Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Corso Di Laurea In Lingue, Culture E Letterature Moderne Europee
 
Corso Di Laurea In Lingue, Culture E Letterature Moderne Europee
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Corso Di Laurea In Lingue, Culture E Letterature Moderne Europee
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;

* possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.


Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonche' nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.

Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe si possono differenziare caratterizzandosi, ad esempio, in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o piu' aree extraeuropee, ovvero in funzione della comunicazione interculturale.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea mira a formare laureati dotati di una solida preparazione in due lingue europee e nelle letterature e culture di cui sono espressione. I laureati devono possedere, oltre a un'adeguata competenza linguistica (scritta e orale) di due dei settori disciplinari L- LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese, L- LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola, L- LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese, L- LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca, anche una conoscenza teorica delle lingue oggetto di studio, della linguistica generale L- LIN/01 - Glottologia e linguistica, e di almeno una delle discipline filologiche L- FIL- LET/09 - Filologia e linguistica romanza e L- FIL- LET/15 - Filologia germanica. Essi devono altresi' possedere una solida conoscenza delle letterature europee relative alle due lingue selezionate, a scelta tra: L- LIN/03 - Letteratura francese, L- LIN/05 - Letteratura spagnola, L- LIN/10 - Letteratura inglese, L- LIN/13 - Letteratura tedesca, in relazione anche ai rispettivi contesti storico- culturali. Uno degli obiettivi formativi di maggior rilievo del Corso e' dato dal raggiungimento di conoscenze linguistico- letterarie in relazione alle forme, ai generi letterari e ad altre discipline presenti nell'offerta formativa al fine di garantire l'interdisciplinarieta'. Alla fine del percorso formativo gli studenti devono infatti dimostrare di essere in grado di utilizzare criticamente i contenuti dei vari insegnamenti e di collegarli tra loro in un'ottica interdisciplinare. I laureati possono, inoltre, acquisire una competenza di base in una terza lingua europea (che puo' essere selezionata tra le materie a scelta per un totale di 12 CFU). Le modalita' di verifica delle conoscenze e delle capacita' di comprensione prevedono per ciascun modulo prove scritte e/o orali, oltre alla presentazione di relazioni - in lingua madre e/o in Lingua straniera - su argomenti specifici a seconda delle esigenze dei singoli moduli di insegnamento.
Tali modalita' verranno rese note per le singole attivita' formative nel manifesto annuale degli studi, come precisato dal Regolamento del Corso di Laurea.
Il pieno raggiungimento di tali obiettivi formativi dovra' essere dimostrato, in particolare, dalla prova finale, che consiste di una relazione scritta dallo studente sotto la guida di un relatore e la relativa relazione orale fatta nelle due lingue scelte per il Corso di Laurea triennale.
I laureati potranno accedere alla classe delle lauree magistrali relative alle competenze acquisite (in particolare, senza alcun debito formativo, alla classe di Laurea Magistrale LM- 37 in Lingue e letterature moderne europee e americane, attivata presso codesto ateneo).
Il corso di laurea organizzera', anche in accordo con enti pubblici e privati, i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Lingue, culture e letterature moderne europee, gli studenti devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Gli studenti devono, altresi', essere in possesso dei requisiti che riguardano conoscenze della cultura umanistica negli ambiti disciplinari caratterizzanti e di base, oltre che della conseguita maturita' di scrittura e di comunicazione orale.
Gli immatricolandi dovranno svolgere eventualmente anche per via telematica una prova di valutazione, il cui esito non e' vincolante ai fini dell'iscrizione, finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste. Le modalita' di svolgimento della prova e le modalita' previste per colmare eventuali lacune sono specificate nel regolamento didattico.
 
Sbocchi Professionali
Alla fine del percorso di studio, i laureati dovranno possedere competenze che permettano loro di muoversi in ambiti professionali sia tradizionali che innovativi. In particolare, nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria, nelle istituzioni culturali, nelle imprese e nelle attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione tra le culture dell'Europa e tra queste e quelle extraeuropee, noncha'© nella formazione degli operatori in contesti multietnici e multiculturali.

Il corso prepara alle professioni di
  • Corrispondenti in lingue estere ed assimilati
  • Tecnici delle attivita' ricettive ed assimilati
  • Organizzatori di fiere ed esposizioni
  • Organizzatori di convegni e ricevimenti
  • Animatori turistici ed assimilati
  • Agenti di viaggio
  • Guide ed accompagnatori turistici
  • Istruttori in campo linguistico
  • Tecnici dei servizi giudiziari
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella relazione scritta e nella successiva presentazione orale di un lavoro di ricerca, redatto sotto la guida di un relatore.