Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Corso Di Laurea In Lettere Moderne
Corso Di Laurea In Lettere Moderne
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Corso Di Laurea In Lettere Moderne
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Lettere Moderne, della durata triennale, e' finalizzato all'acquisizione di una solida formazione metodologica, storica, geografica dell'eta' medievale, moderna e contemporanea, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale (SSD L FIL LET 04, 09, 10, 11, 12, 13, 14, M STO 01, 02, 04, M GGR 01, L LIN 01). I laureati in Lettere Moderne avranno conseguito la competenza di almeno una lingua dell'Unione europea (SSD L LIN 04 oppure 07 oppure 12 oppure 14), oltre l'italiano, nonche' la conoscenza di aspetti dello svolgimento di una letteratura europea (SSD L LIN 03, oppure, 05, oppure 10, oppure 13) e saranno in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza (Ulteriori conoscenze informatiche). Il percorso di studi prevede l'acquisizione di competenze in ambiti disciplinari differenziati, relativi alla cultura letteraria, filologica, linguistica, storica, geografica (SSD L FIL LET 04, 09, 10, 11, 12, 13, 14, M STO 01, 02, 04, M GGR 01). I laureati in Lettere Moderne saranno in grado di utilizzare in maniera critica ed autonoma le conoscenze acquisite (attraverso lo studio di libri di testo avanzati, la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, interazioni anche in rete con i docenti, nonche' soggiorni di studio in altri paesi europei), di collegarle tra di loro e di adattarle alle necessita' della comprensione della societa' contemporanea e delle dinamiche dello sviluppo storico- culturale in diacronia. Il percorso didattico e' propedeutico alla successiva formazione disciplinare e professionale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo ciclo.
* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Lettere Moderne, della durata triennale, e' finalizzato all'acquisizione di una solida formazione metodologica, storica, geografica dell'eta' medievale, moderna e contemporanea, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale (SSD L FIL LET 04, 09, 10, 11, 12, 13, 14, M STO 01, 02, 04, M GGR 01, L LIN 01). I laureati in Lettere Moderne avranno conseguito la competenza di almeno una lingua dell'Unione europea (SSD L LIN 04 oppure 07 oppure 12 oppure 14), oltre l'italiano, nonche' la conoscenza di aspetti dello svolgimento di una letteratura europea (SSD L LIN 03, oppure, 05, oppure 10, oppure 13) e saranno in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza (Ulteriori conoscenze informatiche). Il percorso di studi prevede l'acquisizione di competenze in ambiti disciplinari differenziati, relativi alla cultura letteraria, filologica, linguistica, storica, geografica (SSD L FIL LET 04, 09, 10, 11, 12, 13, 14, M STO 01, 02, 04, M GGR 01). I laureati in Lettere Moderne saranno in grado di utilizzare in maniera critica ed autonoma le conoscenze acquisite (attraverso lo studio di libri di testo avanzati, la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, interazioni anche in rete con i docenti, nonche' soggiorni di studio in altri paesi europei), di collegarle tra di loro e di adattarle alle necessita' della comprensione della societa' contemporanea e delle dinamiche dello sviluppo storico- culturale in diacronia. Il percorso didattico e' propedeutico alla successiva formazione disciplinare e professionale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo ciclo.
Conoscenze
I requisiti di ammissione al Corso di Laurea sono quelli previsti dalle norme vigenti in materia. Per l'accesso al Corso di studi in Lettere moderne - con il titolo di studio prescritto per l'iscrizione - si richiedono conoscenze adeguate di ambito letterario, linguistico, storico, geografico derivate da un percorso di formazione scolastica. Si richiede inoltre una competenza attiva e passiva dell'italiano parlato e scritto, nonche' una competenza di base di una lingua europea diversa dall'italiano acquisita nel percorso di formazione scolastica.
L'accertamento delle conoscenze richieste per l'ammissione avviene attraverso una verifica; gli immatricolandi dovranno svolgere, eventualmente anche per via telematica, una prova di valutazione, il cui esito non e' vincolante ai fini dell'iscrizione, finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste. Le modalita' di svolgimento della prova e le modalita' previste per colmare eventuali lacune sono specificate nel regolamento didattico.
L'accertamento delle conoscenze richieste per l'ammissione avviene attraverso una verifica; gli immatricolandi dovranno svolgere, eventualmente anche per via telematica, una prova di valutazione, il cui esito non e' vincolante ai fini dell'iscrizione, finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste. Le modalita' di svolgimento della prova e le modalita' previste per colmare eventuali lacune sono specificate nel regolamento didattico.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi occupazionali e le attivita' professionali per i laureati in Lettere moderne sono in enti pubblici e privati, nel campo del giornalismo, della comunicazione attraverso testi scritti (negli ambiti p. es. della divulgazione di contenuti scientifici, della comunicazione burocratica ecc.), dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali, archivistici e librari. Lo studio di una lingua europea (oltre l'italiano) e' presupposto di base per avviarsi all'attivita' di traduttore di testi. La laurea in Lettere Moderne, che costituisce titolo sufficiente per l'iscrizione al corso di laurea specialistica in Filologia moderna, puo' rappresentare inoltre un titolo propedeutico di base per l'ammissione a selezioni, concorsi e ulteriori percorsi formativi per l'accesso a professioni nel campo letterario o giornalistico; la laurea di primo livello in Lettere moderne e' altresi' un primo indispensabile titolo per l'ammissione a corsi di laurea magistrali e, in seguito, alla formazione disciplinare e professionale noncha'© alle relative fasi di selezione dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo ciclo.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
- Organizzatori di fiere ed esposizioni
- Organizzatori di convegni e ricevimenti
- Istruttori in campo linguistico
- Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
Prova Finale
Per il conseguimento della laurea in Lettere moderne lo studente deve sostenere una prova finale, a cui, secondo le indicazioni ministeriali qui recepite, si riconosce il ruolo di importante occasione formativa a completamento del percorso di studi. La prova finale consistera' nella esposizione e discussione dinanzi a una commissione, composta da sette docenti (almeno quattro dei quali professori di ruolo), di un elaborato scritto che, pur senza comportare acquisizioni innovative di rilevanza scientifica, dimostri la maturita' culturale del laureato e la raggiunta capacita' di elaborazione intellettuale personale. L'elaborato scritto sara' relativo ad uno dei settori scientifico- disciplinari di base, caratterizzanti, affini o integrativi, e comportera', sulla base di una definita bibliografia, una relazione dello stato delle conoscenze su un argomento concordato con almeno uno dei docenti del Corso. Alla prova finale sono attribuiti 6 CFU, rapportati al tempo effettivamente da impiegare per il lavoro preparatorio e la stesura dell'elaborato, che pertanto richiederanno un impegno di 150 ore.
Per accedere alla prova finale lo studente deve avere acquisito il numero di crediti universitari previsti dall'ordinamento didattico, meno quelli previsti per la prova finale.
La Commissione e' presieduta dal preside o dal presidente del corso di laurea o dal piu' anziano in ruolo dei professori di prima fascia presenti. La commissione giudicatrice esprime la votazione in centodecimi; il voto minimo per il superamento della prova e' sessantasei centodecimi. Per l'assegnazione della lode, se il candidato consegue in sede di prova finale il massimo dei voti, e' necessaria l'unanimita' della commissione giudicatrice.
Per accedere alla prova finale lo studente deve avere acquisito il numero di crediti universitari previsti dall'ordinamento didattico, meno quelli previsti per la prova finale.
La Commissione e' presieduta dal preside o dal presidente del corso di laurea o dal piu' anziano in ruolo dei professori di prima fascia presenti. La commissione giudicatrice esprime la votazione in centodecimi; il voto minimo per il superamento della prova e' sessantasei centodecimi. Per l'assegnazione della lode, se il candidato consegue in sede di prova finale il massimo dei voti, e' necessaria l'unanimita' della commissione giudicatrice.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto