenze, sia di perfezionare ulteriormente questi ultimi iscrivendosi ad una laurea magistrale
-possedere conoscenze di metodo e di contenuto culturale, scientifico e professionale per la formazione giuridica, economica, politico- istituzionale, organizzativa e della sicurezza nel campo delle amministrazioni pubbliche, nazionali ed internazionali, e in quello delle organizzazioni complesse, nonche' delle politiche di pari opportunita';
-possedere conoscenze metodologiche e culturali multidisciplinari idonee a formare figure professionali capaci di interpretare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni;
-essere in grado di assistere le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private d'impresa e di servizi e quelle del terzo settore nelle attivita' di progettazione ed implementazione di iniziative finalizzate a promuovere lo sviluppo economico, sociale e civile delle comunita';
- possedere capacita' atte ad implementare specifiche politiche pubbliche e a concorrere alla gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle amministrazioni pubbliche (centrali e locali), nelle imprese, nelle organizzazioni private e nel terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-devono comprendere in ogni caso la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione professionale e di sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese private, amministrazioni pubbliche e organizzazioni del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Offrire le conoscenze di metodo e di contenuto per la formazione giuridica, politico- istituzionale ed economica dei managers della pubblica amministrazione, centrale e periferica, e delle imprese, pubbliche e private, attraverso una didattica fortemente interdisciplinare, attenta alla gestione efficiente delle organizzazioni, all'internazionalizzazione e al nuovo ruolo dello Stato nell'economia.
Il corso offre, nei primi due anni, una solida preparazione di base nelle discipline richieste nei concorsi pubblici di accesso alla P.A. e nelle prove selettive presso le imprese: diritto, economia, statistica, storia, scienza politica, sociologia, e lingue straniere. Lo studio di teli discipline ee' concepito sia attraverso il corso di insegnamento tradizionale, sia attraverso seminari di approfoindimento(workshop), esercitazioni, partecipazioni a convegni ed utilizzo di biblioteche e di laboratori informatici (di Facolta' e di Dipartimenti), nonche' per le 'cosiddette ulteriori conosacenze linguistiche' mediante la frequentazione del Centro Linguistico di Ateneo.
Al terzo anno gli studenti possono scegliere tra quattro piani di studio consigliati (Politico amministrativo, Giuridico amministrativo, Economico amministrativo e Amministrativo tributario), acquisendo cosi' una prima specializzazione professionale, senza per questo rinunciare alla flessibilita' garantita dalla formazione di base dei primi due anni. Il Corso consente, in tal modo, sia di affrontare direttamente il mercato del lavoro, con un adeguato bagaglio di strumenti e conoscenze, sia di perfezionare ulteriormente questi ultimi iscrivendosi ad una laurea magistrale
Conoscenze
Il regolamento didattico del corso di laurea individua le conoscenze richieste per l'accesso e ne precisa le modalita'
di verifica. Tale verifica e' obbligatoria. Se la verifica non e' positiva, sono previsti specifici obblighi formativi
aggiuntivi, secondo modalita' indicate nel regolamento didattico stesso.
di verifica. Tale verifica e' obbligatoria. Se la verifica non e' positiva, sono previsti specifici obblighi formativi
aggiuntivi, secondo modalita' indicate nel regolamento didattico stesso.
Sbocchi Professionali
La figura professionale configurata dal corso di studi e' quella di un esperto capace di padroneggiare una gamma di conoscenze analitiche e di competenze metodologiche e progettuali che si prestano ad essere impiegate in una varieta' di situazioni professionali e organizzative. I laureati in Scienze Politiche dell'Amministrazione sono in grado di svolgere attivita' professionale di consulenza organizzativa collocandosi nelle imprese private e pubbliche, nelle Amministrazioni pubbliche, centrali e periferiche, nelle Organizzazioni internazionali e negli Enti sportivi in posizioni che prevedono responsabilita' di progettazione, direzione e governo. La loro attivita' sara' quindi indirizzata a tutti gli uffici e le posizioni che richiedono una conoscenza dei complessi meccanismi implicatio dai rapporti tra sistemi pubblici e sistemi privati.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali
- Tecnici della gestione finanziaria aziendale
- Tecnici dei servizi giudiziari
- Ufficiali della Polizia di Stato
- Ufficiali di finanza
Prova Finale
L'esame finale di laurea consiste nella discussione orale di una relazione scritta in lingua italiana o straniera, svolta sotto la guida di un relatore indicato tra i docenti della Facolta'.
La discussione orale e' svolta dinanzi ad un'apposita Commissione di Laurea come previsto dalle disposizioni di Ateneo.
La discussione orale e' svolta dinanzi ad un'apposita Commissione di Laurea come previsto dalle disposizioni di Ateneo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto