Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Corso Di Laurea In Scienze Aeronautiche
Corso Di Laurea In Scienze Aeronautiche
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
Facolta' Di Scienze Politiche
Corso Di Laurea In Scienze Aeronautiche
Obiettivi del corso
La laurea in SCIENZE AERONAUTICHE ha per obiettivo formativo la preparazione di laureati, militari o civili, dotati di appropriata preparazione culturale di contenuto umanistico, socio- politico, storico, geografico- territoriale, scientifico e tecnologico e dell'addestramento teorico pratico per poter operare con incarichi di responsabilita' nel comando e nella gestione e coordinamento di attivita' amministrative, logistiche e tecnico- operative nella tutela degli interessi strategici e della sicurezza nazionale oltreche' nella gestione e direzione di sistemi organizzativi complessi, anche non esclusivamente militari, per i quali siano richieste specifiche competenze in campo della sicurezza e difesa.
A tal fine il percorso formativo tende a realizzare un approccio sistemico, intensamente integrato, nei seguenti ambiti disciplinari:
a) scientifico matematico, fisico, chimico per la comprensione dei relativi fenomeni e delle interazioni tra gli stessi;
b) giuridico istituzionale nazionale, comunitario ed internazionale ed applicativo in ambito civilistico, lavoristico, navigazionistico;
c) statistico per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni quali- quantitativi ed economico generale ed applicato all'organizzazione politico- amministrativa e alle determinazioni politico- economiche a differente livello;
d) storico- politico applicato allo scenario contemporaneo e ai fondamzenti del relativo divenire;
e) geografico- territoriale applicato alla conoscenza ed analisi di scenario a scale multiple di specificazione regionale;
f) psicologico- sociale relativo alle forme organizzative e ai comportamenti individuali e collettivi;
g) tecnico- militare con partticolare riferimento allo specifico professionale del settore aeronautico.
Per poter svolgere compiutamente i compiti nei i quali potra' essere impiegato, il laureato in Scienze Aeronautiche dovra' acquisire attraverso opportuni percorsi formativi definiti nello sviluppo del presente ordinamento, specifiche conoscenze concernenti:
- le basi delle discipline matematiche e statistiche per l'analisi e la comprensione di modelli applicabili sia a fenomeni fisici di particolare impatto per il settore aeronautico, sia a fenomeni complessi ricadenti nell'ambito delle scienze umane;
- le nozioni di contenuto fisico e chimico indispensabili alle applicazioni relative ai sisatemi d'armamento, le strumentazioni e i vettori di moto in uso in aeronautica;
- le nozioni indispensabili, sul piano teorico, per la migliore comprensione dei comportamenti individuali e di gruppo e le implicazioni applicative a livello di processi cognitivi e organizzazione dei gruppi di lavoro in ambito professionale specifico;
- le nozioni di natura giuridica necessarie alla comprensione dei modelli concettuali ed operativi del sistema nelle sue proiezioni istituzionali a scala nazionale, europea e internazionale e nelle applicxazioni che concernono il regolamento dei rapporti civilistici e lavorativi, nonche' i settori della navigazione e delle organizzazioni internazionali;
- le basi concettuali e le applicazioni politico- economico delle discipline geografico- territoriali nelle forme espressive delle dinamiche demografiche, insediative, spaziali, ambientali e organizzative dell'economia in una prospettiva di interazione multiscalare.
Nello stesso tempo, in ragione della specificita' della Classe di riferimento, il processo formativo dovra' conseguire l'obiettivo di trasferire conoscenze per l'impiego in ambito professionale degli strumenti :
a) dell'analisi matematica e della fisica a supporto delle decisioni operative;
b) delle strumentazioni e dei sistemi di elevata tecnologia da impiegare per il volo e per il controllo e la sicurezza degli spazi aerei, ivi compresi gli strumenti informatici, anche in rete;
c) di gestione delle risorse umane in funzione degli scopi e dellez finalita' istituzionali e secondo il livello di responsabilita' ricoperto in funzioni di comando e coordinamento;
d) di carattere linguistico (relativi ad almeno una lingua dell'UE) per la comprensione delle terminologie proprie del settore aeronautico e per la stesura, archiviazione e presentazione di rapporti tecnici;
e) dell'ingegneria aeronautica, industriale, dell'informazione e civile per la corretta conoscenza della dinamica del volo, dei sistemi di propulsione, della difesa e protezione, compresa la possibilita' d'impiego in servizi civili di carattere umanitario;
f) della topografia, astronomia, astrofisica e meteoprologia per le correlazioni di tali scienze con la navigazione aerea;
g) delle scienze politologiche, antropologico- psicologico e sociali e della comunicazione per realizzare i piu' efficaci modelli di relazione con ambienti e soggetti terzi, anche a scala internazionale.
In rapporto alle diverse tipologie d'impiego degli Ufficiali destinatari del progetto formativo di laurea di primo livello sono distinti due curricula all'interno dello stesso Corso di Studi che assumono, rispettivamente, le denominazioni:
curriculum Tecnico- Operativo;
curriculum Tecnico- Logistico
la cui differenziazione e' determinata dall'accentuazione degli aspetti formativi di contenuto “operativo” o di contenuto “logistico” secondo le specificazioni di cui ai precedenti obiettivi.Inoltre, le specifiche competenze di questo corso di laurea sono acuisite cosi' come previsto dal penultimo comma del decreto istitutivo della classe tramite 60 CFU che di seguito si esplicitano:
Brevtto di pilota; Fondamenti di Diritto Penale militare; Medicina Aeronautica; Storia ed etica militare; Organizzazione e ordinamento delle difesa;
Metodi e didattiche delle attivita' motorie; Attivita' di volo; Controllo del traffico aereo; Fondamenti di Chimica organica e inorganica; inglese tecnico aeronautico; logistica operativa; esperienza presso reparti operativi e industrie; tirocinio di specializzazione presso ente d'impiego.
A tal fine il percorso formativo tende a realizzare un approccio sistemico, intensamente integrato, nei seguenti ambiti disciplinari:
a) scientifico matematico, fisico, chimico per la comprensione dei relativi fenomeni e delle interazioni tra gli stessi;
b) giuridico istituzionale nazionale, comunitario ed internazionale ed applicativo in ambito civilistico, lavoristico, navigazionistico;
c) statistico per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni quali- quantitativi ed economico generale ed applicato all'organizzazione politico- amministrativa e alle determinazioni politico- economiche a differente livello;
d) storico- politico applicato allo scenario contemporaneo e ai fondamzenti del relativo divenire;
e) geografico- territoriale applicato alla conoscenza ed analisi di scenario a scale multiple di specificazione regionale;
f) psicologico- sociale relativo alle forme organizzative e ai comportamenti individuali e collettivi;
g) tecnico- militare con partticolare riferimento allo specifico professionale del settore aeronautico.
Per poter svolgere compiutamente i compiti nei i quali potra' essere impiegato, il laureato in Scienze Aeronautiche dovra' acquisire attraverso opportuni percorsi formativi definiti nello sviluppo del presente ordinamento, specifiche conoscenze concernenti:
- le basi delle discipline matematiche e statistiche per l'analisi e la comprensione di modelli applicabili sia a fenomeni fisici di particolare impatto per il settore aeronautico, sia a fenomeni complessi ricadenti nell'ambito delle scienze umane;
- le nozioni di contenuto fisico e chimico indispensabili alle applicazioni relative ai sisatemi d'armamento, le strumentazioni e i vettori di moto in uso in aeronautica;
- le nozioni indispensabili, sul piano teorico, per la migliore comprensione dei comportamenti individuali e di gruppo e le implicazioni applicative a livello di processi cognitivi e organizzazione dei gruppi di lavoro in ambito professionale specifico;
- le nozioni di natura giuridica necessarie alla comprensione dei modelli concettuali ed operativi del sistema nelle sue proiezioni istituzionali a scala nazionale, europea e internazionale e nelle applicxazioni che concernono il regolamento dei rapporti civilistici e lavorativi, nonche' i settori della navigazione e delle organizzazioni internazionali;
- le basi concettuali e le applicazioni politico- economico delle discipline geografico- territoriali nelle forme espressive delle dinamiche demografiche, insediative, spaziali, ambientali e organizzative dell'economia in una prospettiva di interazione multiscalare.
Nello stesso tempo, in ragione della specificita' della Classe di riferimento, il processo formativo dovra' conseguire l'obiettivo di trasferire conoscenze per l'impiego in ambito professionale degli strumenti :
a) dell'analisi matematica e della fisica a supporto delle decisioni operative;
b) delle strumentazioni e dei sistemi di elevata tecnologia da impiegare per il volo e per il controllo e la sicurezza degli spazi aerei, ivi compresi gli strumenti informatici, anche in rete;
c) di gestione delle risorse umane in funzione degli scopi e dellez finalita' istituzionali e secondo il livello di responsabilita' ricoperto in funzioni di comando e coordinamento;
d) di carattere linguistico (relativi ad almeno una lingua dell'UE) per la comprensione delle terminologie proprie del settore aeronautico e per la stesura, archiviazione e presentazione di rapporti tecnici;
e) dell'ingegneria aeronautica, industriale, dell'informazione e civile per la corretta conoscenza della dinamica del volo, dei sistemi di propulsione, della difesa e protezione, compresa la possibilita' d'impiego in servizi civili di carattere umanitario;
f) della topografia, astronomia, astrofisica e meteoprologia per le correlazioni di tali scienze con la navigazione aerea;
g) delle scienze politologiche, antropologico- psicologico e sociali e della comunicazione per realizzare i piu' efficaci modelli di relazione con ambienti e soggetti terzi, anche a scala internazionale.
In rapporto alle diverse tipologie d'impiego degli Ufficiali destinatari del progetto formativo di laurea di primo livello sono distinti due curricula all'interno dello stesso Corso di Studi che assumono, rispettivamente, le denominazioni:
curriculum Tecnico- Operativo;
curriculum Tecnico- Logistico
la cui differenziazione e' determinata dall'accentuazione degli aspetti formativi di contenuto “operativo” o di contenuto “logistico” secondo le specificazioni di cui ai precedenti obiettivi.Inoltre, le specifiche competenze di questo corso di laurea sono acuisite cosi' come previsto dal penultimo comma del decreto istitutivo della classe tramite 60 CFU che di seguito si esplicitano:
Brevtto di pilota; Fondamenti di Diritto Penale militare; Medicina Aeronautica; Storia ed etica militare; Organizzazione e ordinamento delle difesa;
Metodi e didattiche delle attivita' motorie; Attivita' di volo; Controllo del traffico aereo; Fondamenti di Chimica organica e inorganica; inglese tecnico aeronautico; logistica operativa; esperienza presso reparti operativi e industrie; tirocinio di specializzazione presso ente d'impiego.
Conoscenze
1. I criteri di ammissione e le prove di accesso al Corso di studi per i militari sono disposti in conformita' alla disciplina contenuta nei bandi di concorso emanati dal Ministero della Difesa per l'ammissione all'Accademia Aeronautica.
Sbocchi Professionali
operare con incarichi di responsabilita' nel comando e nella gestione e coordinamento di attivita' amministrative, logistiche e tecnico- operative nella tutela degli interessi strategici e della sicurezza nazionale oltrechi' nella gestione e direzione di sistemi organizzativi complessi, anche non esclusivamente militari, per i quali siano richieste specifiche competenze in campo della sicurezza e difesa.
Prova Finale
La Laurea in Scienze Aeronautiche si consegue dopo aver superato tutte le prove e svolti i tirocini previsti dal presente ordinamento, avendo acquisito i relativi CFU, sostenendo una prova finale consistente nella discussione di una Relazione scritta elaborata dallo studente sotto la guida di un docente in una delle discipline singole o di gruppi disciplinari compositi, coerente con l'indirizzo di studi seguito.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto