Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Corso Di Laurea In Lettere Classiche
 
Corso Di Laurea In Lettere Classiche
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Corso Di Laurea In Lettere Classiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;

* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;

* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Lettere Classiche, della durata triennale, prevede che il laureato acquisisca una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari, e la capacita' di elaborazioni critiche relative a testi e documenti in originale della civilta' italiana, greca e latina ( L- Fil- LET/02, 04, 05,10). Il percorso di studi e' finalizzato all'acquisizione di competenze in ambiti disciplinari differenziati, relativi alla cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica del mondo greco- romano (L- FIL- LET/02,04,10,12;L- LIN/01; L- ANT/02,03,05,07; M- GGR/01). I laureati in Lettere Classiche avranno la capacita' di comprendere le relazioni di codesto mondo e gli sviluppi nelle epoche successive, con particolare riferimento alla cultura italiana, ed il loro influsso sull'eta' moderna e contemporanea. Saranno in grado di utilizzare in maniera critica ed autonoma le conoscenze acquisite, di collegarle tra di loro e di adattarle alle necessita' di comprensione della societa' contemporanea. Il percorso didattico e' propedeutico alla formazione disciplinare e professionale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo ciclo.
 
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso di Laurea in Lettere Classiche sono necessari i requisiti previsti dalle norme vigenti in materia. Le conoscenze richieste per l'accesso sono la capacita' di intendere bene e di esporre in corretta forma scritta ed orale un testo in italiano e una sufficiente preparazione scolastica nelle discipline di base della cultura umanistica. Sono altresi' richieste, sulla base della formazione scolastica, una sufficiente conoscenza delle lingue latina e greca e la capacita' di comprendere una lingua dell'U.E. oltre l'italiano. Gli immatricolandi dovranno svolgere, eventualmente anche per via telematica, una prova di valutazione, il cui esito non e' vincolante ai fini dell'iscrizione, finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente ad intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste. Le modalita' di svolgimento della prova e le modalita' previste per colmare eventuali lacune sono specificate nel regolamento didattico.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Lettere Classiche svolgera' compiti di attivita' professionali autonome e di supporto in enti pubblici e privati, dove siano richieste spiccate competenze argomentative e discorsive. Ambiti privilegiati di occupazione sono l'editoria, la conservazione e la fruizione dei beni culturali, le fondazioni e gli istituti culturali e librari, gli uffici amministrativi relativamente alla organizzazione e gestione delle risorse umane, la pubblicita' e la comunicazione mediatica. La laurea in Lettere Classiche e' titolo sufficiente per l'iscrizione al corso di laurea specialistica in Filologia, Letterature e Civilta' del Mondo Antico; costituisce titolo di base per l'ammissione a ulteriori percorsi formativi (master di primo livello e corsi di laurea magistrale); essa prevede inoltre un percorso formativo propedeutico alla formazione disciplinare e professionale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo ciclo, con particolare riferimento all'insegnamento del latino e del greco.

Il corso prepara alle professioni di
  • Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
  • Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
  • Istruttori in campo linguistico
  • Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
 
Prova Finale
Per il conseguimento della Laurea triennale lo studente deve sostenere una prova finale. Essa consiste nella discussione pubblica dinanzi ad un'apposita commissione, composta da sette membri scelti tra professori e ricercatori, di un elaborato scritto, che costituisce una importante dimostrazione della maturita' culturale raggiunta dallo studente e della sua capacita' di elaborare criticamente ed in maniera autonoma le conoscenze acquisite durante il percorso formativo; essa non comporta necessariamente acquisizioni originali. Il tema e' concordato, di norma, con almeno uno dei docenti del Corso; e' relativo ad uno dei settori scientifico- disciplinari di base, caratterizzanti, affini o integrativi, o, comunque, coerente con gli obiettivi formativi della laurea. Nell'elaborato lo studente riferisce le conoscenze acquisite sull'argomento concordato col docente, dimostrando la capacita' di elaborare criticamente le informazioni desunte da ricerche effettuate sui dati bibliografici raccolti. Alla prova finale sono attribuiti 6 CFU; ad essa sono legati 4 CFU per la conoscenza della lingua dell'U.E., oltre l'italiano. Lo studente deve, infatti, dimostrare di aver sviluppato e perfezionato le competenze linguistiche, acquisite durante la formazione scolastica, leggendo e riassumendo un contributo di ricerca, inerente al tema scelto per l'elaborato scritto, in una lingua dell'U.E., oltre l'italiano.
Per accedere alla prova finale lo studente deve avere acquisito il numero di crediti universitari previsti dal regolamento didattico, meno quelli previsti per la prova finale.
La Commissione e' presieduta dal preside o dal presidente del corso di laurea o dal piu' anziano in ruolo dei professori presenti.
La commissione giudicatrice esprime la votazione in centodecimi; il voto minimo per il superamento della prova e' sessantasei centodecimi. Per l'assegnazione della lode, se il candidato consegue in sede di prova finale il massimo dei voti, e' necessaria l'unanimita' della commissione giudicatrice.