Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Corso Di Laurea In Ingegneria Edile
Corso Di Laurea In Ingegneria Edile
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
Facolta' Di Ingegneria
Corso Di Laurea In Ingegneria Edile
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti analitici e conoscitivi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito ;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito ed essere in grado di utilizzarne gli specifici metodi, tecniche e strumenti;
- conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilita' tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi e delle trasformazioni ambientali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
I laureati della classe saranno in possesso di competenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi campi, anche concorrendo alle attivita' di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione e di emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi nelle amministrazioni pubbliche. Essi potranno esercitare tali competenze presso enti, aziende pubbliche e private, societa' di progettazione, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.
I ruoli che i laureati potranno esercitare saranno definiti in rapporto ai diversi campi di applicazione tipici della classe. In tal senso, i curricula dei corsi di laurea si potranno differenziare tra loro, consentendo di perseguire maggiormente, rispetto ad altri, alcuni degli obiettivi formativi indicati oppure di approfondire particolarmente alcuni campi applicativi. In particolare, i corsi di studio saranno orientati alla formazione delle seguenti figure professionali in grado di:
- conoscere e comprendere i caratteri tipologici, funzionali, strutturali e tecnologici di un organismo edilizio nelle sue componenti materiali e costruttive, in rapporto al contesto fisico- ambientale, socio- economico e produttivo;
- conoscere e comprendere un organismo edilizio, in rapporto alle sue origini e successive trasformazioni storiche ed al contesto insediativo di appartenenza, e di rilevarlo analizzando le caratteristiche dei materiali che lo compongono, le fasi e le tecniche storiche della sua costruzione e il regime statico delle strutture;
- conoscere e comprendere i caratteri fisico- spaziali ed organizzativi di un contesto ambientale, nelle sue componenti naturali ed antropiche in rapporto alle trasformazioni storiche e al contesto socio- economico e territoriale di appartenenza;
- conoscere e comprendere gli aspetti dell'ingegneria della sicurezza e della protezione delle costruzioni edili, in rapporto alle relative attivita' di prevenzione e di gestione.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- attivita' di analisi, valutazione tecnico- economica, interpretazione, rappresentazione e rilievo di manufatti edilizi e di contesti ambientali;
- attivita' di supporto alla progettazione, quali: la definizione degli interventi e la scelta delle relative tecnologie mirati al miglioramento della qualita' ambientale e all'arresto dei processi
di degrado e di dissesto di manufatti edilizi e contesti ambientali ed all'eliminazione e contenimento delle loro cause;
- attivita' gestionali, quali: l'organizzazione e conduzione del cantiere edile, la gestione e valutazione economica dei processi edilizi o di trasformazione di aree a prevalente valenza
naturale, la direzione dei processi tecnico- amministrativi e produttivi connessi;
- attivita' correlate all'ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili, quali: le grandi infrastrutture edili, i sistemi di gestione e servizi per le costruzioni edili per i cantieri e i luoghi di lavoro, i luoghi destinati agli spettacoli e agli avvenimenti sportivi, gli enti pubblici e privati in cui sviluppare attivita' di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilita' previsti dalla normativa vigente per la verifica delle condizioni di sicurezza (leggi 494/96, 626/94, 195/03, 818/84, UNI 10459).
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivo del corso di studio e' quello di formare una figura professionale con una buona conoscenza di base delle discipline fisico- matematiche, della rappresentazione e del rilievo, della storia dell'architettura, unitamente ad una buona capacita' di conoscere e comprendere gli aspetti tipologici, strutturali e costruttivi degli organismi edilizi, in rapporto all'ambiente fisico, socio- economico e produttivo nel quale gli interventi edilizi si configurano e si realizzano.
Per la formazione del laureato in Ingegneria Edile si privilegia, quindi, l'acquisizione delle seguenti capacita':
- conoscere la storia dell'architettura e dell'edilizia, gli strumenti e le forme della rappresentazione, gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base utilizzabili per interpretare le problematiche specifiche dell'architettura e dell'edilizia;
- conoscere le discipline che presiedono alla risoluzione dei problemi, tipologici, strutturali e costruttivi, dell'architettura e dell'edilizia, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- conoscere adeguatamente gli aspetti relativi alla fattibilita' tecnica ed economica, al calcolo dei costi ed al processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi;
- conoscere le tecniche e gli strumenti della progettazione edilizia anche per l'aspetto della sicurezza e del contenimento dei consumi energetici.
Il Corso di Laurea, partendo da una formazione di base sulle discipline fisico- matematiche, e' articolato in curricula, che individuano le competenze specifiche del laureato della classe, riguardanti: le analisi del rapporto tra progetto e costruzione; le attivita' di supporto alla progettazione architettonica, tecnologica, strutturale, urbanistica; l'organizzazione e la conduzione dei cantieri; la valutazione economica dei processi produttivi; gli strumenti di governo del territorio.
- conoscere adeguatamente gli aspetti analitici e conoscitivi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito ;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito ed essere in grado di utilizzarne gli specifici metodi, tecniche e strumenti;
- conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilita' tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi e delle trasformazioni ambientali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
I laureati della classe saranno in possesso di competenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi campi, anche concorrendo alle attivita' di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione e di emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi nelle amministrazioni pubbliche. Essi potranno esercitare tali competenze presso enti, aziende pubbliche e private, societa' di progettazione, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.
I ruoli che i laureati potranno esercitare saranno definiti in rapporto ai diversi campi di applicazione tipici della classe. In tal senso, i curricula dei corsi di laurea si potranno differenziare tra loro, consentendo di perseguire maggiormente, rispetto ad altri, alcuni degli obiettivi formativi indicati oppure di approfondire particolarmente alcuni campi applicativi. In particolare, i corsi di studio saranno orientati alla formazione delle seguenti figure professionali in grado di:
- conoscere e comprendere i caratteri tipologici, funzionali, strutturali e tecnologici di un organismo edilizio nelle sue componenti materiali e costruttive, in rapporto al contesto fisico- ambientale, socio- economico e produttivo;
- conoscere e comprendere un organismo edilizio, in rapporto alle sue origini e successive trasformazioni storiche ed al contesto insediativo di appartenenza, e di rilevarlo analizzando le caratteristiche dei materiali che lo compongono, le fasi e le tecniche storiche della sua costruzione e il regime statico delle strutture;
- conoscere e comprendere i caratteri fisico- spaziali ed organizzativi di un contesto ambientale, nelle sue componenti naturali ed antropiche in rapporto alle trasformazioni storiche e al contesto socio- economico e territoriale di appartenenza;
- conoscere e comprendere gli aspetti dell'ingegneria della sicurezza e della protezione delle costruzioni edili, in rapporto alle relative attivita' di prevenzione e di gestione.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- attivita' di analisi, valutazione tecnico- economica, interpretazione, rappresentazione e rilievo di manufatti edilizi e di contesti ambientali;
- attivita' di supporto alla progettazione, quali: la definizione degli interventi e la scelta delle relative tecnologie mirati al miglioramento della qualita' ambientale e all'arresto dei processi
di degrado e di dissesto di manufatti edilizi e contesti ambientali ed all'eliminazione e contenimento delle loro cause;
- attivita' gestionali, quali: l'organizzazione e conduzione del cantiere edile, la gestione e valutazione economica dei processi edilizi o di trasformazione di aree a prevalente valenza
naturale, la direzione dei processi tecnico- amministrativi e produttivi connessi;
- attivita' correlate all'ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili, quali: le grandi infrastrutture edili, i sistemi di gestione e servizi per le costruzioni edili per i cantieri e i luoghi di lavoro, i luoghi destinati agli spettacoli e agli avvenimenti sportivi, gli enti pubblici e privati in cui sviluppare attivita' di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilita' previsti dalla normativa vigente per la verifica delle condizioni di sicurezza (leggi 494/96, 626/94, 195/03, 818/84, UNI 10459).
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivo del corso di studio e' quello di formare una figura professionale con una buona conoscenza di base delle discipline fisico- matematiche, della rappresentazione e del rilievo, della storia dell'architettura, unitamente ad una buona capacita' di conoscere e comprendere gli aspetti tipologici, strutturali e costruttivi degli organismi edilizi, in rapporto all'ambiente fisico, socio- economico e produttivo nel quale gli interventi edilizi si configurano e si realizzano.
Per la formazione del laureato in Ingegneria Edile si privilegia, quindi, l'acquisizione delle seguenti capacita':
- conoscere la storia dell'architettura e dell'edilizia, gli strumenti e le forme della rappresentazione, gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base utilizzabili per interpretare le problematiche specifiche dell'architettura e dell'edilizia;
- conoscere le discipline che presiedono alla risoluzione dei problemi, tipologici, strutturali e costruttivi, dell'architettura e dell'edilizia, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- conoscere adeguatamente gli aspetti relativi alla fattibilita' tecnica ed economica, al calcolo dei costi ed al processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi;
- conoscere le tecniche e gli strumenti della progettazione edilizia anche per l'aspetto della sicurezza e del contenimento dei consumi energetici.
Il Corso di Laurea, partendo da una formazione di base sulle discipline fisico- matematiche, e' articolato in curricula, che individuano le competenze specifiche del laureato della classe, riguardanti: le analisi del rapporto tra progetto e costruzione; le attivita' di supporto alla progettazione architettonica, tecnologica, strutturale, urbanistica; l'organizzazione e la conduzione dei cantieri; la valutazione economica dei processi produttivi; gli strumenti di governo del territorio.
Conoscenze
Per la proficua frequenza dei Corsi di Laurea in Ingegneria e' richiesta la conoscenza dei fondamenti di aritmetica e algebra, Geometria, Geometria analitica, funzioni, trigonometria.
E' presente un test di orientamento preliminare alle iscrizioni. E' prevista la valutazione della preparazione iniziale dello studente. In caso di valutazione negativa, l'iscrizione e' consentita con debiti formativi. Sono previste attivita' di recupero degli eventuali debiti formativi
E' presente un test di orientamento preliminare alle iscrizioni. E' prevista la valutazione della preparazione iniziale dello studente. In caso di valutazione negativa, l'iscrizione e' consentita con debiti formativi. Sono previste attivita' di recupero degli eventuali debiti formativi
Sbocchi Professionali
L'ingegnere edile potra' trovare occupazione presso strutture, pubbliche o private, che si interessano dell'attivita' della costruzione e manutenzione degli organismi edilizi, degli insediamenti e delle infrastrutture, in relazione all'ambiente fisico, socio- economico e produttivo, quali:
- Studi professionali e societa' di ingegneria;
- Imprese di costruzione di opere edili;
- Pubbliche Amministrazioni, come enti appaltanti o di controllo, tutela e valorizzazione;
- Industrie di produzione e di componenti e sistemi per l'edilizia;
- Uffici tecnici di Enti e Societa' pubbliche e private, proprietari e gestori di patrimoni immobiliari.
L'ingegnere edile potra', altresi', interessarsi in modo autonomo delle fasi produttive e costruttive dell'organismo edilizio.
Il corso prepara alle professioni di
- Studi professionali e societa' di ingegneria;
- Imprese di costruzione di opere edili;
- Pubbliche Amministrazioni, come enti appaltanti o di controllo, tutela e valorizzazione;
- Industrie di produzione e di componenti e sistemi per l'edilizia;
- Uffici tecnici di Enti e Societa' pubbliche e private, proprietari e gestori di patrimoni immobiliari.
L'ingegnere edile potra', altresi', interessarsi in modo autonomo delle fasi produttive e costruttive dell'organismo edilizio.
Il corso prepara alle professioni di
- Ingegneri edili
Prova Finale
La Laurea in Ingegneria Edile si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella discussione di un elaborato scritto e/o grafico, eseguito dallo studente sotto la guida di un relatore/tutor.
Per lo svolgimento dell' elaborato di laurea il laureando potra' anche avvalersi di attivita' di tirocinio presso strutture pubbliche o private e di attivita' di laboratorio svolte presso strutture universitarie o private.
Per lo svolgimento dell' elaborato di laurea il laureando potra' anche avvalersi di attivita' di tirocinio presso strutture pubbliche o private e di attivita' di laboratorio svolte presso strutture universitarie o private.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto