Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Corso Di Laurea In Informazione Scientifica Sul Farmaco E Sui Prodotti Diagnostici
 
Corso Di Laurea In Informazione Scientifica Sul Farmaco E Sui Prodotti Diagnostici
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
 
Facolta' Di Farmacia
 
Corso Di Laurea In Informazione Scientifica Sul Farmaco E Sui Prodotti Diagnostici
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono: acquisire adeguate conoscenze di base della chimica nel campo della struttura molecolare, degli equilibri chimici, del chimismo dei gruppi funzionali e degli aspetti chimico- analitici; acquisire adeguate conoscenze di biologia animale e vegetale, della morfologia, della fisiologia e della fisiopatologia umane; acquisire le nozioni della biochimica generale ed applicata tese a comprendere i meccanismi molecolari dei fenomeni biologici e delle attivita' metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica, di analisi tossicologica e di farmacologia al fine della conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla farmacodinamica, farmacocinetica e tossicita'; conoscere le forme farmaceutiche, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici e le norme legislative e deontologiche utili all'esercizio dei vari aspetti delle attivita' professionali; essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono relativi ad attivita' professionali in diversi ambiti di applicazione, quali il controllo ed il monitoraggio, nelle varie fasi di produzione dei farmaci nel settore dell'industria farmaceutica. I laureati della classe potranno inoltre effettuare la formulazione, la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti galenici, cosmetici, dietetici e nutrizionali; la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti diagnostici e chimico- clinici nel settore della salute; svolgere l'informazione scientifica del farmaco e dei prodotti della salute; la trasformazione, il controllo ed il confezionamento di parti di piante e loro derivati, nonche' integratori e prodotti erboristici con valenza salutistica; il controllo chimico- tossicologico e tossicologico a tutela della sicurezza ambientale e industriale. In ogni caso, la formazione dovra' enfatizzare aspetti metodologici atti ad evitare la obsolescenza delle competenze acquisite. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire sufficienti elementi di base di matematica, fisica e statistica; fondamentali principi di chimica e di biologia; fondamentali conoscenze di chimica farmaceutica e tossicologica, farmacologia, fisiologia, biochimica e tecnologia farmaceutica.

I curricula finalizzati ad attivita' professionali di tipo analitico sperimentale, devono prevedere attivita' pratiche di laboratorio, nei settori scientifico disciplinari specifici e caratterizzanti quel determinato profilo professionale.

I corsi di studio della classe prevedono, in relazione a specifici obiettivi formativi, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori, nonche' soggiorni di studio all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali; prevedono, inoltre, la conoscenza di una lingua straniera, preferibilmente l'inglese scientifico.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco e sui Prodotti Diagnostici e' finalizzato alla formazione di un laureato che abbia acquisito e sappia integrare competenze di tipo chimico e biologico per svolgere il ruolo di informatore scientifico nel settore del farmaco, dei prodotti diagnostici, biotecnologici, nutrizionali e dietetici, cosmetologici, dei dispositivi medici ed in generale dei prodotti della salute.

Il laureato in Informazione Scientifica sul Farmaco e sui Prodotti Diagnostici deve possedere adeguate conoscenze teoriche sui farmaci e sui prodotti utilizzati nella diagnosi, nella prevenzione e promozione della salute nonche' padronanza, acquisita anche attraverso uno specifico tirocinio professionale, dei principi e delle tecniche di comunicazione scientifica nei suddetti ambiti. A tal fine il piano degli studi si articola nelle seguenti attivita' formative:
*attivita' di base finalizzate all'acquisizione di nozioni fondamentali di matematica, statistica e fisica, di chimica inorganica (con riferimento alle proprieta' degli elementi e dei composti piu' comuni nonche' agli equilibri in soluzione acquosa), di chimica organica (in particolare, struttura molecolare, stereochimica e conoscenza dei principali gruppi funzionali dei composti organici), di biologia generale e della morfologia del corpo umano;
* attivita' caratterizzanti finalizzate all'acquisizione di conoscenze di biochimica generale ed applicata necessarie per comprendere i meccanismi molecolari dei fenomeni biologici e delle attivita' metaboliche, di enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci, di chimica farmaceutica e farmacologia al fine di una conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla farmacodinamica, farmacocinetica, farmacologia clinica e tossicologia, delle forme farmaceutiche, delle materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici, delle norme legislative e deontologiche che riguardano il farmaco ed i prodotti della salute in generale;
* attivita' affini o integrative finalizzate all'acquisizione di conoscenze della microbiologia generale con riferimento alle patologie infettive e all'igiene, di fisiologia e della patologia generale ed umana fondamentali per comprendere le indicazioni, il meccanismo d'azione e la farmacocinetica dei farmaci nonche' il razionale impiego dei prodotti diagnostici, del marketing e della comucazione scientifica, dell'analisi del mercato e delle prestazioni con riferimenti di economia sanitaria;
*attivita' di tirocinio curriculare extra moenia, da svolgersi presso Enti di ricerca, Aziende pubbliche e private convenzionate, finalizzata alla corretta informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti diagnostici; tale attivita' e' volta, inoltre, alla comprensione delle dinamiche proprie del mondo del lavoro e alla applicazione delle conoscenze e prevede la preparazione di un elaborato concernente l'attivita' svolta oggetto di discussione nella prova finale;
*lingua inglese: conoscenza della lingua inglese ai fini della comprensione di elaborati scientifici, documenti e normative europee e della comunicazione.
*attivita' informatiche: vengono offerti allo studente gli strumenti informatici di base nonche' la conoscenza e l'utilizzo di software applicativi nell'ambito professionale.


 
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco e sui Prodotti Diagnostici si richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente o idoneo. E' inoltre richiesto il possesso o l'acquisizione di una adeguata formazione iniziale in biologia,chimica, matematica e fisica. L'utenza sostenibile e' fissata in n 150 iscritti al I anno di Corso. La programmazione locale degli accessi e' stata deliberata ai sensi della legge 2 agosto 1999 n 264 art.2. Per l'ammissione al Corso di Laurea e' obbligatoria una prova di accesso articolata in test a risposta multipla, di cui una sola risposta esatta tra le cinque indicate, su argomenti di cultura generale e delle materie scientifiche di base(biologia, chimica, fisica e matematica). In particolare, i test riguarderanno:
Biologia: le molecole di interesse biologico e rispettive funzioni, la cellula eucariotica e procariotica, cenni di bioenergetica, riproduzione ed ereditarieta', ereditarieta' ed ambiente, fondamenti di anatomia e fisiologia umana;
Chimica: la costituzione della materia, la struttura dell'atomo, il sistema periodico degli elementi, il legame chimico, le reazioni chimiche e la stechiometria, le soluzioni, acidi e basi, fondamenti di chimica organica;
Fisica: le misure, cinematica, dinamica, meccanica dei fluidi, termologia e termodinamica, elettromagnetismo;
Matematica: insiemi numerici, algebra, trigonometria, cenni di geometria analitica, probabilita' e statistica.
I quesiti saranno estratti a sorte da un elenco generale, contenente n. 4500 quesiti, pubblicizzato con congruo anticipo (prima decade di luglio) sul sito web www.farmacia.unina.it. Le modalita' e la data di svolgimento del test di ammissione saranno adeguatamente pubblicizzate sul sito web www.farmacia.unina.it. e nelle bacheche di Facolta'.

 
Sbocchi Professionali
La Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco e sui Prodotti Diagnostici fornisce sbocchi occupazionali presso industrie:chimico- farmaceutiche, di prodotti diagnostici, di prodotti delle biotecnologie, di prodotti nutrizionali e dietetici, di prodotti cosmetici, di presidi medico- chirurgici e dispositivi medici, strutture del Servizio Sanitario Nazionale e regionali, centri di studio per la rilevazione post- marketing sull'attivita' ed effetti indesiderati dei farmaci.
Tali attivita' potranno essere svolte dal laureato presso le strutture pubbliche o private o come libero- professionista o come dipendente,e potra' anche assumere il ruolo di responsabile d'aria e/o di dirigente.



Il corso prepara alle professioni di
  • Chimici informatori e divulgatori
  • Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
  • Tecnici della vendita e della distribuzione
  • Tecnici del marketing
  • Rappresentanti di commercio
 
Prova Finale
La Laurea in Informazione Scientifica si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella stesura di una relazione scritta redatta sotto la guida di un tutor Azienda/Ente e di un docente del Corso di Laurea. L'esposizione orale dell'elaborato riguardera' le attivita' tirocinio/stages in affiancamento ad un informatore scientifico sul farmaco di aziende farmaceutiche convenzionate inerente i diversi aspetti scientifici e tecnici relativi alla professione di informatore.
Il voto di laurea sara' determinato dalla Commissione tenendo conto:
A)del curriculum accademico dello studente (media delle votazioni conseguite nei singoli esami espressa in centodecimi e conseguimento del titolo nei termini di legge);
B)del giudizio espresso dal tutor aziendale;
C)della brillantezza dell'esposizione e l'impegno profuso nella preparazione del lavoro di tesi.
La votazione di 110/110 puo' essere accompagnata dalla lode per voto unanime della Commissione