Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Corso Di Laurea In Scienze E Tecnologie Per La Natura E Per L'ambiente
Corso Di Laurea In Scienze E Tecnologie Per La Natura E Per L'ambiente
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Corso Di Laurea In Scienze E Tecnologie Per La Natura E Per L'ambiente
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- potranno essere piu' orientati alle scienze della natura, maggiormente caratterizzati, pertanto, da attivita' didattiche relative ai settori delle scienze della Terra e delle scienze biologiche, ovvero piu' orientati verso l'analisi e la gestione di realta' ambientali complesse, prevedendo cosi' l'interazione fra un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche, giuridiche e sociali;
- devono prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali;
- possono prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La Laurea in Scienze e tecnologie per la Natura e per l'Ambiente si prefigge di formare Laureati con una preparazione interdisciplinare e sistemica nel campo delle Scienze Naturali ed in quello delle Tecnologie per l'ambiente, capaci di leggere a piu' livelli l'ambiente nelle sue componenti biotiche e abiotiche e nelle loro interazioni e di saper governare i processi di trasformazione indotti dall'uomo. Il CdS sviluppa inoltre i fondamenti scientifici e metodologici per una didattica diffusa con una sua specifica identita' per ogni ordine e grado di scuola pre- universitaria.
I Laureati pertanto dovranno:
- possedere conoscenze di base sufficienti nelle discipline Matematiche, Chimiche, Fisiche ed Informatiche come supporto alle altre discipline;
- possedere una conoscenza adeguata nei vari settori delle Scienze Naturali e Ambientali, dei problemi dei sistemi naturali ed antropizzati e la capacita' di comprendere ed attuare le moderne metodologie in campo naturalistico e delle tecnologie ambientali, sia in ambiti settoriali che multidisciplinari in modo da favorire una visione oolistica e globale e dunque una maggiore capacita' di analisi e comprensione dei fenomeni che caratterizzano l'ambiente naturale;
- saper applicare il metodo scientifico nei campi di indagine relativi alla valutazione dei processi dinamici degli ecosistemi terrestri e delle loro alterazioni e piu' precisamente nei campi della discipline Chimico- Fisiche, Biologico- Naturalistico- Ecologiche e Geo- Mineralogiche;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze
- essere, con piena autonomia, in grado di comprendere, ottenere ed analizzare dati sperimentali pertinenti alle problematiche scientifiche trattate;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
Il percorso formativo triennale si articolera' in due Curricula con specifiche esigenze formative
Ai fini indicati i curricula del corso di laurea:
- potranno essere piu' orientati alle scienze della natura, maggiormente caratterizzati, pertanto, da attivita' didattiche relative ai settori delle scienze biologiche e delle scienze della terra, ovvero piu' orientati verso l'analisi e la gestione di realta' ambientali complesse,
- potranno essere maggiormente orientati su quelle discipline Fisiche Applicate, Chimico- Fisiche e Geofisiche e Modellistiche in modo da individuare competenze tali da indurre la condivisione di funzioni e responsabilita' nella gestione di specifici interventi sul territorio.
Il Percorso didattico e' organizzato in modo da permettere, oltre all'acquisizione della preparazione di base nelle diverse discipline delle Scienze Naturali ed Ambientali (discipline Matematiche, Chimico- Fisiche ed informatiche):
- i principi generali delle biologia delle Piante e degli Animali (ivi compreso l'Uomo), del loro sviluppo, della loro interazioni con l'ambiente e della loro filogenesi e classificazione.
- I principi generali delle Scienze della Terra e della sua storia evolutiva.
- Saranno effettuare attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati e prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' superiore al 60% dell'impegno orario complessivo per le attivita' di didattica frontale ed al 50% per attivita' formative ad elevato
contenuto sperimentale e pratico.
Il Laureato in Scienze eTecnologie per la Natura e per l'Ambiente sara' in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
- possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- potranno essere piu' orientati alle scienze della natura, maggiormente caratterizzati, pertanto, da attivita' didattiche relative ai settori delle scienze della Terra e delle scienze biologiche, ovvero piu' orientati verso l'analisi e la gestione di realta' ambientali complesse, prevedendo cosi' l'interazione fra un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche, giuridiche e sociali;
- devono prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali;
- possono prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La Laurea in Scienze e tecnologie per la Natura e per l'Ambiente si prefigge di formare Laureati con una preparazione interdisciplinare e sistemica nel campo delle Scienze Naturali ed in quello delle Tecnologie per l'ambiente, capaci di leggere a piu' livelli l'ambiente nelle sue componenti biotiche e abiotiche e nelle loro interazioni e di saper governare i processi di trasformazione indotti dall'uomo. Il CdS sviluppa inoltre i fondamenti scientifici e metodologici per una didattica diffusa con una sua specifica identita' per ogni ordine e grado di scuola pre- universitaria.
I Laureati pertanto dovranno:
- possedere conoscenze di base sufficienti nelle discipline Matematiche, Chimiche, Fisiche ed Informatiche come supporto alle altre discipline;
- possedere una conoscenza adeguata nei vari settori delle Scienze Naturali e Ambientali, dei problemi dei sistemi naturali ed antropizzati e la capacita' di comprendere ed attuare le moderne metodologie in campo naturalistico e delle tecnologie ambientali, sia in ambiti settoriali che multidisciplinari in modo da favorire una visione oolistica e globale e dunque una maggiore capacita' di analisi e comprensione dei fenomeni che caratterizzano l'ambiente naturale;
- saper applicare il metodo scientifico nei campi di indagine relativi alla valutazione dei processi dinamici degli ecosistemi terrestri e delle loro alterazioni e piu' precisamente nei campi della discipline Chimico- Fisiche, Biologico- Naturalistico- Ecologiche e Geo- Mineralogiche;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze
- essere, con piena autonomia, in grado di comprendere, ottenere ed analizzare dati sperimentali pertinenti alle problematiche scientifiche trattate;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
Il percorso formativo triennale si articolera' in due Curricula con specifiche esigenze formative
Ai fini indicati i curricula del corso di laurea:
- potranno essere piu' orientati alle scienze della natura, maggiormente caratterizzati, pertanto, da attivita' didattiche relative ai settori delle scienze biologiche e delle scienze della terra, ovvero piu' orientati verso l'analisi e la gestione di realta' ambientali complesse,
- potranno essere maggiormente orientati su quelle discipline Fisiche Applicate, Chimico- Fisiche e Geofisiche e Modellistiche in modo da individuare competenze tali da indurre la condivisione di funzioni e responsabilita' nella gestione di specifici interventi sul territorio.
Il Percorso didattico e' organizzato in modo da permettere, oltre all'acquisizione della preparazione di base nelle diverse discipline delle Scienze Naturali ed Ambientali (discipline Matematiche, Chimico- Fisiche ed informatiche):
- i principi generali delle biologia delle Piante e degli Animali (ivi compreso l'Uomo), del loro sviluppo, della loro interazioni con l'ambiente e della loro filogenesi e classificazione.
- I principi generali delle Scienze della Terra e della sua storia evolutiva.
- Saranno effettuare attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati e prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' superiore al 60% dell'impegno orario complessivo per le attivita' di didattica frontale ed al 50% per attivita' formative ad elevato
contenuto sperimentale e pratico.
Il Laureato in Scienze eTecnologie per la Natura e per l'Ambiente sara' in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Conoscenze
Conoscenze richieste per l'accesso
Le conoscenze richieste per il Corso di laurea in Scienze e Tecnologie per la Natura e per l'Ambiente sono i principi
basilari delle Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, cosi' come definite dai programmi ministeriali relativi alle
Scuole superiori di ogni ordine e grado ed, in particolare:
1)conoscenze di base di Matematica, comprendenti i fondamenti del calcolo algebrico ed aritmetico, della
trigonometria, della geometria analitica, delle funzioni elementari e dei logaritmi ;
2)conoscenze di base di Fisica classica, con riferimento ai fondamenti della meccanica, dell'ottica e
dell'elettromagnetismo;
3)conoscenze di base di Chimica, con riferimento ai fondamenti della struttura e proprieta' della materia e dei suoi
stati di aggregazione, ed alle proprieta' periodiche degli elementi;
4)conoscenze di base della Biologia dei viventi con riferimento alla biologia animale e vegetale, ai principi generali
della classificazione ed evoluzione degli organismi e delle loro interazioni nella Biosfera.
5) conoscenze di base delle Scienze della Terra con riferimento alla Geografia ed alla Geologia.
6)conoscenze basilari ed utilizzo dei principali programmi informatici di larga diffusione;
7)conoscenze elementari della lingua inglese relativamente ai principi della traduzione e comprensione di testi
scritti semplici.
8) Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo cosi
come previsto dal DM 270/04, art. 6, comma 1.
Inoltre sono richieste le seguenti capacita':
- la capacita' di interpretare il significato di un testo e di sintetizzarlo o rielaborarlo in forma scritta ed orale
- la capacita' di risolvere un problema attraverso la corretta individuazione dei dati ed il loro utilizzo nella forma piu' efficace
- la capacita di utilizzare le strutture logiche elementari ( ad esempio il significato di implicazione, equivalenza, negazione di una frase, ecc.)
- la capacita' di valutare criticamente un dato o una osservazione e di utilizzarli opportunamente nel loro contesto (es. saper cogliere una evidente incongruenza in una misura scientifica.
Gli immatricolandi dovranno sostenere, eventualmente anche per via telematica, una prova di valutazione, il cui esito non e' vincolante ai fini dell'iscrizione. Tale prova e' finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste. Le modalita' di svolgimento della prova sono specificate nel regolamento didattico del corso di laurea. La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sara' effettuata con le modalita' indicate nel regolamento didattico del corso di studi. In tale regolamento sono indicati anche gli obblighi formativi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Le conoscenze richieste per il Corso di laurea in Scienze e Tecnologie per la Natura e per l'Ambiente sono i principi
basilari delle Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, cosi' come definite dai programmi ministeriali relativi alle
Scuole superiori di ogni ordine e grado ed, in particolare:
1)conoscenze di base di Matematica, comprendenti i fondamenti del calcolo algebrico ed aritmetico, della
trigonometria, della geometria analitica, delle funzioni elementari e dei logaritmi ;
2)conoscenze di base di Fisica classica, con riferimento ai fondamenti della meccanica, dell'ottica e
dell'elettromagnetismo;
3)conoscenze di base di Chimica, con riferimento ai fondamenti della struttura e proprieta' della materia e dei suoi
stati di aggregazione, ed alle proprieta' periodiche degli elementi;
4)conoscenze di base della Biologia dei viventi con riferimento alla biologia animale e vegetale, ai principi generali
della classificazione ed evoluzione degli organismi e delle loro interazioni nella Biosfera.
5) conoscenze di base delle Scienze della Terra con riferimento alla Geografia ed alla Geologia.
6)conoscenze basilari ed utilizzo dei principali programmi informatici di larga diffusione;
7)conoscenze elementari della lingua inglese relativamente ai principi della traduzione e comprensione di testi
scritti semplici.
8) Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo cosi
come previsto dal DM 270/04, art. 6, comma 1.
Inoltre sono richieste le seguenti capacita':
- la capacita' di interpretare il significato di un testo e di sintetizzarlo o rielaborarlo in forma scritta ed orale
- la capacita' di risolvere un problema attraverso la corretta individuazione dei dati ed il loro utilizzo nella forma piu' efficace
- la capacita di utilizzare le strutture logiche elementari ( ad esempio il significato di implicazione, equivalenza, negazione di una frase, ecc.)
- la capacita' di valutare criticamente un dato o una osservazione e di utilizzarli opportunamente nel loro contesto (es. saper cogliere una evidente incongruenza in una misura scientifica.
Gli immatricolandi dovranno sostenere, eventualmente anche per via telematica, una prova di valutazione, il cui esito non e' vincolante ai fini dell'iscrizione. Tale prova e' finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste. Le modalita' di svolgimento della prova sono specificate nel regolamento didattico del corso di laurea. La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sara' effettuata con le modalita' indicate nel regolamento didattico del corso di studi. In tale regolamento sono indicati anche gli obblighi formativi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Sbocchi Professionali
I campi elettivi di impiego del laureato in Scienze e tecnologie per la Natura e per l'Ambiente si collocano in
differenti ambiti quali:
- Enti responsabili della pianificazione e gestione delle risorse naturali e di gestione, conservazione e divulgazione del patrimonio naturalistico e culturale (Ministero per le Politiche Agricole, Ministero dell'Ambiente, omonimi assessorati regionali, provinciali e comunali, Comunita' Montane, Aree Protette (ai sensi del DL 394/91 e successive modificazioni), SBAAS e strutture correlate, Musei, Orti Botanici ed Erbari).
- Strutture pubbliche socio- sanitarie e per il biomionitoraggio pubbliche e private e Studi professionali multidisciplinari impegnati nei campi della organizzazione e coordinamento del monitoraggio ambientale, di interventi di bonifica disiti contaminati,formulazione di protocolli per la certificazione ambientale e di qualita', per il controllo dello smaltimento e trattamento degli RSU, degli effluenti liquidi urbani e industriali e dei rifiuti speciali e tossici,per la preparazione di sistemi multimediali per la comunicazione e l'informazione ambientale.
Il corso prepara alle professioni di
differenti ambiti quali:
- Enti responsabili della pianificazione e gestione delle risorse naturali e di gestione, conservazione e divulgazione del patrimonio naturalistico e culturale (Ministero per le Politiche Agricole, Ministero dell'Ambiente, omonimi assessorati regionali, provinciali e comunali, Comunita' Montane, Aree Protette (ai sensi del DL 394/91 e successive modificazioni), SBAAS e strutture correlate, Musei, Orti Botanici ed Erbari).
- Strutture pubbliche socio- sanitarie e per il biomionitoraggio pubbliche e private e Studi professionali multidisciplinari impegnati nei campi della organizzazione e coordinamento del monitoraggio ambientale, di interventi di bonifica disiti contaminati,formulazione di protocolli per la certificazione ambientale e di qualita', per il controllo dello smaltimento e trattamento degli RSU, degli effluenti liquidi urbani e industriali e dei rifiuti speciali e tossici,per la preparazione di sistemi multimediali per la comunicazione e l'informazione ambientale.
Il corso prepara alle professioni di
- Biologi, botanici, zoologi ed assimilati
- Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e specialisti assimilati
- Ricercatori, tecnici laureati ed assimilati
- Tecnici del controllo ambientale
- Tecnici dello smaltimento dei rifiuti
Prova Finale
La laurea i Scienze e tecnologie per la Natura e per l'Ambiente si consegue dopo aver superato una prova finale, consistente nella discussione di una relazione scritta, elaborata dallo studente sotto la guida di un Relatore, concernente le attivita' svolte in un laboratorio di ricerca eventualmente comprendenti le attivita' di tirocinio effettuate anche in strutture private, nonche' tutte le attivita' di acquisizione di dati, informazioni bibliografiche attinenti il progetto.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto