Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Corso Di Laurea In In Scienze Geologiche
Corso Di Laurea In In Scienze Geologiche
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Corso Di Laurea In In Scienze Geologiche
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono possedere:
- conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche per formare una solida cultura scientifica e poter descrivere e interpretare i processi geologici esogeni ed endogeni;
- conoscenze fondamentali nei diversi settori delle scienze della terra per la comprensione nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei processi evolutivi del Pianeta;
- adeguata capacita' di utilizzo delle specifiche metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno;
- capacita' di impiegare operativamente alcuni strumenti che stanno alla base della comprensione dei sistemi e dei processi geologici;
- adeguate competenze tecnico- operative;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare con definiti gradi di autonomia, anche insieme ad altri professionisti e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe,saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti occupazionali, anche concorrendo ad attivita' quali: cartografia geologica di base; rilevamento delle pericolosita' geologiche; analisi del rischio geologico, intervento in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d'impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico. Tali professionalita' potranno trovare applicazione in amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono conoscenze fondamentali formative nei vari settori delle scienze della terra e per l'approfondimento particolare di specifici settori applicativi, adeguati agli specifici ambiti professionali;
. prevedono, tra le attivita' formative, esercitazioni pratiche e sul terreno per un congruo numero di crediti;
. comprendono esercitazioni di laboratorio, dedicate anche alla conoscenza di metodiche sperimentali, analitiche e all'elaborazione informatica dei dati;
. prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come ulteriori esercitazioni sul terreno e tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La Laurea in Scienze Geologiche ha come obiettivo la formazione di un laureato versatile, flessibile e capace di inserirsi validamente nel mondo del lavoro e della ricerca attraverso l'acquisizione di solide conoscenze e competenze, tanto negli aspetti teorici quanto in quelli sperimentali, nei diversi settori delle Scienze della Terra.
Obiettivi formativi specifici del corso di laurea in Scienze Geologiche sono:
a) solida preparazione scientifica di base;
b) acquisizione delle conoscenze proprie delle scienze della Terra, anche nei loro risvolti applicativi;
c) ampia conoscenza dei fenomeni del sistema Terra e delle loro interazioni;
d) conoscenza delle applicazioni delle discipline relative al sistema Terra e consapevolezza delle responsabilita' e del ruolo sociale del geologo;
e) acquisizione di conoscenze specifiche della realta' territoriale;
f) abilita' ad applicare le conoscenze acquisite, anche in risposta alle esigenze del territorio ed alle richieste socio- ambientali;
g) conoscenza di altre discipline di importanza rilevante per le attivita' geologiche e capacita' di aggiornamento;
h) capacita' di operare autonomamente o in gruppo sui materiali terrestri, sia sul terreno che in laboratorio, e di descriverli;
i) capacita' di scrivere rapporti tecnici in italiano e in inglese;
l) abilita' a rappresentare su carta e su supporto informatico le situazioni geologiche.
In accordo con gli obiettivi formativi qualificanti della classe L- 34 le attivita' formative sono organizzate in modo da fornire conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche, informatiche e di scienze della Terra al fine di consentire l'acquisizione di saperi ed abilita' riguardanti i diversi aspetti del sistema terra. Per raggiungere gli obiettivi prefissati nel percorso formativo alle lezioni teoriche si affiancano numerose ed articolate attivita' di campo; attivita' di laboratorio dedicate alla acquisizione di metodologie sperimentali; tirocini e stages formativi presso aziende, qualificati laboratori di ricerca, altre strutture della pubblica amministrazione e studi professionali, nell'ambito di apposite convenzioni; soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. Il corso potra' essere articolato in curricula funzionali a specifiche esigenze formative.
- conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche per formare una solida cultura scientifica e poter descrivere e interpretare i processi geologici esogeni ed endogeni;
- conoscenze fondamentali nei diversi settori delle scienze della terra per la comprensione nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei processi evolutivi del Pianeta;
- adeguata capacita' di utilizzo delle specifiche metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno;
- capacita' di impiegare operativamente alcuni strumenti che stanno alla base della comprensione dei sistemi e dei processi geologici;
- adeguate competenze tecnico- operative;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare con definiti gradi di autonomia, anche insieme ad altri professionisti e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe,saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti occupazionali, anche concorrendo ad attivita' quali: cartografia geologica di base; rilevamento delle pericolosita' geologiche; analisi del rischio geologico, intervento in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d'impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico. Tali professionalita' potranno trovare applicazione in amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono conoscenze fondamentali formative nei vari settori delle scienze della terra e per l'approfondimento particolare di specifici settori applicativi, adeguati agli specifici ambiti professionali;
. prevedono, tra le attivita' formative, esercitazioni pratiche e sul terreno per un congruo numero di crediti;
. comprendono esercitazioni di laboratorio, dedicate anche alla conoscenza di metodiche sperimentali, analitiche e all'elaborazione informatica dei dati;
. prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come ulteriori esercitazioni sul terreno e tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La Laurea in Scienze Geologiche ha come obiettivo la formazione di un laureato versatile, flessibile e capace di inserirsi validamente nel mondo del lavoro e della ricerca attraverso l'acquisizione di solide conoscenze e competenze, tanto negli aspetti teorici quanto in quelli sperimentali, nei diversi settori delle Scienze della Terra.
Obiettivi formativi specifici del corso di laurea in Scienze Geologiche sono:
a) solida preparazione scientifica di base;
b) acquisizione delle conoscenze proprie delle scienze della Terra, anche nei loro risvolti applicativi;
c) ampia conoscenza dei fenomeni del sistema Terra e delle loro interazioni;
d) conoscenza delle applicazioni delle discipline relative al sistema Terra e consapevolezza delle responsabilita' e del ruolo sociale del geologo;
e) acquisizione di conoscenze specifiche della realta' territoriale;
f) abilita' ad applicare le conoscenze acquisite, anche in risposta alle esigenze del territorio ed alle richieste socio- ambientali;
g) conoscenza di altre discipline di importanza rilevante per le attivita' geologiche e capacita' di aggiornamento;
h) capacita' di operare autonomamente o in gruppo sui materiali terrestri, sia sul terreno che in laboratorio, e di descriverli;
i) capacita' di scrivere rapporti tecnici in italiano e in inglese;
l) abilita' a rappresentare su carta e su supporto informatico le situazioni geologiche.
In accordo con gli obiettivi formativi qualificanti della classe L- 34 le attivita' formative sono organizzate in modo da fornire conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche, informatiche e di scienze della Terra al fine di consentire l'acquisizione di saperi ed abilita' riguardanti i diversi aspetti del sistema terra. Per raggiungere gli obiettivi prefissati nel percorso formativo alle lezioni teoriche si affiancano numerose ed articolate attivita' di campo; attivita' di laboratorio dedicate alla acquisizione di metodologie sperimentali; tirocini e stages formativi presso aziende, qualificati laboratori di ricerca, altre strutture della pubblica amministrazione e studi professionali, nell'ambito di apposite convenzioni; soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. Il corso potra' essere articolato in curricula funzionali a specifiche esigenze formative.
Conoscenze
Per l'accesso al Corso di Laurea in Scienze Geologiche si richiede un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Le conoscenze richieste per il corso di laurea in Scienze Geologiche comprendono i principi basilari delle Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e di Scienze della terra, ed in particolare:
1) conoscenze di base di matematica, comprendenti i fondamenti del calcolo algebrico ed aritmetico, della trigonometria, della geometria analitica, delle funzioni elementari e dei logaritmi ;
2) conoscenze di base di fisica classica, con riferimento ai fondamenti della meccanica, dell'ottica e dell'elettromagnetismo;
3) conoscenze di base di chimica, con riferimento ai fondamenti della struttura e proprieta' della materia e dei suoi stati di aggregazione, ed alle proprieta' periodiche degli elementi;
4) conoscenze di base dei principali fenomeni relativi al sistema Terra;
5) conoscenze basilari ed utilizzo dei principali programmi informatici di larga diffusione;
6) conoscenze elementari della lingua inglese relativamente ai principi della traduzione e comprensione di testi scritti semplici.
Inoltre sono richieste le seguenti capacita':
- la capacita' di interpretare il significato di un testo e di sintetizzarlo o di rielaborarlo in forma scritta ed orale;
- la capacita' di risolvere un problema attraverso la corretta individuazione dei dati ed il loro utilizzo nella forma piu' efficace;
- la capacita' di utilizzare le strutture logiche elementari (ad esempio, il significato di implicazione, equivalenza, negazione di una frase, ecc.) in un discorso scritto e orale,
- la capacita' di valutare criticamente un dato o un'osservazione e di utilizzarli opportunamente nel loro contesto (es. saper cogliere una evidente incongruenza in una misura scientifica).
Gli immatricolandi dovranno sostenere, eventualmente anche per via telematica, una prova di valutazione, il cui esito non e' vincolante ai fini dell'iscrizione. Tale prova e' finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste. Le modalita' di svolgimento della prova sono specificate nel regolamento didattico del corso di laurea. La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sara' effettuata con le modalita' indicate nel regolamento didattico del corso di studi . In tale regolamento sono indicati anche gli obblighi formativi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Le conoscenze richieste per il corso di laurea in Scienze Geologiche comprendono i principi basilari delle Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e di Scienze della terra, ed in particolare:
1) conoscenze di base di matematica, comprendenti i fondamenti del calcolo algebrico ed aritmetico, della trigonometria, della geometria analitica, delle funzioni elementari e dei logaritmi ;
2) conoscenze di base di fisica classica, con riferimento ai fondamenti della meccanica, dell'ottica e dell'elettromagnetismo;
3) conoscenze di base di chimica, con riferimento ai fondamenti della struttura e proprieta' della materia e dei suoi stati di aggregazione, ed alle proprieta' periodiche degli elementi;
4) conoscenze di base dei principali fenomeni relativi al sistema Terra;
5) conoscenze basilari ed utilizzo dei principali programmi informatici di larga diffusione;
6) conoscenze elementari della lingua inglese relativamente ai principi della traduzione e comprensione di testi scritti semplici.
Inoltre sono richieste le seguenti capacita':
- la capacita' di interpretare il significato di un testo e di sintetizzarlo o di rielaborarlo in forma scritta ed orale;
- la capacita' di risolvere un problema attraverso la corretta individuazione dei dati ed il loro utilizzo nella forma piu' efficace;
- la capacita' di utilizzare le strutture logiche elementari (ad esempio, il significato di implicazione, equivalenza, negazione di una frase, ecc.) in un discorso scritto e orale,
- la capacita' di valutare criticamente un dato o un'osservazione e di utilizzarli opportunamente nel loro contesto (es. saper cogliere una evidente incongruenza in una misura scientifica).
Gli immatricolandi dovranno sostenere, eventualmente anche per via telematica, una prova di valutazione, il cui esito non e' vincolante ai fini dell'iscrizione. Tale prova e' finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste. Le modalita' di svolgimento della prova sono specificate nel regolamento didattico del corso di laurea. La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sara' effettuata con le modalita' indicate nel regolamento didattico del corso di studi . In tale regolamento sono indicati anche gli obblighi formativi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze Geologiche hanno conoscenze scientifiche adeguate a rispondere con flessibilita' e versatilita' alle richieste del mondo del lavoro in continua evoluzione. Possono trovare occupazione nella pubblica amministrazione, presso enti pubblici e/o privati, aziende, societa' e studi professionali. Possono esercitare libera professione dopo aver conseguito il titolo di geologo junior una volta superato l'esame di stato.
I laureati in Scienze Geologiche possono svolgere attivita' professionali in campi quali: cartografia geologica e tematica; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche sotterranee; analisi e certificazione dei geomateriali; indagini geognostiche, geofisiche, geochimiche e idrogeologiche; analisi di impatto ambientale; analisi, valutazione e prevenzione del rischio geologico; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; individuazione, tutela e valorizzazione dei siti di interesse geologico.
Il corso prepara alle professioni di
I laureati in Scienze Geologiche possono svolgere attivita' professionali in campi quali: cartografia geologica e tematica; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche sotterranee; analisi e certificazione dei geomateriali; indagini geognostiche, geofisiche, geochimiche e idrogeologiche; analisi di impatto ambientale; analisi, valutazione e prevenzione del rischio geologico; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; individuazione, tutela e valorizzazione dei siti di interesse geologico.
Il corso prepara alle professioni di
- Geologi, meteorologi, geofisici e professioni correlate
- Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e specialisti assimilati
- Ricercatori, tecnici laureati ed assimilati
- Formatori ed esperti nella progettazione formativa e curricolare
- Guide ed accompagnatori specializzati
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato su di un argomento specifico, attinente il programma di studi, preventivamente concordato con il relatore.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto